18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

10X100 Fabbrica d’arte contemporanea, il progetto visionario di Giovanardi Spa

del

Il gigantismo della natura (Marie Denis), di tre pupazzi color oro (Riccardo Previdi) e di un calcolatore del 1973 chiuso in una stanza di vetro (Riccardo Paratore). Presenze aliene ma non alienanti, dislocate in aree di lavoro come altari delle divinità (Daniele Milvio) o risuonatori di vibrazioni (Michele Spanghero). Segni come oggetti multifunzionali in attesa di essere utilizzati (Alessandro Agudio) o come linguaggio che disorienta per via del contenuto e della collocazione (Marotta&Russo). Ambienti stranianti generati da luminose genealogie famigliari (Jacopo Mazzetti), da monumenti di famiglie che non si sono mai formate (Giorgio Moretti), e da corpi umani (ma non troppo) separati in due parti come in un gioco di prestigio (Patrick Tuttofuoco).

Una narrazione che potrebbe sembrare il frutto di una penna fantasiosa ma che è invece il risultato dell’iniziativa 10×100 Fabbrica d’arte contemporanea voluta da Giovanardi Spa per festeggiare il centenario dell’azienda. Una scelta insolita e visionaria quanto lo è quella del suo sostenitore, Massimo Giovanardi amministratore delegato della Giovanardi SPA.

Un’impresa nata come produttrice di timbri, targhe e inchiostri, di quadreria per radio, bilance e macchine da scrivere (con il sodalizio con Olivetti) in tempi successivi e oggi, a seguito di un processo di diversificazione, di materiali per il mondo del lusso (espositori, cartelli vetrina, promozionali). Una capacità di rinnovamento che si concretizza anche nella Giovanardi Alliance, un’associazione con tre società del territorio specializzate in lavorazioni di carpenteria, falegnameria e materiale plastico.

Marotta & Russo, Welcome to Someday, 2019. Una solida struttura in acciaio sostiene le lettere in acciaio specchiante che si rendono perimetralmente luminose attraverso un impianto d’illuminazione a led gestito da un temporizzatore. 700 x 200 cm. Courtesy gli artisti. Opera prodotta da Giovanardi Spa. Crediti fotografici Fosca Piccinelli

 

Sono dieci gli artisti coinvolti nel progetto di residenza Alessandro Agudio, Marie Denis, Marotta & Russo, Jacopo Mazzetti, Daniele Milvio, Gianni Moretti, Riccardo Paratore, Riccardo Previdi, Michele Spanghero, Patrick Tuttofuoco, curati da Martina Cavallarin e Marco Tagliafierro e con il coordinamento scientifico di Giovanna Felluga. Non una commissione di opere, ma un’attività di laboratorio vero e proprio con una mostra conclusiva aperta al pubblico e alle istituzioni, visitabile dall’1 ottobre fino al 30 novembre presso Giovanardi Spa (Concorezzo MB), poiché rimarranno di proprietà degli artisti (tranne quella di Marotta&Russo donata a Giovanardi), e di cui sarà disponibile a breve anche il catalogo edito da Silvana Editore.

Dal dialogo quotidiano con l’estetica e da questa attitudine così visionaria, ha origine l’incontro con l’arte e con gli artisti. Abituati a ragionare fuori dagli schemi hanno trovato, in questo contesto, un territorio ideale in cui mettere a punto pensieri, idee e progetti, in uno scambio di competenze e esperienze. In occasione della presentazione alla stampa della mostra, Martina Cavallarin ribadisce il ruolo dell’opera come “dispositivo potente e indipendente, un vero sguardo sul mondo e sulle cose del mondo” di cui gli artisti sono ”i manipolatore di segni”. Manipolazioni di materia, materiali e processi di lavorazione che portano per Marco Tagliafierro “a tensioni estreme senza mai raggiungere il grado massimo di rottura”.

Riccardo Paratore, Riproduzione Calcolatore Olivetti Logos 58 per “Non è questione di forma” _,_ _2_0_1_9_ _. Riproduzione fotografica dell’opera in fase di costruzione. Scocca in alluminio saldata e verniciata a polvere epossidica. Tasti realizzati in metacrilato fresato, levigato, verniciato a liquido, stampati con tecnica serigrafica. 200 x 120 x h 60 cm. Courtesy l’artista e Galleria Federico Vavassori. Opera prodotta da Giovanardi Spa su progetto di Riccardo Paratore. Crediti fotografici Fosca Piccinelli

Trovano al contrario, una felice sintesi tra tecnica e estetica, pensiero e prodotto, linguaggi e sperimentazioni che restituiscono oggetti, sculture e installazioni, che si inseriscono all’interno dell’azienda seguendo le aree di effettiva produzione e generando un senso di spaesamento. Come quello prodotto da Welcome to someday del duo Marotta & Russo (Stefano Marotta 1969 e Roberto Russo 1971) posizionato sul tetto dell’edificio. Esposta al pubblico in una vetrina permanente crea un corto circuito con il significato letterale, Benvenuti in futuro.

La vetrina è reale invece per Non è una questione di forma di Riccardo Paratore (1990), una riproduzione perfetta del calcolatore Olivetti Logos 58, dentro una stanza trasparente di fronte agli uffici. E’ un prelievo dalla cultura asiatica Noi di Riccardo Previdi (1974), un ritratto di famiglia con tre gatti dorati dalle enormi dimensioni. Un’icona d’origine incerta, il Maneki Neko, di cui si raccontano leggende diverse in cui il gatto con il braccio alzato semovente è colto nell’atto di salutare. Simbolo di fortuna è usato come augurio di prosperità economica.

Marie Denis, Nella Wunderkammer, 2019 Foglie naturali stabilizzate, foglie in alluminio, ottone, acciaio e ferro Finiture in vernice, stampe galvaniche, incisioni, grafite e magneti 400 x 200 x h 250 cm Courtesy Galerie Alberta Pane, Paris/Venezia Opera prodotta da Giovanardi Spa Crediti fotografici Fosca Piccinelli

Straniante anche il suono prodotto da Panacousticon di Michele Spanghero (1979), che si muove tra arti visive e acustiche. La scultura dall’aspetto satinato ha la forma di un dodecaedro in acciaio e contiene  al suo interno dei diffusori acustici. Si presenta come un corpo parlante, intorno al quale le vibrazioni e i movimenti prodotti dall’ambiente, provocano dei mutamenti percettivi. Una ricerca che poggia le sue basi intorno alla realtà sensibile, alle possibilità degli oggetti e alle capacità polisensoriali dell’uomo.

Attinge dalla natura Marie Denis (1972) che si addentra in un erbario quotidiano riproducendo elementi arborei, che diventano un giardino silenzioso moltiplicato. Memorie di un universo falsificato o artefatto con foglie naturali stabilizzate o testando altri materiali (alluminio, ottone, acciaio e ferro con finiture di grafite), che restituiscono un immaginario di piante, felci, foglie di cocco e di loto. Appoggiati al muro, dentro scatole di alluminio come tesori da custodire o su blocchi di carta (Giovanardi) come fossero parti di un grande libro tridimensionale.

Michele Spanghero, Panacousticon, 2019. Dodecaedro in acciaio rivestito di alluminio spazzolato, fresato e tornito. Dodici altoparlanti da 100 watt ciascuno, compongono l’impianto acustico. Treppiede in acciaio, 150 x 150 x h 230 cm. File audio 60 min. loop. Courtesy Galerie Alberta Pane, Paris/Venezia e Mazzoli, Modena/ Berlino. Opera prodotta da Giovanardi Spa. Crediti fotografici Fosca Piccinelli.

Estetica quotidiana invece per Alessandro Agudio (1982), profondo conoscitore del design. L’installazione Tipo vespasiano is the metaphoric veneer of a quasi – performative aesthetic invention: Un angolo (torcia), Club 2B (barely a boy) è costituita da manufatti che sembrano servire a uno scopo diverso dalla loro rappresentazione. Un’apparente lampada a muro la cui funzione è però negata alla sua estremità, bilancieri da palestra che sembrano preziosi gioielli dorati e una struttura in alluminio, al centro della stanza quasi una giostra per la città.

Tutti oggetti che sembrano in attesa di essere vissuti e usati “performance in assenza di performance” (Marco Tagliafierro). L’ispirazione arriva dal design anche per Daniele Milvio (1988) con l’Altare per divinità storicizzate. Un’opera ibrida frutto di una composizione citazionista, che riprende il disegno di Tiger Tataishi su progetto grafico di Ettore Sottssas. Il risultato è però un organismo (nel senso figurativo del termine) reinterpretato in maniera futuristica, con una base di acciaio che è possibile riempire d’acqua, circondato da effetti luminosi blu e rossi. Un altare votivo laico immaginato per accogliere oggetti lasciati da chiunque.

Gianni Moretti Esercizi di un monumento, 2019. 15 strutture in ferro con blocchi in metacrilato e incorporazione di pigmenti neri, polvere e foglie d’oro, 70 x 70 x h 200 (variabili) cad., diametro di 3 misure, altezza regolabile. Courtesy l_’artista e Montrasio Arte Monza e Milano. Opera prodotta da Giovanardi Spa. Foto: Fosca Piccinelli

La memoria è ricostituita attraverso l’opera di Jacopo Mazzetti (1987) che completa la terza parte di “Riunione di Famiglia”. Un singolare albero genealogico composto da sculture diverse che simboleggiano gli Antenati, i Viventi e i Discendenti, che si incontrano in uno spazio-tempo simultaneo. In mostra I Discendenti realizzato durante la residenza, che si configura come un’istallazione luminosa con luci oleografiche, sorrette da una struttura di alluminio. E’ collocato all’interno di una stanza completamente buia in cui entrare in silenzio, per vivere un’esperienza percettiva e sensoriale con le generazioni future non ancora nate, ma come se fossero già presenti.

Le presenze aleggiano anche in Esercizi di un monumento di Gianni Moretti (1978). 15 le lenti di varie dimensioni poste su treppiedi che mostrano le tappe di un lavoro del 2018, Anna Monumento all’attenzione (Lucca), i cui cardi sono stati prodotti proprio da Giovanardi. Immaginati come dei bulbi dei fiori da piantare nel terreno, ricordano l’eccidio nazista in quell’area, e ne ricostruiscono la memoria attraverso un itinerario-monumento in divenire. L’installazione in mostra ne racconta le evoluzioni attraverso mappe, percorsi intrapresi e futuri, fotografie del luogo e dei cardi. Moretti sperimenta tecniche e materiali tra concetti di labilità e durata, unendo natura, pigmenti e stampe.

Patrick Tuttofuoco “NO SPACE” _e “NO TIME”. Metacrilato ottenuto per colatura, intervallato da inclusioni colorate e fluorescenti, fresato con macchine a controllo numerico, rifinito e lucidato con intervento manuale è appoggiato su una struttura in ferro. 120 x 70 x h 90 cm, 140 x 70 x h 90 cm. Courtesy l’artista e Federica Schiavo Gallery Opera prodotta da Giovanardi Spa. Foto: Fosca Piccinelli .

Se la presenza umana è evocata nei lavori precedenti in Sonno di Patrick Tuttofuoco (1974) si materializza e si scopone addirittura in due opere, No space e No time, ognuna delle quali potrà avere un potenziale collezionista diverso. Due corpi abbracciati bloccati nel momento in cui stanno dormendo. Una scena reale ripresa dall’immaginario famigliare dell’artista, poiché sono le sagome della moglie e del figlio, e la cui posizione è un rimando iconografico alla Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti. Una scultura di metacrilato trasparente, colorato e fluorescente che crea un gioco di luci e di riflessi, separata in due parti, che è stata realizzata ricostruendola durante il laboratorio e scannerizzando la scena in 3D per poi stamparla.

Tra organismi futuristi e futuribili, identità alterate e realtà moltiplicate, simultaneità despazializzanti e luoghi multifunzionali, la mostra si appresta a essere un’esperienza ibrida, un esempio di mecenatismo visionario in cui innovazione e arte trovano il loro punto di congiunzione.

Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!