21.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

I collezionisti e il bisogno d’arte

del

L’arte contemporanea è connessa alla dimensione socioculturale e socioeconomica delle società capitaliste avanzate. Da una parte l’oggetto artistico ricopre la funzione di bene simbolico il cui possesso è finalizzato all’accrescimento del prestigio dei proprietari; dall’altra esso svolge la funzione di bene economico che considera il prodotto artistico dal punto di vista del suo valore di scambio (come investimento o valore speculativo). Come spiega Francesco Poli in Il Sistema dell’arte contemporanea, il valore e il prezzo di un’opera d’arte per la sua unicità e rarità dipendono fortemente dal grado di desiderio e dal potere di acquisto degli acquirenti: «La produzione artistica ha costruito le condizioni per un mercato del tutto particolare fondato sulla rarità di oggetti portatori di valori irriproducibili derivanti dal genio individuale. Si tratta di un mercato di beni di lusso che rientra in quello che Pierre Bourdieu ha definito dei beni simbolici».

È difficile capire i motivi che spingono una persona a collezionare ed investire in arte date le numerose variabili economiche, psicologiche, culturali. I beni d’arte, così come tutti i beni di lusso, non soddisfano solo un bisogno, ma un desiderio che può essere appagato solo da quella particolare opera che racchiude in sé caratteristiche che la rendono unica agli occhi del cliente. Nella società moderna gli oggetti diventano il canale attraverso il quale vengono comunicati agli altri informazioni sui valori, sullo status, sulla personalità di chi li possiede: gli oggetti rendono visibili le differenze sociali tra le persone e il consumo legittima l’ordine sociale. «Gli esseri umani – afferma Nicoletta Cavazza, docente di Psicologia sociale e Psicologia della persuasione all’Università di Modena e Reggio Emilia – hanno sempre usato i beni soprattutto per la loro dimensione simbolica. Comprare, consumare, anche sprecare o risparmiare, ci colloca nel tessuto sociale e manifesta la nostra identità».

Oggi più che mai attraverso le cose si comunica agli altri la propria posizione nella società. L’arte sembra aver assunto la valenza di un oggetto di culto, il desiderio di godere dell’arte e quello, per chi può, di possederla sono cresciuti all’unisono e si sono influenzati a vicenda. In un’epoca competitiva come la nostra la vera caratteristica dell’oggetto artistico risponde soprattutto a due esigenze contrapposte: il bisogno di essere simili agli altri, che conduce alla standardizzazione dei valori, degli stili di vita, degli abiti che si indossano e il bisogno di differenziarsi, di distinguersi, di emergere.

Secondo il sociologo e filosofo francese Pierre Bourdieu, la spinta verso la distinzione sociale è un bisogno innato nella natura umana e dipende da alcune variabili: l’origine sociale, il capitale economico (che influisce diversamente sui gusti e sui consumi delle persone a seconda che sia ereditato o ottenuto dal singolo), il capitale educativo (che deriva dal sistema scolastico o dalla socializzazione all’interno della famiglia), il luogo di residenza (la grande città, la località agricola). La differenziazione sociale è un processo inconsapevole che viene prodotta nei più privati e personali comportamenti (quali i gusti alimentari, i libri che si leggono, la musica che si ascolta). Per lo studioso francese il giudizio estetico e il gusto sono, dunque, il prodotto dell’origine sociale di una persona: essi creano l’ identità di classe e classificano le identità altrui. Attraverso i propri gusti l’individuo segue uno stile di vita, si confronta con gli altri e distingue il proprio status.

L’opera di alto valore economico rivela più di qualsiasi altro oggetto una particolare identità sociale, comunica la raffinatezza del gusto di chi l’ha acquistata e dunque la sua appartenenza ad un èlite culturale. Come osserva Donald Thompson: «non c’è nulla che puoi comprare con un milione di sterline che produca tanto status e riconoscimento di un’opera d’arte contemporanea griffata». L’autore, riferendosi al valore stratosferico delle opere di artisti super quotati, emblematico l’esempio dello “Squalo” di Damien Hirst, sottolinea che l’artista diventa una garanzia per coloro che sono ansiosi di arricchire il loro status. L’arte crea distinzione. Se l’acquisto di un Hirst sia il simbolo di una pura passione artistica o “di un’etichetta da brand” questo è un altro discorso.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Asta Sotheby’s Milano: totalizza 10 milioni di euro

Un'asta imperdibile per gli amanti dell'arte moderna e contemporanea si è conclusa lo scorso venerdì 12 aprile a Milano, durante la vivace Milano Art...

…pleased to announce… le novità nelle gallerie italiane

Tra nascite e nuovi artisti in “scuderia”, questa primavera sembra essere particolarmente vivace per il panorama italiano delle gallerie di arte moderna e contemporanea.

La prima edizione di Expo Chicago sotto Frieze. Ricca scena locale, collezionisti interessati e istituzioni del Midwest coinvolte

Si è appena conclusa Expo Chicago (Aprile 11-14), alla sua prima edizione dopo l’acquisizione di Frieze. 

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!