• Accedi
  • Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare&Conservare
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
  • Aste, Fiere & Gallerie
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Art & Law Conversation
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Contatti
di Nicola Maggi Letture Catalogo10 Dicembre 2020

In asta da Farsetti capolavori di De Chirico, Morandi, Savinio e Depero

LOTTO 672 - ALBERTO SAVINIO, ULYSSE, 1928. Olio su tela, cm. 60x81
Pubblicità

Catalogo da capogiro per l’asta di Arte moderna della pratese Farsetti Arte che questo sabato (12 dicembre) batterà 106 opere per un valore minimo stimato di almeno 4.355.600 euro.

Si inizierà alle ore 16.00 nella sede di Viale della Repubblica a Prato, a pochi passi dal Museo Pecci, con una preziosa selezione di carte di Marino Marini, Giorgio Morandi, Ottone Rosai e tele di Filippo De Pisis – come la bella Natura morta con conchiglia (1941) al lotto 625 -, Carlo Carrà e Giorgio De Chirico del quale vengono offerti vari lavori di rara qualità.

Si va dalla Natura Morta del 1923 al lotto 671 (stima: 120-160.000 euro) a Venezia, Isola di San Giorgio del 1956 (lotto 697, stima: 120-160.000 euro), per arrivare alla Piazza d’Italia del 1951 al lotto 700 (stima: 200-260.000).

LOTTO 700 – GIORGIO DE CHIRICO, PIAZZA D’ITALIA, 1951. Olio su tela, cm. 50×40

Al suo fianco il fratello Alberto Savinio con le tele Ulysse (1928), proposta al lotto 672 con una stima di 180-280.000 euro, e Les Anges Batailleurs del 1930 (stima: 170-230.000 euro).

Tra i dipinti più preziosi di questa asta anche Cortile di Via Fondazza: olio del 1935 di Giorgio Morandi proposto al lotto 699 con la ragguardevole stima di 700-900.000 euro.

LOTTO 699 – GIORGIO MORANDI, CORTILE DI VIA FONDAZZA, 1935. Olio su tela, cm. 67×45,5

Ma in catalogo non manca una ricca selezione di opere del nostro Futurismo tra le quali spiccano, di Fortunato Depero, il bellissimo Pappagallo, tela del 1920 offerta al lotto 637 con una stima di 100-140.000 euro, e Elasticità di Gatti proposta con una stima di 220-280.000 euro al  lotto 632.

Saltano poi all’occhio la stupenda Testa di Donna del 1915-16 di Amedeo Modigliani al lotto 666 (stima: 130-180.000 euro) e la tela, di corrosiva drammaticità, Le Parigine (1908) di Lorenzo Viani, valutata 90-130.000 euro.

LOTTO 632 – FORTUNATO DEPERO, ELASTICITÀ DI GATTI, 1936-39. Olio su tela, cm. 84×108

Più abbondante che interessante, invece, il catalogo del doppio appuntamento con l’Arte Contemporanea di Farsetti (11-12 dicembre) – ben 590 i lotti proposti –  dove però non mancano alcune opere che meritano interesse. 

È il caso, ad esempio, dell’inusuale nucleo di opere d’arte contemporanea africana tra le quali troviamo lavori di Frederic Bruly Bouabre, Amani Bodo, Esther Mahlangu, Soly Cissé, Cheri Samba e Gonçalo Mabunda (lotti 468-483).

Scorrendo le pagine del catalogo, incontriamo poi alcune fotografie di un certo pregio, come il Teatro Anatomico Bologna (2006) di Candida Höfer (lotto 560; stima: 30-50.000 euro) e Sie Kommen (1981) di Helmut Newton (lotto 561, stima: 30-40.000 euro).

LOTTO 568 – GINO DE DOMINICIS, OPERA UBIQUA, 1993. Tempera e foglia oro su pannello MD, cm. 84×70

Subito dopo, abbiamo una tela di Emilio Vedova del 1987 (lotto 562), Continuum, valutata 27-37.000 euro e un lavoro del 1970 di Conrad Marca-Relli: X-M-8-70 (lotto 563, stima: 35-55.000 euro).

Delicatissima e bella Opera Ubiqua (1993), pezzo di punta di un piccolo corpus di opere di Gino De Dominicis e offerto al lotto 568 con una stima di 80-120.000 euro.

Passata una Composizione del 1968 di Afro e un lavoro degli anni Ottanta di Piero Dorazio, arriviamo al lotto 576 dove troviamo una pregiata Composizione (1950-51) di Giuseppe Capogrossi (stima 70-100.000 euro) e, al lotto 579, la bellissima Senza Titolo (Suite Friulana n.9) dipinta da Giuseppe Santomaso nel 1963 (stima: 85-115.000 euro).

Il tutto per chiudere con Enrico Baj, di cu iviene prodotto il collage Due Personaggi (1963) valutato 60-90.000 euro.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Brexit e mercato dell’arte: breve vademecum per operatori e collezionisti
  • PLAYLIST: l’omaggio di Arte Fiera al suo pubblico… aspettando il 2022
  • Arte Contemporanea e Fotografia: calendario aste italiane (1° semestre 2021)
Pubblicità
Articolo precedenteMorandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s
Articolo successivoAste: da Balla a Sam Francis, ecco il catalogo del Ponte

Ti potrebbe interessare anche...

Aste: Meeting Art inaugura il mercato con un catalogo top

Aste: Santomaso e Boetti guidano il catalogo Cambi di dicembre

Aste: da Balla a Sam Francis, ecco il catalogo del Ponte

Morandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s

Aste: uno sguardo ai cataloghi Wannenes, Babuino e Bozner

Christie’s: tutto pronto per la Thinking Italian Milan

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Collezionare&Conservare Prendersi cura. Azione quotidiana e diffusa
  • Cataloghi Ragionati Gianni Dova: in uscita il catalogo ragionato
  • Editoriale Tiffany & arturo: oggi sposi

Ultimi Post

  • Musei: riapertura in zona gialla. 6 mostre da non perdere questo mese!
  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità
  • Bid for the Louvre: 80mila € per un tête-à-tête con la Gioconda
  • Da Palermo a Milano: 10 mostre per iniziare il 2021 nel segno dell’arte

Aste, Fiere & Gallerie

  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Il Covid-19 non rallenta l’asta del Ponte che totalizza 5.2 milioni di euro
  • Fotografia: record per Ansel Adams da Sotheby’s NY

Storia&Storie

  • Anni Novanta: dialogo con Gabriele Perretta
  • Andrea Bianconi: «Immagino l’arte per tutti e di tutti»
  • Visione e Coraggio: i primi 50 anni della Galleria Niccoli di Parma

Altri articoli...

Alessandro Cardinale, Whispering “Future”, 2012. Banco + Faretto + Disegno d’Infanzia + Ombra. Particolare

Cardinale, Alessandro

La ricerca di Alessandro Cardinale parte dalla scultura per poi rivolgersi alla perdita dei suoi valori tradizionali come la monumentalità e la pesantezza, attuando un progressivo processo di abbandono della materia.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • lineacomputers
  • Gino Fienga
  • rossano
  • Sandro Naglia
  • Collezione da Tiffany
  • Alice Traforti
  • Stefano Monti
  • Maria Cristina Strati
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Andrea Savino
  • Marco Bodo
  • Laura Torricini
  • Roberto Brunelli
  • Deborah Caputo
  • Nicoletta Crippa
  • Elena Solito
  • Dario F. Marletto
  • Cecilia Durisotto
  • Fabio Agrifoglio
  • Fabio Brotto
  • Angela Saltarelli
  • Michela Luce
  • Antonio Gallo
  • Federica Minio
  • Francesca Bonan
  • Giorgia Ligasacchi
  • Stefano Vitagliano
  • Giulio Vaccher
  • Deborah D'Agostino
  • Simone Morabito
  • Teresa Meucci
  • Daniele Bersano
  • Silvia De Leonardis
  • Salvatore Ditaranto
  • Gilberto Cavagna di Gualdana
  • Alice Lombardelli
  • Valeria Fortuna
  • Margherita Zanoletti
  • Alessia Cuccu
  • Enrico Barbetti
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Tullia Zanella
  • Andrea Sandri
  • Silvia Maganzani
  • Valeria Calzolari
  • Francesco Niboli
  • Alberto Baruffato
  • Chiara Finadri
  • Valeria Facchin
  • Michele Longo
  • Massimo Stefanutti
  • Loredana De Pace
  • Alessandra Diazzi
  • Mario Trevisan
  • Daniele Taddei
  • Lucia Longhi
  • Silvia Berselli
  • Alice Devecchi
  • Irene Figliolia
  • Carolina Della Ventura
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Benedetta Mauro
  • Antonio Barrese
  • Roberta Ghilardi
  • Marco Colombo
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Manuela Michelini
  • Cristiana Curti
  • Davide Boldini
  • Isabel Costanzi
  • Teresa Lanna
  • Alessandra Minio
  • Nicola Canessa
  • Maria Yvonne Pugliese
  • Pietro Ripa
  • Susanna Viale
  • Bujana Brahimi, Antonino Licalsi, Antonio Mirabelli, Valentina Tarquini
  • Alice Previtali
  • Beatrice Zagato
  • Victoria Surliuga
  • Gian Luca Beccari
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Andrea Alamanni
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Project Marta - Monitoring Art Archive

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2020 Nicola Maggi - Via Atto Vannucci 14 - 50134 Firenze - CF: MGGNCL75P16D612D

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OkInformativa