18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Anni novanta un decennio interessante e in consolidamento

del

Proseguiamo con Giorgio Verzotti le nostre conversazioni sulla possibile riscoperta dell’arte italiana degli Anni Novanta. Critico d’arte, oltre che docente presso l’Università Cattolica di Milano, Verzotti è stato curatore capo presso il Castello di Rivoli e il Mart di Rovereto e ha diretto per quattro edizioni, insieme a Claudio Spadoni,  Arte Fiera a Bologna.

Attualmente è in corso a Palermo, presso Francesco Pantaleone Artecontemporanea, la sua mostra Milano ’90. Una storia milanese, con lavori di Mario Airò, Stefano Arienti, Maurizio Cattelan, Mario Dellavedova, Massimo Kaufmann, Armin Linke, Amedeo Martegani, Vedovamazzei e Luca Vitone.

L’esposizione cerca di fare ordine tra i tanti artisti che hanno animato un decennio ricchissimo di eventi espositivi, di molti dei quali manca oggi una testimonianza diretta come quella che solo un catalogo ben fatto può garantire. E proprio da una domanda sui cataloghi e la documentazione delle mostre inizia la nostra chiacchiareata.

 

Roberto Brunelli: I cataloghi non nascono come semplice “souvenir” ma come importante strumento di comprensione e approfondimento delle Opere ivi esaminate. Il fatto che per significative Mostre, e penso su tutte a “Avanblob” firmata nel 1990 dal collettivo di via Lazzaro Palazzi, non sia stato stampato ha penalizzato e/o penalizza il percorso di quegli Artisti?

Giorgio Verzotti: «I cataloghi hanno senso se documentano davvero le opere esposte in una mostra, diventano uno
strumento indispensabile per lo studio dell’opera complessiva di un artista. La sua mancanza, se la mostra assume retrospettivamente una certa importanza, è indubbiamente un limite. Tuttavia molti cataloghi non hanno quella funzione e si mostrano alla fin fine inutili».

Giorgio Verzotti con l’artista Chiara Dynys di cui ha curato una recente monografia edita da Allemandi

R.B.: Sempre in tema di cataloghi essi sono sempre molto ambiti da collezionisti ma anche da storici dell’Arte, laureandi e amanti del bello, può aver senso grazie alla economicità e alla facilità di stampare oggi, stampare magari in print on demand il catalogo di mostre tenutesi in passato?

G.V.: «Penso di sì, può avere senso. Pensa poter ristampare il catalogo di mostre mitiche come Contemporanea, o When Attitudes become Form…».

R.B.: A volte gli Artisti diventano più o meno consapevolmente curatori per mostre di loro colleghi. Vedi questo “passaggio al di là della barricata” come un segno di resa o un’opportunità di crescita umana e professionale per il loro percorso artistico?

G.V.: «La vedo molto positivamente, rappresenta senz’altro un momento di crescita umana e culturale. Ricordo la mostra sull’idea di Barocco curata da Luc Tuymans alla Fondazione Prada a Milano».

 

Una vista della mostra  “Sanguine. Luc Tuymans on Baroque” curata da Luc Tuymans nella sede di Milano della Fondazione Prada dal 18 ottobre 2018 al 25 febbraio 2019. Photo: Delfino Sisto Legnani e Marco Cappelletti

R.B.: Anche se negli anni Novanta gli artisti non hanno mai voluto parlare di scuole e riconoscersi in esse, quale era, a suo avviso, la reale situazione nella scena nazionale anche in relazione a quelle che erano state
le esperienze artistiche degli anni Ottanta?

G.V.: «Qualche gruppo c’era, pensa ai Piombinesi. E a Genova all’inizio, Vitone, Viel, Formento & Sossella e altri, non erano proprio una scuola ma c’era affinità. Tuttavia in genere sì, c’erano molte individualità. Il tratto comune era il pensare all’opera come a un progetto con cui intervenire su aspetti della realtà, esistenziale o sociale, reale o virtuale nel senso di costruita dai simulacri mass-mediali. C’era distacco mentale e non pura espressività, come succedeva con la Transavanguardia».

 

R.B.: Per quali motivi gli artisti italiani della generazione anni ‘60, se si esclude Cattelan, non sono riusciti a ottenere i riconoscimenti dei loro coetanei inglesi? Dove sono da ricercare, a suo avviso, le cause di questo
mancato apprezzamento?

G.V.: «Il motivo è sempre quello, l’inesistenza di istituzioni pubbliche capaci di promuovere i nostri artisti fuori dal nostro Paese. Cattelan e Vanessa Beecroft hanno ottenuto un successo internazionale perche si son dati da fare loro, andando a vivere fuori, creando loro i contatti giusti».

 

R.B: Convieni che oggi occorra sempre più parlare degli anni Novanta e di quanto il messaggio trasmesso da quella generazione di artisti, nati all’incirca tra il 1950 e il 1960, abbia anticipato in quel decennio quanto sta succedendo oggi nella società e nel mondo in cui ci troviamo a vivere, tanto da essere ancora di estrema attualità?

G.V.: «Ne sono sempre stato convinto. Gli anni Novanta, non solo in Italia, sono stati il periodo più
interessante e i migliori della mia vita professionale».

 

Giorgio Verzotti assieme a Elisabetta Barisoni e Beatrice Avanzi al Mart in occasione della mostra Il Bello e le bestie. Metamorfosi, artifici e ibridi dal mito all’immaginario scientifico
a cura assieme Lea Vergine

R.B.: Che ruolo potrebbe avere, in tutto questo, il collezionismo italiano ed internazionale?

G.V.: «In Italia il collezionismo privato è stato ed è essenziale. Senza i prestiti dei collezionisti per le mostre neanche il Castello di Rivoli potrebbe lavorare ai livelli alti a cui lavora. E cito il museo italiano più noto al mondo. Ma anche fuori d’Italia, i musei americani hanno collezioni permanenti di grande qualità grazie alle donazioni dei privati. Dai collezionisti privati sono nate la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Prada, Palazzo Grassi, tutte istituzioni che funzionano come musei, per inciso proprio ciò che più ci manca».

 

R.B.: Saresti disponibile a prendere parte a un percorso che dovrebbe, nelle mia idea, concretizzarsi in un progetto espositivo da sottoporre al Ministro della Cultura per essere poi realizzato nel Padiglione Italia in una futura Biennale di Venezia?

G.V.: «Perche no?».

 

R.B.: Quale sarebbe per te la sede ideale dove istituire un tavolo permanente sull’arte degli anni ‘90 e fare incontrare i critici…

G.V.: «Direi Milano, nel corso degli anni Novanta è stata la capitale dell’arte contemporanea italiana. Qui sono nate in quell’epoca le migliori gallerie private, De Carlo, De Cardenas, Emi Fontana, Guenzani e le altre, c’erano gli artisti, i curatori, i collezionisti, il sistema dell’arte italiano ha cominciato a funzionare a Milano».

Roberto Brunelli
Roberto Brunelli
Forlivese, classe 1972, autore e critico d'arte. Annoverato tra i massimi esperti della generazione anni ‘60 italiana ai quali ha dedicato “Anninovanta 1990-2015. Un percorso nell'arte italiana” presente nelle collezioni di prestigiose biblioteche, università e musei in tutto il mondo. Coautore di “Investire in arte e collezionismo” per cui è stato intervistato su Radio 24 prima da Debora Rosciani e Nicoletta Carbone nella rubrica “Cuore e Denari” poi da Debora Rosciani e Mauro Meazza nel programma “Due di denari” e da Marina Minetti su Radio 101; e di “Chi colora Nanù?” inserito al Salone del Libro di Torino 2017 all'interno della mostra "Children's Books on Art" che documenta il meglio dei libri d'arte mondiali per ragazzi.Nel 2011 è stato tra i promotori di ShTArt - Manifesto del collezionismo 2.0 e della omonima mostra tenutasi a Milano dal 25 marzo al 15 aprile.Ha curato la Mostra Pentapoli a Roma presso la Galleria Montoro 12 dall'11 febbraio al 19 marzo 2016 e a Torino presso Giampiero Biasutti – Studio d'Arte per il '900 le Mostre MIA's Mid-career Italian Artists dal 2 novembre al 2 dicembre 2017 e Italia's National Treasure Artists dal 3 novembre al 11 dicembre 2018 entrambe con catalogo bilingue italiano/inglese.
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!