• Accedi
  • Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare&Conservare
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
  • Aste, Fiere & Gallerie
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Arte Diritto e Fisco
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Contatti
di Nicola Maggi Letture Catalogo26 Marzo 2021

Aste: Martini Studio d’Arte scommette su Bluhm, Nitsch e Calzolari

Lotto 68 - Norman Bluhm, Cold Steel, 1961. Olio su tela, cm. 152 x 182,5. Stima: € 50.000 - 60.000
Pubblicità

Fine marzo nel segno di Martini Studio d’Arte che il 30 e il 31 marzo batterà il suo catalogo primaverile di arte moderna e contemporanea. Uno dei più interessanti tra quelli proposti in Italia in questa prima parte del 2021. 288 lotti da studiare con estrema attenzione per non farsi sfuggire alcune chicche di assoluto interesse.

È il caso, ad esempio, del lotto 29 dove troviamo un bel lavoro di Richard Smith: Aquiloni del 1976 (stima: 14-16.000 euro), realizzato un anno dopo l’importante personale, Seven Exhibitions 1961-75, alla Tate di Londra. 

Richard Smith fotografato nel suo studio assieme ai suoi Kite Paintings. Courtesy: Martini Studio d’Arte

Scomparso nel 2016, Smith è stato uno dei pittori più originali della sua generazione e uno dei più sottovalutati, anche se tra gli anni Sessanta e Settanta non gli è mancato il successo di mercato.  

L’opera proposta dalla casa d’aste bresciana appartiene alla serie dei suoi Kite Paintings in cui la gravità, intesa come elemento poetico, è una componente chiave.  Esposto per la prima volta a New York nel 1971, Smith lavorerà a questo ciclo fino alla fine degli anni Ottanta.

Lotto 29 – Richard Smith, Aquiloni, 1976. Acrilico su 3 tele, bacchette di alluminio e corda, cm. 270 x 235. Courtesy: Martini Studio d’Arte

Scorrendo le pagine ci si imbatte poi in un interessante Senza titolo di Gianni Dova del 1951 (lotto 57, stima: 18-20.000 euro), anno cruciale nella sua produzione che lo vede, sempre più vicino al Movimento Spazialista di Lucio Fontana, iniziare a realizzare opere informali in cui compaiono forme liquide e amebiche, di impronta precocemente tachiste nell’ambito milanese.

Ma ecco che, passati due pregevoli lavori di Pinot Gallizio (lotti 61-62), troviamo un bellissimo lavoro dell’espressionista astratto americano Norman Bluhm: Cold Steel del 1961 (lotto 68, stima: 50-60.000 euro), scelto anche per la copertina del catalogo.

Meno noto rispetto ad altri artisti della sua generazione, Bluhm si è formato all’Accademia di Belle arti di Firenze ed è stato una figura influente nell’arte americana ed è ampiamente venerato come “pittore di pittori”. Il suo lavoro utilizza una ripetizione di forme organiche e momenti semi-figurativi all’interno di pura astrazione per creare un linguaggio ritmico con la pittura. L’opera in catalogo appartiene agli anni del suo rientro negli States, dopo una parentesi parigina.

Lotto 69 – Hermann Nitsch, Senza titolo, 1984. Olio su tela, cm. 190 x 290. Stima: € 80.000 – 100.000. Courtesy: Martini Studio d’Arte

Un capolavoro, quello appena citato, a cui segue un’altra opera straordinaria: un Senza titolo di Hermann Nitsch del 1984 valutato 80-100.000 euro (lotto 69). Esposto nell’importante mostra allestita nel 1984 a Torino dalla Galleria Franz Paludetto: Hermann Nitsch – La pittura dell’Orgien Misterien Theater.

Sempre del fondatore del Wiener Aktionismus, il catalogo Martini propone, peraltro, anche due foto che documentano una sua azione del 1976 al Teatro Out Off di Milano, lo stesso anno, peraltro, che lo vede partecipare anche alla bolognese Arte Fiera. Altre due immagini documentano, invece, azione del 1970 e del 1975 (lotti 73-76, stima: 4-5.000 euro).

Sempre per quanto riguarda l’Azionismo Viennese, si segnala anche la presenza in catalogo di due rare foto che documentano azioni di Gunter Brus (lotto 77-79).

Lotto 79 – Günter Brus, Selbstbemalung II, 1964. Multiplo, stampa alla gelatina d’argento anni ’70, cm. 49 x 39. Stima: € 10.000 – 12.000. Courtesy: Martini Studio d’Arte

Poco dopo troviamo, invece, due opere di Pier Paolo Calzolari di grande qualità: Senza titolo del 1969 (lotto 87, stima: 50-60.000 euro) e Rapsodie inepte del 1972 (stima: 80-100.000 euro), anni fondamentale nella carriera dell’artista italiano che lo vedono lasciare Urbino e muoversi tra Parigi, New York e Berlino e porta a maturazione il suo progetto artistico, stabilendo i parametri del suo vocabolario plastico.

Molto bello, al lotto 90, anche l’Altorilievo di Paolo Icaro del 1989 e valutato 20-25.000 euro, come interessante è la piccola selezione di Poesia Visiva che troviamo ai lotti 99-106 con opere storiche di Luciano Ori, Sarenco, Lamberto Pignotti, Bruno Di Bello e Gianni Bertini.

 

Lotto 86 – Pier Paolo Calzolari, Rapsodie inepte, 1972. Piombo, sale e tabacco su tavola, cm. 71 x 101. Stima: € 80.000 – 100.000. Courtesy: Martini Studio d’Arte

Poco dopo due lavori degli anni Settanta di Renata Boero, il catalogo Martini ci propone due opere dell’artista visivo, poeta sonoro e visuale, editore, performer, regista e promotore di iniziative artistiche indipendenti, Henri Chopin: imprescindibile riferimento per diverse generazioni di artisti. Le due opere appartengono ai dattilopoemi dell’artista francese (lotti 128-129, stima: 1-2.000 euro), sorta di partitura dattiloscritta, di interfaccia poetico, in cui il dato visivo si mescola a tessiture fonetiche.

Ad inaugurare la seconda sessione dell’asta, in programma per il 31 marzo, è la carta, uno dei medium di maggior successo degli ultimi anni. Al lotto 141 abbiamo così, una stupenda china di Jean Dubuffet del 1980: Paysage avec 2 personnages, valutato 30-40.000 euro. Mentre al lotto 162 abbiamo invece una bella carta del 1946 a firma di Arturo Martini, Le Sirene (stima: 2-3.000 euro), seguita, poco più avanti, da una di Carol Rama del 1954 (stima: 6-7.000 euro).

Lotto 141 – Jean Dubuffet, Paysage avec 2 personnages, 1980. China e collage su carta, cm. 51 x 35. Stima: € 30.000 – 40.000. Courtesy: Martini Studio d’Arte

Se le opere su carta stanno riscuotendo un notevole successo di mercato, non da meno sono quelle in ceramica. E su questo fronte ci piace segnalarvi la piccola scultura in gres e ferro di Nanni Valentini, Tripode ardente (1979-80). Un pezzo che ben esemplifica la grande capacità dell’artista brianzolo, come ha scritto Matteo Galbiati, «di tradurre in modo eccezionale la solida malleabilità della ceramica, plasmandola con la leggerezza della sua visionarietà cosa che, nell’unicità della sua interpretazione, lo ha reso uno dei maggiori ceramisti internazionali della seconda metà del XX secolo».

Nella sezione dedicata alla Pittura Analitica, accanto ad alcuni pregevoli lavori di Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, spiccano invece due opere storiche di Noël Dolla, due Senza titolo rispettivamente del 1973 e del 1976 presentati entrambi con una stima di 20-25.000 euro.

Lotto 184 – Nanni Valentini, Tripode ardente – 1979-80. Scultura in gres e ferro, h. cm. 33 – lati cm. 95 x 101 x 99: Stima: € 10.000 – 15.000. Courtesy: Martini Studio d’Arte

Chiude la proposta Martini per questa primavera, una bella selezione di multipli originali d’artista. Prima vi lasciarvi vi ricordo che l’asta si svolgerà a porte chiuse e vi si potrà partecipare solo al telefono, online e lasciando offerte scritte.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Aste: tra le pieghe dei cataloghi Fidesarte e Ambrosiana
  • ArtVerona: invito al collezionismo in 4 tappe (digital)
  • Libri: Antonio Barrese. 1965/2020 (VAF/Manfredi)
Pubblicità
Articolo precedenteDa Basquiat alla Deutsche Bank Collection: ecco la 20th Century Art Evening Sale di Christie’s
Articolo successivoRealismo Sovietico: in asta da Wannenes 129 opere da collezioni private italiane

Ti potrebbe interessare anche...

Aste Boetto: un catalogo nel segno di Boetti e Boccioni

Aste: catalogo eccellente per Finarte

Aste: uno sguardo ai cataloghi Babuino e Meeting Art

Realismo Sovietico: in asta da Wannenes 129 opere da collezioni private italiane

Da Basquiat alla Deutsche Bank Collection: ecco la 20th Century Art Evening Sale di Christie’s

In asta da Sotheby’s la collezione milionaria di Anne Marion

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Le guide di Collezione da Tiffany & arturo

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Collezionismo 2.0 Il dibattito sugli NFT e la prima mostra italiana di Crypto Arte
  • Collezionare&Conservare Conservazione: verso un manifesto leggero
  • Collezionismo 2.0 Tra Blockchain, Token e NFT: aspettando il futuro del mercato dell’arte

Ultimi Post

  • #molteplicità. Patrimonio culturale, quel silenzioso filo che ci lega alle realtà.
  • NFT: come sta cambiando il collezionismo tradizionale
  • Nei luoghi del progetto: la parola al Circuito Lombardo Musei Design
  • Umberta Gnutti Beretta: “Il collezionismo per me è un percorso di apprendimento”
  • #Archiviare perché la memoria sia viva: il caso del Circuito Lombardo Musei Design

Aste, Fiere & Gallerie

  • Fotografia: asta record per Finarte
  • Aste: serata da 230 milioni per Christie’s. Record per Banksy
  • Christie’s: venduto per 35 milioni di euro il guerriero di Basquiat

Storia&Storie

  • Umberta Gnutti Beretta: “Il collezionismo per me è un percorso di apprendimento”
  • Hôtellerie: arte contemporanea e un critico “on demand” per far ripartire il turismo
  • La Solow Foundation: il museo che ancora non c’è

Altri articoli...

Alex Israel: il ragazzo da un milione di dollari

Se sentivate la mancanza di una nuova bolle nel mercato dell’arte eccovi accontentati. Le ultime aste di New York hanno portato alla ribalta il nome di Alex Israel. Ecco chi è questo nuovo astro nascente del mercato di fascia alta.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • Gino Fienga
  • rossano
  • lineacomputers
  • Sandro Naglia
  • Collezione da Tiffany
  • Alice Traforti
  • Stefano Monti
  • Andrea Savino
  • Maria Cristina Strati
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Marco Bodo
  • Roberto Brunelli
  • Laura Torricini
  • Alice Lombardelli
  • Deborah Caputo
  • Nicoletta Crippa
  • Dario F. Marletto
  • Francesco Niboli
  • Federica Minio
  • Elena Solito
  • Cecilia Durisotto
  • Fabio Agrifoglio
  • Fabio Brotto
  • Michela Luce
  • Angela Saltarelli
  • Antonio Gallo
  • Deborah D'Agostino
  • Francesca Bonan
  • Giorgia Ligasacchi
  • Stefano Vitagliano
  • Salvatore Ditaranto
  • Teresa Meucci
  • Giulio Vaccher
  • Simone Morabito
  • Daniele Bersano
  • Silvia De Leonardis
  • Gilberto Cavagna di Gualdana
  • Valeria Fortuna
  • Margherita Zanoletti
  • Enrico Barbetti
  • Alessia Cuccu
  • Lucia Longhi
  • Tullia Zanella
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Alice Devecchi
  • Valeria Calzolari
  • Alberto Baruffato
  • Andrea Sandri
  • Silvia Maganzani
  • Cristiana Curti
  • Massimo Stefanutti
  • Loredana De Pace
  • Alessandra Diazzi
  • Mario Trevisan
  • Silvia Berselli
  • Daniele Taddei
  • Michele Longo
  • Irene Figliolia
  • Chiara Finadri
  • Valeria Facchin
  • Teresa Lanna
  • Roberta Ghilardi
  • Marco Colombo
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Antonio Barrese
  • Davide Boldini
  • Isabel Costanzi
  • Simone Facchinetti
  • Manuela Michelini
  • Francesca Gasperetto
  • Maria Yvonne Pugliese
  • Bujana Brahimi, Antonino Licalsi, Antonio Mirabelli, Valentina Tarquini
  • Pietro Ripa
  • Nicola Canessa
  • Beatrice Zagato
  • Susanna Viale
  • Alice Previtali
  • Carolina Della Ventura
  • Gian Luca Beccari
  • Victoria Surliuga
  • Benedetta Mauro
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Alessandra Minio
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Andrea Alamanni
  • Project Marta - Monitoring Art Archive
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2020 Nicola Maggi - Via Atto Vannucci 14 - 50134 Firenze - CF: MGGNCL75P16D612D

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.