24 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Musei: lasciate che i collezionisti vengano a noi…

del

Giorgio Verzotti
Giorgio Verzotti

Cosa sarebbero oggi il Museo d’Arte Contemporanea del Castello di Rivoli, il MAXXI o il MART di Rovereto se non ci fossero i grandi collezionisti privati? In un’Italia dove aumentano i visitatori (+21%) e si riducono le risorse, questi musei pubblici dedicati all’arte contemporanea, con molta probabilità, non avrebbero mai raggiunto il livello di eccellenza che oggi conosciamo e non riuscirebbero, nelle condizioni finanziarie e di isolamento in cui spesso versano, a portare avanti la loro missione senza l’appoggio dei  grandi collezionisti di oggi che, a differenza dei loro predecessori, hanno reso l’arte parte della propria vita  ma senza considerarsi i proprietari esclusivi delle proprie opere che prestano a lungo termine o donano a contenitori pubblici come, appunto, il MART, il MAXXI o il Madre, incidendo profondamente e positivamente sull’offerta culturale di queste strutture.

Come ha sostenuto, qualche anno fa Gianfranco Imperatori in occasione dell’incontro “Collezionismo, sublime perversione”, il collezionismo privato «per quell’impulso che Antonio Paolucci definisce “contro natura”, diventa atto di liberalità nei confronti della società attraverso la donazione della collezione alle istituzioni pubbliche, o attraverso l’istituzione di musei privati, e comunque accumula, conserva e rende accessibili al vasto pubblico opere d’arte di valore inestimabile. Quando questo accade, il collezionismo svolge due funzioni straordinarie: una di natura sociale, l’altra di natura economica». Basti pensare, d’altronde, che circa il 90% dei musei e delle gallerie mondiali hanno origine da collezioni private.

Una linfa vitale per i musei e per le mostre che loro organizzano, dunque, che senza i collezionisti non sarebbero neanche pensabili, come ci ha raccontato Giorgio Verzotti, direttore artistico della sezione di arte contemporanea alla 37esima edizione di Arte Fiera ed ex curatore capo del MART di rovereto, in questa breve video intervista.

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte,
puoi sostenerci abbonandoti a

News Mercato Arte

Anticipazioni, trend, opportunità e segnali nascosti del mercato dell’arte

Ogni settimana, notizie, aste e analisi scelte per chi colleziona e investe con strategia.

 

Scopri di più!

Condividi
Tags

recenti

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

VDA Award 2025

Torna per la sua seconda edizione il Var Digital Art Award (VDA Award), il premio biennale promosso da Var Digital Art by Var Group, che per primo intende raccontare le tendenze dell'arte digitale in Italia

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!