17.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

A Roma: Pollock e la Scuola di New York

del

Ecco una mostra che vale la pena visitare: Pollock e la Scuola di New York, in corso al Vittoriano di Roma fino al 24 febbraio 2019. A meno che non l’abbiate già vista qualche anno fa, giacché — anche se nessuno lo sottolinea — si tratta in effetti di una vera e propria replica (pressoché identica) dell’esposizione Pollock e gli irascibili. La Scuola di New York, che ebbe luogo dal 24 settembre 2013 al 16 febbraio 2014 a Palazzo Reale di Milano. Comunque…

Una cinquantina le opere, provenienti dal Whitney Museum di New York, in un bell’allestimento preceduto da una piacevole ed esauriente introduzione video di Luca Beatrice (co-curatore della mostra assieme a David Breslin e Carrie Springer — nel 2013 per la parte internazionale il referente era stato Carter Foster) e da materiale documentario: si parte dalla “lettera aperta” del 20 maggio del 1950, indirizzata al Presidente del Metropolitan Museum of Art Roland L. Redmond, che annunciava il rifiuto, da parte di un gruppo di artisti che sarebbero stati poi identificati come Scuola di New York, di presentare opere per la grande esposizione sulle ultime tendenze dell’arte americana, vista la commissione formata da Francis Henry Taylor e Robert Beverly Hale, «notoriamente ostili» all’arte di avanguardia.

L'ingresso della mostra su Pollock e la Scuola di New York con la video-introduzione di Luca Beatrice.
L’ingresso della mostra su Pollock e la Scuola di New York con la video-introduzione di Luca Beatrice.

E di “Scuola”, in effetti, si poteva propriamente parlare a proposito di quel gruppo d’artisti — che includeva, tra gli altri, Pollock, Rothko, de Kooning, Barnett Newman, Clyfford Still e Robert Motherwell — vista la frequentazione assidua tra di loro, e il continuo confronto e scambio di idee ed esperienze.

Sono sei le opere di Jackson Pollock presenti in questa esposizione, tra cui due disegni degli anni 1933-1939 — che mostrano il tentativo di affrancarsi in chiave personale dalle influenze della coeva arte d’avanguardia europea — e il grande, bellissimo Number 27, 1950, che, come viene sottolineato, «eccezionalmente — data la delicatezza e la fragilità di questo olio, oltre alle sue dimensioni straordinarie — è stato dato in prestito dal Whitney Museum» (ma in realtà era presente anche a Palazzo Reale). Insieme ai Pollock, un Untitled del 1947 della moglie Lee Krasner, che testimonia i parallelismi nella ricerca dei due artisti, anche se la Krasner rimase, come si sa, all’ombra del marito, anche a causa di una cronica insoddisfazione nei confronti delle proprie creazioni, che la portò in diversi momenti della sua vita a distruggere interi cicli di opere.

Jackson  Pollock, Number  27,  1950,  1950  Oil,  enamel,  and  aluminum  paint  on  canvas,  124,6x269,4  cm  Whitney  Museum  of  American  Art,  New  York;  purchase  53.12  ©  Pollock-Krasner  Foundation  /  Artists  Rights  Society  (ARS),  New  York  by  SIAE  2018
Jackson Pollock, Number 27, 1950, 1950 Oil, enamel, and aluminum paint on canvas, 124,6×269,4 cm Whitney Museum of American Art, New York; purchase 53.12 © Pollock-Krasner Foundation / Artists Rights Society (ARS), New York by SIAE 2018

Il dripping fu una scoperta e una tecnica rivoluzionaria anche al di là dei risultati espressivi. Nasce infatti così una poetica del gesto, istintivo e materico, che risponde a un automatismo inconscio: si tratta indubbiamente di uno sviluppo del Surrealismo, ma portato alle estreme conseguenze creative, che diede luogo a quell’espressionismo astratto — altra etichetta data a questa corrente di pittura — ove è proprio il gesto assolutamente personale, e filtrato il meno possibile da una costruzione razionale, a conferire riconoscibilità immediata allo stile delle diverse personalità artistiche del gruppo.

Franz  Kline, Mahoning,  1956  Oil  and  paper  on  canvas,  204,2x255,3  cm  Whitney  Museum  of  American  Art,  New  York;  purchase,  with  funds  from  the  Friends  of  the  Whitney  Museum  of  American  Art  57.10  ©Franz  Kline  by  SIAE  2018
Franz Kline, Mahoning, 1956 Oil and paper on canvas, 204,2×255,3 cm Whitney Museum of American Art, New York; purchase, with funds from the Friends of the Whitney Museum of American Art 57.10 ©Franz Kline by SIAE 2018

In realtà questa action painting viene intesa e declinata in maniere molto diverse dai vari artisti: in Franz Kline, ad esempio, l’apparente spontaneità delle grandi pennellate scaricate sulla tela era preparata da veri e propri bozzetti su carta. E all’interno della Scuola di New York (e dell’etichetta “espressionismo astratto”) vi sono ovviamente chiare differenze di orientamento: in Rothko, più che di spontaneità si potrebbe parlare di abbandono della razionalità in chiave meditativa, ed in effetti le velature dei suoi quadri paiono a volte riprodurre i colori impalpabili che baluginano quando si è immersi in uno stato di meditazione profonda; in Ad Reinhardt, invece, l’astrazione geometrica e la peculiare ricerca sul colore sono finalizzate proprio a un’oggettività dell’opera che si distacchi dalla soggettività del gesto dell’artista.

Mark  Rothko, Untitled  (Blue,  Yellow,  Green  on  Red),  1954  Oil  on  canvas,  197,5x166,4  cm  Whitney  Museum  of  American  Art,  New  York;  gift  of  The  American  Contemporary  Art  Foundation,  Inc.,  Leonard  A.  Lauder,  President  2002.261  ©  1998  Kate  Rothko  Prizel  &  Christopher  Rothko  /  ARS,  New  York  by  SIAE  2018
Mark Rothko, Untitled (Blue, Yellow, Green on Red), 1954 Oil on canvas, 197,5×166,4 cm Whitney Museum of American Art, New York; gift of The American Contemporary Art Foundation, Inc., Leonard A. Lauder, President 2002.261 © 1998 Kate Rothko Prizel & Christopher Rothko / ARS, New York by SIAE 2018

Ma, come dice Luca Beatrice nel video introduttivo, la Scuola di New York creò, per la prima volta, un’arte originalmente americana, sottratta alle influenze europee — Picasso in primis e il Surrealismo — da cui tutti i suoi membri erano inizialmente partiti (al di là delle origini biografiche vere e proprie di molti di loro: la nascita e l’infanzia in Lettonia di Rothko, in Olanda di de Kooning; le ascendenze europee di Lee Krasner, Barnett Newman, William Baziotes). Parlando di “arte originalmente americana”, personalmente non sottovaluterei la precedente esperienza di Edward Hopper, ma giustamente, come ha sottolineato Leo Steinberg, «negli anni Cinquanta sulla Decima Strada di New York il problema era come essere pittori senza smettere di essere americani»: è la coscienza di aver creato un movimento, uno stile di pittura completamente nuovo, che contraddistingue gli artisti della Scuola di New York. È l’inizio di una storica inversione di tendenza, con artisti americani che d’ora in poi influenzeranno la “vecchia Europa”, portando gli Stati Uniti in prima fila nell’avanguardia artistica della seconda metà del Novecento (e dagli States si irradieranno poi anche la Pop Art e il Minimalismo).

Arshile  Gorky, The  Betrothal,  II,  1947  Oil  and  ink  on  canvas,  128,9x96,5  cm  Whitney  Museum  of  American  Art,  New  York;  purchase  50.3  ©Arshile  Gorky  by  SIAE  2018
Arshile Gorky, The Betrothal, II, 1947 Oil and ink on canvas, 128,9×96,5 cm Whitney Museum of American Art, New York; purchase 50.3 ©Arshile Gorky by SIAE 2018

Tornando alla mostra del Vittoriano, altri capolavori in esposizione sono The Betrothal II (1947) di Arshile Gorky — riconosciuto dagli artisti della Scuola di New York come precursore del movimento (morì suicida nel 1948) —, Untitled (Blue, Yellow, Green on Red) (1954) di Rothko, Mahoning (1956) e Dahlia (1959) di Franz Kline, Abstraction (1959) di Sam Francis. Interessanti, tra le opere esposte di Willem de Kooning, artista che confesso di non apprezzare molto, i due lavori su carta (Landscape, Abstract, ca. 1949 e Black and White, 1959) che, avvicinandosi nell’un caso a Pollock e nell’altro a Kline, dimostrano il fecondo scambio cui si accennava all’inizio di questo articolo.

Fra gli altri artisti in mostra, segnalo la presenza di Philip Guston e Helen Frankenthaler, in questi anni al centro di una riscoperta critica e oggetto di ragguardevoli aggiudicazioni d’asta.

In contemporanea con questa mostra, l’altra esposizione al Vittoriano è una grande retrospettiva di Andy Warhol con più di 170 opere esposte: curioso che anche nel 2013 a Palazzo Reale avesse avuto luogo la stessa accoppiata.

Sandro Naglia
Sandro Naglia
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!