

Collezionismo & Dintorni

Quando al Kröller-Müller Museum acquistarono un’idea e come decisero di conservarla #approcciodialogico #negoziazione
Come permettere ad un’installazione di un’opera variabile e deperibile di arte concettuale di sopravvivere nel tempo.
Leggi Tutto
Its dark materials: incontri e confronti sull’arte contemporanea
Parte il 15 aprile il nuovo ciclo di incontri sull’arte a cura di Monica Molteni e Luca Bochicchio promoso dall’Univeristà di Veron
Leggi Tutto
Aste: catalogo eccellente per Finarte
Il 15 aprile prossimo Finarte batterà il suo catalogo di arte moderna e contemporanea. Una selezione di 300 lotti ricchi di spunti e suggestioni.
Leggi Tutto
Magnani-Rocca: conversazione con Stefano Roffi, aspettando Modigliani
Intervista a Stefano Roffi, Curatore e Direttore Scientifico della Fondazione Fondazione Magnani-Rocca, per farci raccontare un pò di storia del Museo e futuri progetti espositivi.
Leggi Tutto
#processo decisionale: gestire la complessità. Le scelte della conservazione
Processo decisionale: processo di negoziazione tra le ragioni del restauro e quelle della comunità, per il perseguimento di scelte conservative deontologicamente corrette, eticamente giuste ed emotivamente rispettose.
Leggi Tutto
Alessandro Marcucci Pinoli racconta il suo Art Hotel Museum e la collezione
Passeggiando lungo il viale che costeggia il mare, sono passato tante volte davanti all’Alexander Museum Palace Hotel di Pesaro. Certamente la parola “museo”…
Leggi Tutto
Aste: uno sguardo ai cataloghi Babuino e Meeting Art
Tornano a battere i martelletti ed è tempo di ripartire con le nostre “letture catalogo”. Iniziamo oggi con le aste Babuino e Meeting Art
Leggi Tutto
NFT: anche Sotheby’s e Phillips pronte al debutto
Anche Sotheby’s e Phillips si lanciano nel filone NFTs. Dal 12 al 14 aprile le loro prime aste.
Leggi Tutto
Professione Registrar: dietro le quinte dell’arte
Con Linda Pacifici della Fondazione Palazzo Strozzi andiamo alla scoperta della figura del Registrar.
Leggi Tutto
L’arte in galleria e la lista (im)possibile di mostre da non perdere
Un viaggio ideale da Milano a Pozzallo, in Sicilia, tra le mostre più interessanti organizzate dalle nostre galleria, aspettando tempi migliori.
Leggi Tutto
Realismo Sovietico: in asta da Wannenes 129 opere da collezioni private italiane
Wannenes dedica al Realismo Sovietico un’asta online che racconta con talento, creatività e fantasia la pittura russa del XX secolo.
Leggi Tutto
Il dibattito sugli NFT e la prima mostra italiana di Crypto Arte
Come vengono usati gli NFTs in arte e cos’è la Crypto Art? Ne parliamo in questo articolo, presentandovi anche la prima mostra italiana di arte crittografica.
Leggi TuttoIniziare a collezionare
Aste, Fiere & Gallerie

Christie’s: venduto per 35 milioni di euro il guerriero di Basquiat
Si è da poco conclusa ad Hong Kong la single-lot evening che ha visto l’opera Warrior Baquiat venduta per 35.077.853 €

Da Basquiat alla Deutsche Bank Collection: ecco la 20th Century Art Evening Sale di Christie’s
Ancora pochi giorni e avrà inizio la 20th Century Art Evening Sale di Christie’s, cuore di una serie di tre vendite serali globali trasmesse in streaming il 23 marzo prossimo.

Christie’s: venduta per oltre 69 milioni di $ l’opera digitale di Beeple
Contesa tra 33 offerenti, l’opera di Beeple è la prima opera d’arte basata su NFT puramente digitale messa in vendita da una grande casa d’aste.
Collezionare & Conservare

Il restauro nell’arte contemporanea è dialogo (#approcciodialogico)
Clarenza Catullo registrar al MART ci racconta quanto l’approcciodialogico sia necessario per la scienza della conservazione dei beni culturali.

“I musei sono per tutti, ma solo un’élite lo sa” #comunitàdieredità.
La partecipazione dei cittadini alla vita e alle attività culturali è un elemento imprescindibile per accrescere la consapevolezza del valore del patrimonio culturale

Sviluppo sostenibile: i topi di Anacostia e il patrimonio al servizio del Futuro
I nuovi processi di sviluppo sostenibile evocati dalla Convenzione di Faro coinvolgono anche il patrimonio culturale sul quale è necessario investire per il futuro. Un contesto rinnovato cambia anche il mondo di operare dei conservatori.
Art Brunch

“Il sogno canta su una corda sola”. Andrea Bianconi celebra Alda Merini
Online sui profili FB e Instagram di Casa delle Arte – Spazio Alda Merini il video della nuova performance dell’artista lombardo.

La Statale di Milano lancia “Grandangolo”, il primo corso di perfezionamento in Fotografia e Diritto
Prima edizione del corso realizzato dall’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto. Domande entro il 12 aprile 2021, lezioni dal 5 maggio al 7 luglio 2021 in presenza o anche in remoto. 100 i posti disponibili (il Corso è in via di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense).

Facing America: Mario Schifano 1960–65
Fino al 5 giugno il CIMA di New York ospita la mostra “Facing America: Mario Schifano 1960-65”, curata da Francesco Guzzetti