15.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Ulm: la collezione Weishaupt

del

Ulm è una città di poco più di 120.000 abitanti sulle rive del Danubio al confine tra Baden-Württemberg e Baviera, in Germania, circa a metà strada tra Stoccarda e Monaco. Oltre che per aver dato i natali a Albert Einstein, è nota per il suo spettacolare Duomo, capolavoro dell’architettura gotica — fortunatamente non danneggiato durante la Seconda Guerra Mondiale — che è la seconda chiesa più grande della Germania (dopo il Duomo di Colonia) con il campanile più alto del mondo (ca. 161,6 m).

La cittadina offre anche altre attrattive: il bellissimo Rathaus edificato nel 1370; il Schiefes Haus, la “casa pendente” costruita da un (involontario) Frank Gehry del XV sec., che secondo il Guinness dei Primati è “l’hotel più storto del mondo”; in generale tutta la parte antica della città è una delizia splendidamente restaurata dopo i gravi danni subiti durante il conflitto mondiale. Ulm ha un Museo che ospita un’importante collezione di archeologia (con la più antica scultura di uomo-animale che si conosca: l’Uomo-Leone, risalente a circa 40.000 anni fa) nonché di arte dal medioevo al XX secolo, ma ha anche un Museo d’arte contemporanea vero e proprio: la Kunsthalle Weishaupt. Si tratta di un esempio di “museo privato”, nato per volontà dei collezionisti Siegfried e Jutta Weishaupt, che festeggia il decennale dall’apertura (avvenuta nel novembre 2007) con l’esposizione Best of 10 Jahre, ora in via di finissage (22 aprile).

Il manifesto della mostra "Best of 10 Jahre" alla Kunsthalle Weishaupt di Ulm
Il manifesto della mostra “Best of 10 Jahre” alla Kunsthalle Weishaupt di Ulm

Il titolo della mostra non a caso mescola il tedesco con l’inglese, data l’attenzione riservata dai Weishaupt all’arte statunitense. Tuttavia la “sala delle meraviglie” che accoglie subito il visitatore è di marca europea, a partire da quattro opere di Lucio Fontana: tre Concetti spaziali. Attese (due del 1965, il terzo del 1968) di dimensioni simili quasi a formare un trittico — tre tagli su fondo bianco, quattro su fondo blu, cinque su fondo rosso — più una Fine di Dio del 1963 (chissà se qualcuno ha mai sottolineato, a proposito di questa serie, le analogie tra le grumosità materiche dei bordi degli squarci sulla tela fissati dall’acrilico, e il caratteristico modo di modellare la ceramica nelle sculture di Fontana degli anni Quaranta e Cinquanta…).

Lucio Fontana - La Fine di Dio, 1963
Lucio Fontana – La Fine di Dio, 1963

Nella stessa sala vi sono poi un grande, bellissimo Monocromo blu di Yves Klein del 1959, un quadro-scultura con motore elettrico di Jean Tinguely (Blanc sur blanc, 1972), il bel Feldnarbe (1972) di Günther Uecker e l’affascinante Nöcen (1991) di Gotthard Graubner, artista — di cui avevo già parlato a proposito della mostra Intuition a Venezia l’anno passato — la cui figura sarebbe meritevole di approfondimento.

Graubner Gotthard, Nocen, 1991
Graubner Gotthard, Nocen, 1991

La sala seguente è dedicata soprattutto agli artisti legati alla cosiddetta Scuola di Ulm: la Ulmer Hochschule für Gestaltung, scuola di progettazione grafica e di disegno industriale fondata nel 1953 e diretta, fino al 1957, dall’architetto-pittore-scultore-designer svizzero Max Bill. Nata come ideale prosecuzione dei principi del Bauhaus, sul piano pittorico perseguì quello che Bill battezzò come “astrattismo concreto”, di cui vi sono qui esempi dello stesso Bill, di Josef Albers e di Friedrich Vordemberge-Gildewart, ex membro di De Stijl morto proprio a Ulm nel 1962, la cui opera esposta (Komposition nr. 210, 1958) mostra più che mai convergenze con le ricerche visive del nostro Luigi Veronesi. (Leggi -> Bauhaus, cento anni e una scacchiera)

Friedrich Vordemberge-Gildewart - Komposition nr. 210, 1958
Friedrich Vordemberge-Gildewart – Komposition nr. 210, 1958

Ma, come si diceva, gran parte della collezione Weishaupt è focalizzata sull’arte statunitense del secondo dopoguerra. Pur con pezzi in generale di qualità e importanza non straordinarie, la rassegna è molto completa: da de Kooning e Rothko a Ellsworth Kelly e Rauschenberg; da John Chamberlain a Frank Stella; da Dan Flavin a Keith Haring — il tutto culminante in una sala dedicata a Andy Warhol con un Flowers del 1964, Electric chair del 1971, i ritratti di Goethe (1981) e Federico il Grande (1986) e un enorme Last supper del 1985. I pezzi più importanti di questa parte della collezione mi sembrano tuttavia uno storico Kenneth Noland (Senza titolo, 1959), un grande Lichtenstein astratto (Perfect painting, 1985) e i due Basquiat 6 months (1987) e Amber vision (1988).

Roy Lichtenstein -Perfect painting, 1985
Roy Lichtenstein -Perfect painting, 1985

Quello che colpisce in questa mostra è soprattutto la coerenza e lucidità della collezione, ben focalizzata su nuclei precisi, risultato di una passione più che cinquantennale di questa coppia di industriali la cui figlia è l’attuale direttore del museo. Una pecca è forse l’illuminazione delle sale, poco calibrata, che spesso provoca fastidiosi riflessi che penalizzano la fruizione delle opere.

L'ultimo atelier di Andy Warhol in una foto di Evelyn Hofer, sulla parete di fondo il dipinto Last Supper ora alla Collezione Weishaupt
L’ultimo atelier di Andy Warhol in una foto di Evelyn Hofer, sulla parete di fondo il dipinto Last Supper ora alla Collezione Weishaupt

Una passerella collega poi il modernissimo edificio della Kunsthalle Weishaupt al Museum Ulm che, come dicevamo all’inizio, possiede a sua volta anche opere della seconda metà del Novecento: in particolare una vastissima collezione di grafica, nonché opere di arte europea e statunitense donate nel 1978 dal collezionista, pubblicista e editore Kurt Fried, che a partire dal 1959, nella sua galleria Studio f cominciò a esporre artisti internazionali all’epoca ancora non presenti nei musei tedeschi. Come e più che in altre città della Germania, quindi, si può dire che l’arte contemporanea abbia percorso tutto il dopoguerra di Ulm, accompagnandone la progressiva ricostruzione e restauro: ne sono testimonianza anche le numerose sculture disseminate negli spazi pubblici in tutta la città.

Sandro Naglia
Sandro Naglia
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!