• Home
  • Presentazione
  • Mappa del Blog
  • Contatti
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Conservare l’arte contemporanea
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
    • Le Guide al Collezionismo
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Art & Law Conversation
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Catalogo Artisti
    • Artisti A-Z
    • Segnali d’Arte
    • Dentro l’opera
    • Collector’s Catalogues
  • Servizi
di Nicola Maggi Letture Catalogo26 Novembre 2018

Aste: “omaggio” a Bruno Munari per Blindarte e Finarte

Mentre inizia il conto alla rovescia per l’asta di Sotheby’s del prossimo 28 novembre, proseguiamo con le nostre letture catalogo. A finire sotto la nostra lente, in questo umido lunedì d’autunno, le aste di Blindarte e Finarte che, come già accaduto nella primavera 2017, si ritrovano per la seconda volta a battere nello stesso giorno: il 5 dicembre alla ore 18.00. 534 i lotti messi insieme, complessivamente, dai due dipartimenti di arte moderna e contemporanea tra i quali spiccano, equamente distribuiti, due lavori del 1951 di Bruno Munari di rara bellezza. Tanto che l’artista milanese, di cui quest’anno ricorre il 20° anniversario della scomparsa, è a suo modo il protagonista dei cataloghi che analizziamo oggi.

 

Hans Hartung e Bruno Munari le star di Blindarte

 

Parte lenta l’asta Blindarte del 5 dicembre prossimo a Milano e ci vogliono 85 lotti prima di incontrare il primo pezzo caldo dell’asta: un Negativo-positivo di Bruno Munari del 1951 (lotto 85, stima: € 15.000,00 – 20.000,00). Si tratta di uno dei primi esemplari quadrati di quella che una delle serie più note di Munari e che inizia ad elaborare, in una prima versione curva, a partire dal 1940. Mentre quella quadrata parte dal 1950 per essere esposta, per la prima volta, nel 1951 a Parigi e nel 1952 alla Galleria Bergamini di Milano.

LOTTO 85 - BRUNO MUNARI, Negativo-positivo, 1951. Pittura acrilica su pannello di faesite, cm 50x50.Stima € 15.000,00 - 20.000,00

LOTTO 85 – BRUNO MUNARI, Negativo-positivo, 1951. Pittura acrilica su pannello di faesite, cm 50×50.Stima € 15.000,00 – 20.000,00

Pochi lotti dopo, altri due guizzi – i più importanti del catalogo in termini di valutazione – il primo dei quali porta il nome di Hans Hartung, del quale viene proposto T1964-H28 del 1964 (lotto 90; stima: € 120.000,00 – 180.000,00) stupendo esempio della sua produzione degli anni Sessanta, caratterizzata da raschiature nella pittura fresca che svelano lo sfondo della tela. Il dinamismo spaziale creato dall’alleanza del tratto e del colore viene rinforzato dai sottili raggi di linee nere dovute al procedimento e che danno alla tela la sua profondità.

LOTTO 90 - HANS HARTUNG, T1964-H28, 1964. Acrilico su tela, cm 65x105. Stima: € 120.000,00 - € 180.000,00

LOTTO 90 – HANS HARTUNG, T1964-H28, 1964. Acrilico su tela, cm 65×105. Stima: € 120.000,00 – € 180.000,00

Il secondo è invece Marborée II di Georges Mathieu: Olio su tela eseguito nel 1975-77 e qui proposto al lotto 91 con una stima di 70-90.000 euro. Passato questo lotto, il ritmo torna blando con un bel lavoro di Carla Accardi, Oroverde del 1965, al lotto 105 (stima: 8-12.000 euro) e, 23 lotti dopo, un interessante lavoro di Fabrizio Plessi – Cariatide Mediterranea del 2001 (lotto 128, stima: € 14 – 18.000,00) a cui segue una serie di lavori di Enzo Cucchi dove, tra tutti, spicca un bel Senza titolo del 1989 (lotto 129, stima: € 28 – 35.000).

LOTTO 129 - ENZO CUCCHI, Senza titolo, 1989. Olio su tela, cm 360x200. Stima: € 28.000,00 - € 35.000,00

LOTTO 129 – ENZO CUCCHI, Senza titolo, 1989. Olio su tela, cm 360×200. Stima: € 28.000,00 – € 35.000,00

Interessante anche la selezione di fotografie che occupa i lotti 159-215 e dove si incontrano lavori di Nan Goldin, Grazia Toderi, Candida Höfer, Hiroshi Sugimoto, Massimo Vitali, Francesco Jodice o Li Wei, tanto per citare alcuni dei nomi più noti in catalogo. E non mancano lavori di artisti emergenti come il brasiliano Christian Rosa – suo l’Untitled al lotto 220 (stima: 14-18.000 euro) – i cui lavori lavori si occupano di errori che sono dislocati, ri-pensati o riconfigurati al fine di esplorare l’archeologia della pittura e la nozione di fallimento come modello concettuale di guida.

LOTTO 220 - CHRISTIAN ROSA, Untitled, 2013. Olio, pastelli ad olio, matita, carboncino su tela, cm 180x200. Stima: € 14.000,00 - € 18.000,00

LOTTO 220 – CHRISTIAN ROSA, Untitled, 2013. Olio, pastelli ad olio, matita, carboncino su tela, cm 180×200. Stima: € 14.000,00 – € 18.000,00

Una presenza, quella di Rosa come di altri nomi emergenti della scena internazionale, all’interno di questo catalogo che conferma Blindarte come l’unica casa d’aste italiana che si occupa veramente di contemporaneo. Contemporaneo che caratterizza la parte dell’asta Blindarte che precede la sezione dedicata al design. E così scorrendo le pagine del catalogo della casa d’aste napoletana – sicuramente non uno dei suoi migliori -, si incontrano tra gli altri: Vedovamazzei, Luca Pignatelli, Peter Sutherland o Vanni Cuoghi.

 

Finarte scommette su Munari, Arturo Martini e Fontana

 

Catalogo non brillantissimo neanche quello messo insieme da Finarte per la sua asta autunnale del 5 dicembre prossimo Milano. Top lot a parte, il lavoro più pregiato, a nostro avviso, è il lotto 183 dove il dipartimento guidato da Alessandro Cuomo propone un raro esempio di macchina aritmica di Bruno Munari. Si tratta di un Senza titolo del 1951 proveniente dalla collezione VAF e proposto con una valutazione di 50-70.000 euro.

LOTTO 183 - BRUNO MUNARI, Senza titolo, 1951. Legno, meccanismo a molla, plastica, carta, piuma, cm 37x55x35. STIMA: EUR 50.000,00 / 70.000,00.

LOTTO 183 – BRUNO MUNARI, Senza titolo, 1951. Legno, meccanismo a molla, plastica, carta, piuma, cm 37x55x35. STIMA: EUR 50.000,00 / 70.000,00.

Si tratta di uno dei primissimi esempi delle sue macchine aritmiche che l’artista inizia a produrre proprio nel 1951 anche se esposte solo a partire dal 1960. Le macchine aritmiche create negli anni ’50 non sono molte, ma queste opere d’arte testimoniano un lungo processo intellettuale teso al raggiungimento di una sintesi teorica tra la necessità di darsi delle regole generative e, dall’altra, l’esigenza contrastante di rompere la regola, introducendo come elemento aleatorio una elementare forza elastica.

LOTTO 3 - OSVALDO LICINI, Angelo ribelle, anni '50. Matita su carta, cm 24,5x32,5. STIMA: EUR 2.500,00 / 3.000,00

LOTTO 3 – OSVALDO LICINI, Angelo ribelle, anni ’50. Matita su carta, cm 24,5×32,5. STIMA: EUR 2.500,00 / 3.000,00

Per il resto, scorrendo i 237 i lotti messi insieme dal dipartimento di arte moderna e contemporanea della casa d’aste milanese, si segnalano in apertura alcuni bei lavori su carta, tra i quali un Angelo Ribelle degli anni ’50 di Osvaldo Licini proposto al lotto 3 con una valutazione di 2.500-3.000 euro. Mentre al lotto n. 5 abbiamo una grafite su carta gialla di Gustav Klimt: Studio per il ritratto di Bildnis Hermine Gallia del 1903/04 (stima: 7000-9000 euro). E molto belle sono le due carte di Umberto Boccioni ai lotti 8 e 9.

LOTTO 5 - GUSTAV KLIMT, Studio per ritratto di Bildnis Hermine Gallia, 1903/1904. Grafite su carta gialla, cm 45x31,5. STIMA: EUR 7.000,00 / 9.000,00

LOTTO 5 – GUSTAV KLIMT, Studio per ritratto di Bildnis Hermine Gallia, 1903/1904. Grafite su carta gialla, cm 45×31,5. STIMA: EUR 7.000,00 / 9.000,00

Molto interessante, poi,  la selezione di opere di Giacomo Balla dove non mancano dei preziosi fogli di taccuino e che trova il suo apice in Elisa e Luce sul balcone (lotto 30), intima sanguigna su carta del 1907 qui proposta con una valutazione di 40-50.000 euro.

LOTTO 30 - GIACOMO BALLA, Elisa e Luce sul balcone, 1907. Sanguigna su carta, cm 24,5x21,5. STIMA: EUR 40.000,00 / 50.000,00

LOTTO 30 – GIACOMO BALLA, Elisa e Luce sul balcone, 1907. Sanguigna su carta, cm 24,5×21,5. STIMA: EUR 40.000,00 / 50.000,00

E se i top lot dell’asta portano il nome di Salvatore Scarpitta, del quale è offerta Shut del 1961 (lotto, stima: 200-240.000 euro), e di Enrico Castellani – sua la in vendita la Superficie Bianca del 1975 al lotto 130 (stima: 160-180.000 euro) – è la scultura la vera protagonista di questo catalogo dove troviamo al lotto 10 un delicato bronzetto di Arturo Martini a lotto 10: Fecondità del 1921. Opera unica che vanta un curriculum espositivo e bibliografico di primo livello e inserita nel catalogo Finarte con una stima di 25-30.000 euro.

LOTTO 10 - ARTURO MARTINI, Fecondità, 1921. Bronzo, cm 65,5x17x13. STIMA: EUR 25.000,00 / 30.000,00

LOTTO 10 – ARTURO MARTINI, Fecondità, 1921. Bronzo, cm 65,5x17x13. STIMA: EUR 25.000,00 / 30.000,00

Martini che ritroviamo anche al lotto 66 con Busto di Ragazza, fusione in bronzo eseguita nel 1980 dal gesso originale e secondo esemplare di una tiratura di 6. Lavoro appartenuto, in passato, alla collezione Gian Ferrari e esposto negli anni Trenta in una versione in terracotta. Questa scultura è valutata 15-20.000 euro. E sempre dello scultore trevigiano ai lotti 70-72 troviamo una serie di preziosi monotipi in ceramica policroma del 1929-30 con stima tra i 12 e i 20.000 euro.

LOTTO 74 - LUCIO FONTANA,Trasfigurazione, 1949. Terracotta ceramicata , h cm 47x20. STIMA: EUR 40.000,00 / 60.000,00

LOTTO 74 – LUCIO FONTANA,Trasfigurazione, 1949. Terracotta ceramicata , h cm 47×20. STIMA: EUR 40.000,00 / 60.000,00

Opere, quelle appena citate, che preludono ad altri due pezzi di scultura degni di nota, questa volta a firma di Lucio Fontana : Farfalla e conchiglia, ceramica colorata del 1938 (lotto 73, stima: 30-40.000); e Trasfigurazione, terracotta ceramificata del 1949 (lotto 74, stima: 40-60.000 euro).

LOTTO 121 - SALVATORE SCARPITTA, Shut, 1961. Bende e tecnica mista applicato su telaio in legno, cm 33x43. STIMA: EUR 200.000,00 / 240.000,00

LOTTO 121 – SALVATORE SCARPITTA, Shut, 1961. Bende e tecnica mista applicato su telaio in legno, cm 33×43. STIMA: EUR 200.000,00 / 240.000,00

Qua e là, un bel lavoro di Fausto Pirandello – Senza titolo (Girasoli e teiera) del 1955 (lotto 49), stimato 12-18.000 euro – e di Filippo de Pisis come nel caso di Il Mercato, olio su tela del 1938 valutato 8-12.000 euro. Seguono “capitoli” dedicati alla Pop Art romana e una bella teca di Gianfranco Baruchello del 1973: Dall’osservatorio nucleare di Monte Inguine giungono ogni giorno promemoria (lotto 113, stima: 12-15.000 euro). Fino ad arrivare a due lavori storici di Dadamaino (lotti 123-124), ad una Composizione del 1942 di Luigi Veronesi (lotto 136, stima: 7-9.000 euro) e al Senza titolo del 1965 di Antonio Sanfilippo che ha guadagnato la copertina del catalogo Finarte di questo autunno (lotto 163, stima: 12-18.000 euro). Per il resto catalogo certamente da studiare ma senza grandi aspettative.

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è ideatore e co-fondatore di Collezione da Tiffany Srl. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Sfogliando il catalogo dell’asta Meeting Art di marzo
  • Previsioni: tempi di grandi incertezze per il mercato globale dell’arte
  • LIBRI -> Atlante dell’Arte Contemporanea
Pubblicità
Articolo precedenteAste: aspettando Bozner e Pandolfini
Articolo successivoCatalogo TOP per l’asta autunnale di Cambi a Milano

Ti potrebbe interessare anche...

Aste: catalogo ricco di suggestioni per Martini Studio d’Arte

Aste: Paolo Icaro e Carol Rama illuminano il catalogo Wannenes

De Chirico, Manzoni e Cy Twombly: “attacco” a tre per Il Ponte

Catalogo TOP per l’asta autunnale di Cambi a Milano

Aste: aspettando Bozner e Pandolfini

Catalogo “museale” per l’asta Farsetti del 1° dicembre

ASTE, FIERE & GALLERIE

  • ASTE ARTE MOD & CONT
  • ASTE FOTOGRAFIA
  • LETTURE CATALOGO
  • TREND MERCATO
  • FIERE
  • GALLERIE
  • PODCAST
  • REPORT

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Una vista della mostra di Esther Mahlangu "Astrazione Geometrica Ndebele" a cura di Luca Cinquetti e Roberto Mazzacurati presso Studio d'Arte Arena a Verona.
    Mostre & Co. Febbraio in mostra: 10 appuntamenti in galleria da mettere in agenda
  • Art & Law Conversation Rinnovato il “bonus cultura” di 500 Euro per i giovani
  • Aste Arte contemporanea e Fotografia: il calendario delle aste italiane (1° semestre 2019)

STAY UPDATED!

newsletter




Dichiaro espressamente di aver preso visione dell’informativa sulla Privacy Policy di Collezione da Tiffanyed autorizzo il trattamento dei dati.



Ultimi Post

  • Le corporate art collection del settore alimentare
  • Aste: breve guida per principianti
  • Diario newyorkese #2: da SoHo a Chelsea
  • Dimmi che misuri e ti dirò chi (MU)sei
  • Diario newyorkese #1: West 24th Street

Altri articoli...

#ArtBrunch – Milano celebra Piero Manzoni

“Piero Manzoni 1933-1963”. Il 26 marzo 2014 apre al Palazzo Reale di Milano la più importante retrospettiva di Piero Manzoni. 116 le opere esposte, molte delle quali provenienti da collezioni private.

Condividi:

  • Tweet
  • Condividi su Tumblr
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • Sandro Naglia
  • Stefano Monti
  • Alice Traforti
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Laura Torricini
  • Collezione da Tiffany
  • Roberto Brunelli
  • Maria Cristina Strati
  • Nicoletta Crippa
  • Deborah Caputo
  • Dario F. Marletto
  • Cecilia Durisotto
  • Fabio Agrifoglio
  • Michela Luce
  • Francesca Bonan
  • Giorgia Ligasacchi
  • Angela Saltarelli
  • Simone Morabito
  • Daniele Bersano
  • Marco Bodo
  • Margherita Zanoletti
  • Alessia Cuccu
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Silvia Maganzani
  • Enrico Barbetti
  • Fabio Brotto
  • Tullia Zanella
  • Valeria Calzolari
  • Giulio Vaccher
  • Alberto Baruffato
  • Valeria Facchin
  • Massimo Stefanutti
  • Loredana De Pace
  • Silvia De Leonardis
  • Alessandra Diazzi
  • Mario Trevisan
  • Daniele Taddei
  • Irene Figliolia
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Cristiana Curti
  • Antonio Barrese
  • Manuela Michelini
  • Nicola Canessa
  • Alice Previtali
  • Susanna Viale
  • Chiara Finadri
  • Victoria Surliuga
  • Elena Solito
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Andrea Alamanni
  • Project Marta - Monitoring Art Archive
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2018 Collezione da Tiffany Srl - Via Bruno Buozzi 10 - 10123 Torino - CF e P.IVA: 11936200010 - N. REA: TO 1252271

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OkInformativa