15.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Le gallerie e i giovani artisti italiani: un rapporto da ripensare?

del

Sempre più spesso, sui blog e nei forum dedicati all’arte, agli investimenti in arte e al collezionismo, ci si interroga su quanto i collezionisti italiani siano molto esterofili e poco attenti a seguire e collezionare i nostri artisti un po’ di tutte le generazioni. Sul forum di finanzaonline della Brown Editore si è aperta da qualche giorno una interessante discussione dal titolo “Ai Galleristi Italiani ” in cui viene chiesto conto ai Galleristi nostrani del perché siano così poco attenti a seguire e a proporre nei loro spazi espositivi i nostri artisti.  Nonostante tutti concordino sul fatto che la completa mancanza, o quasi, di un sostegno più o meno diretto da parte di Istituzioni Pubbliche sia la causa principale che blocca, fin sul nascere, il diffondersi degli artisti italiani già sul territorio nazionale, le motivazioni di tale situazione sono molto più profonde e a oggi non tanto sviscerate.

Al contrario degli altri paesi europei, ma ancor più degli U.S.A., l’Italia è un paese molto tradizionalista i consumatori sono ancora legati al bottegaio sotto casa, sono poco disposti a affrontare viaggi anche relativamente brevi per visitare mostre in spazi pubblici e/o privati. Frenati anche dal fatto che, prediligendo l’automobile come mezzo di trasporto, visto che musei e gallerie sono ospitati prevalentemente nei centri storici delle città, sempre più vigilati da sistemi di controllo del traffico e dai costosi parcheggi,  il rischio di rendere la visita molto costosa in termini di contravvenzioni è sempre in agguato. La crisi economica che imperversa da diversi anni sta sempre più creando un solco tra chi economicamente può un giorno non solo collezionare ma essere almeno iniziato all’arte e al bello, basti pensare l’assurdità di chiedere a una famiglia con bambini che si reca a Venezia per visitare la Biennale di dover pagare un biglietto, seppur ridotto, già dai 6 anni in su.

La prima cosa da fare per provare a rilanciare l’arte in Italia negli spazi privati, secondo chi scrive, è il decentrare tali attività in zone facilmente raggiungibili ai più, come i centri commerciali, che insieme ai suoi frequentatori beneficerebbero di questa “riqualificazione culturale”, e gli snodi autostradali. Occorre tenere bene presente, inoltre che è inutile organizzare belle e importanti mostre in un’unica città, ma bisogna trovare il modo di portare tali eventi in più zone d’Italia, almeno una al nord, una al centro e una al sud, cercando di fare nascere delle fattive sinergie (joint venture ) tra i Galleristi per permettere ai loro collezionisti/frequentatori di venire in contatto con i lavori degli artisti proposti.

Alcune gallerie come Pinksummer e Francesco Pantaleone hanno iniziato questo percorso aprendo loro stessi spazi espositivi in altre città (es. Roma e Milano), ma per ora proponendo esclusivamente artisti che trattano regolarmente in esclusiva o quasi. Naturalmente gli artisti in tutto questo dovranno fare la loro parte, lavorando tantissimo e distruggendo altrettanto, per mantenere la qualità del loro lavoro sempre molto alta e non produrre tantissime opere di medio-bassa qualità solo per accontentare il mercato. Il passo da giganti che deve essere fatto è quello di mettere da parte simpatie e gelosie e iniziare a condividere gli artisti, una galleria non può, anche solo per la legge dei grandi numeri, avere esclusivamente artisti “buoni come investimento”. Occorre quindi che tali nomi vengano portati in altre sedi per poter essere visti ed eventualmente acquistati da un numero sempre maggiore di collezionisti.

Parafrasando quello che ha detto Henry Ford “C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti” diffondendoli capillarmente sul territorio nazionale, con il contributo della stampa locale si divulgherebbe sempre più la cultura tra i non addetti ai lavori. Un gallerista deve essere oggigiorno sempre pronto a rispondere in tempo reale o quasi alle esigenze/richieste/interrogativi di ogni suo cliente, nella quotidianità troviamo invece ottimi galleristi che hanno siti internet non aggiornati, alcuni nemmeno bilingue italiano-inglese e lentissimi, visti i tempi con cui molti collezionisti, specie tra i più giovani, sono ormai abituati a muoversi sul web con i social, a rispondere alle richieste anche più semplici e meno impegnative.

Certamente non tutti i clienti possono essere trattati alla stessa maniera, il gallerista deve però in tal caso sapere fare delle scelte e fornire un ottimo servizio ad alcuni piuttosto che cercare di accontentare un numero più ampio di interessati finendo per dare un servizio mediocre e livellato al ribasso a tutti. In un mondo in cui le informazioni viaggiano in tempo reale dei commenti negativi sull’operato di una galleria possono davvero, quando motivati da dati oggettivi e non soggettivi influenzare di molto le fortune della stessa.

Roberto Brunelli
Roberto Brunelli
Forlivese, classe 1972, autore e critico d'arte. Annoverato tra i massimi esperti della generazione anni ‘60 italiana ai quali ha dedicato “Anninovanta 1990-2015. Un percorso nell'arte italiana” presente nelle collezioni di prestigiose biblioteche, università e musei in tutto il mondo. Coautore di “Investire in arte e collezionismo” per cui è stato intervistato su Radio 24 prima da Debora Rosciani e Nicoletta Carbone nella rubrica “Cuore e Denari” poi da Debora Rosciani e Mauro Meazza nel programma “Due di denari” e da Marina Minetti su Radio 101; e di “Chi colora Nanù?” inserito al Salone del Libro di Torino 2017 all'interno della mostra "Children's Books on Art" che documenta il meglio dei libri d'arte mondiali per ragazzi.Nel 2011 è stato tra i promotori di ShTArt - Manifesto del collezionismo 2.0 e della omonima mostra tenutasi a Milano dal 25 marzo al 15 aprile.Ha curato la Mostra Pentapoli a Roma presso la Galleria Montoro 12 dall'11 febbraio al 19 marzo 2016 e a Torino presso Giampiero Biasutti – Studio d'Arte per il '900 le Mostre MIA's Mid-career Italian Artists dal 2 novembre al 2 dicembre 2017 e Italia's National Treasure Artists dal 3 novembre al 11 dicembre 2018 entrambe con catalogo bilingue italiano/inglese.
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!