• Accedi
  • Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare&Conservare
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
  • Aste, Fiere & Gallerie
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Art & Law Conversation
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Contatti
di Nicola Maggi Letture Catalogo13 Gennaio 2021

Aste: Meeting Art inaugura il mercato con un catalogo top

LOTTO 440 - James Brown, St. Bartolomeo III, 1984. Olio, smalto e matita su tela di lino, 166,5x197 cm
Pubblicità

Si riparte. Con l’asta 884 di Meeting Art, dedicata all’arte moderna e contemporanea, la stagione italiana delle aste si apre ufficialmente. 440 i lotti messi insieme dalla casa d’aste di Vercelli, suddivisi in tre fine settimana per un totale di 6 sessioni da sabato 16 gennaio a domenica 24 gennaio.

Guidano il catalogo opere di pregio a firma di Enrico Prampolini, Ennio Morlotti, Emilio Vedova e James Brown. Ma nella selezione di Meeting non mancano alcuni piccoli gioielli come il piccolo acquerello del 1960 di Carol Rama proposto al lotto 23 con una stima di 3000-4000 euro o quello di Piero Dorazio al lotto 62, datato 1964 e propost ocon una stima di 5-6.000 euro.

LOTTO 23 – Carol Rama, Senza titolo, 1960. Acquerello su carta 11,5×13,5 cm

Tra i lotti più interessanti della prima sessione troviamo, al n. 70, un delicato acrilico e foglia d’oro su tela di Arturo Vermi del 1975, Esodo, valutato 8-10.000 euro. Seguono un acrilico di James Brown (lotto 72, stima 7-8.000 euro) e Dall’Alfabeto senza fine, olio del 1972 a firma di Emilio Scanavino (lotto 74, stima: 27-30.000 euro).

A lotto 85 abbiamo,  poi, una tempera su cartoncino di Carla Accardi realizzata nel 1964 (stima: 32-36.000 euro) seguita, sei lotti dopo, da una faesite del 1972 di Emilio Vedova (lotto 91, stima: 72-80.000 euro).

Chiudono la prima sessione Opus 83G (1963) di Gerard Schneider (lotto 95, stima: 27-30.000 euro) e Tensione Astratta (1950) di Enrico Prampolini (lotto 100, stima: 90-100.000 euro).

LOTTO 100 – Enrico Prampolini, Tensione astratta, 1950. Olio su tela 120×80 cm

Scorrendo le pagine del catalogo arriviamo alla terza sessione (domenica 29 gennaio) dove al lotto 191 troviamo Collina del Toffo (1955) di Ennio Morlotti, opera esposta alla Quadriennale Nazionale di Roma del 1955-56 e stimata 14-16.000 euro. Dieci lotti dopo troviamo, invece, una bella Natura morta con brocca (1947) di Filippo dei Pisis valutata 32-36.000 euro.

Tra le opere di Pop Art romana, mi piace segnalare un “Paesaggio Tv”(1973-78) di Mario Schifano al lotto 212 (stima: 8-9.000 euro). Al lotto 216 troviamo, invece, Pianura (2006) di Salvo, opera esposta in occasione della mostra Salvo, Palmo, il trono di Dio allo Studio d’Arte Raffaelli di Trento. Risale al 1966, invece, Note alla Casa di Faulkner, olio su tela di Valerio Adami proposto al lotto 220 con una stima di 54-60.000 euro.

LOTTO 220 – Valerio Adami, Note alla Casa di Faulkner, 1966. Olio su tela 100×81 cm

Nella quinta sessione al lotto 309 troviamo un altro lavoro storico di Arturo Vermi, Incontri, verde Rio (1976), sempre in acrilico e foglia d’oro e stimato 12-15.000 euro a cui segue, poco dopo, un Erklaerte Nacht II (1989), olio su tela di Piero Dorazio presentato al lotto 313 con una stima di 21-24.000 euro. Dorazio che ritroviamo anche  al lotto 326 con Salzz del 1996 (stima: 32-36.000 euro).

Al lotto 316 abbiamo, invece, delle Spirali del 1962 di Roberto Crippa (stima: 14-16.000 euro) che precede una bellissima tecnica mista su tela di Renata Boero (lotto 321, stima: 8-10.000 euro). Ma è sul finale che questa sessione si accende.

Prima con Georges Mathieu di cui viene proposto il cartone Composizione del 1954 (lotto 331, stima: 54-60.000 euro). Poi con Antonio Sanfilippo – suo lo stupendo Senza titolo del 1959 al lotto 339 (stima: 45-50.000 euro) – e Emilio Vedova, presente con un senza titolo del 1976 al lotto 340 (stima su richiesta).

LOTTO 340 – Emilio Vedova, Senza titolo, 1976. Olio su tela 100×100 cm

Infine la sesta sessione, dove al lotto 430 troviamo un Cardinale (1975) in gesso di Giacomo Manzù (stima: 21-24.000 euro) seguita da una preziosa scultura di Aldo Mondino: Singe (1989) valutata 36-40.000 euro.

Seguono poi lavori di Ennio Morlotti, Giulio D’Anna, Mario Sironi – Il bosco (anni ’50) al lotto 439 con una stima di 54-60.000 euro – e James Brown con il top lot dell’asta: St. Bartolomeo III (1984), passata, tra le altre, dalla celebre Tony Shafrazi Gallery di New York e qui proposta con una stima di 105-120.000 euro.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Brexit e mercato dell’arte: breve vademecum per operatori e collezionisti
  • PLAYLIST: l’omaggio di Arte Fiera al suo pubblico… aspettando il 2022
  • Arte Contemporanea e Fotografia: calendario aste italiane (1° semestre 2021)
Pubblicità
Articolo precedenteAste: Santomaso e Boetti guidano il catalogo Cambi di dicembre

Ti potrebbe interessare anche...

Aste: Santomaso e Boetti guidano il catalogo Cambi di dicembre

Aste: da Balla a Sam Francis, ecco il catalogo del Ponte

In asta da Farsetti capolavori di De Chirico, Morandi, Savinio e Depero

Morandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s

Aste: uno sguardo ai cataloghi Wannenes, Babuino e Bozner

Christie’s: tutto pronto per la Thinking Italian Milan

2 Commenti

  • Sano M. ha detto:
    14 Gennaio 2021 alle 19:11

    Non amo molto l’arte moderna ma…grazie a questo articolo, mi viene una certa curiosità…

    Rispondi
    • Nicola Maggi Nicola Maggi ha detto:
      15 Gennaio 2021 alle 09:09

      Buongiorno, mi fa molto piacere. Se posso farle qualcosa per incuriosirla ancora di più me lo faccia sapere. Qual è il suo periodo artistico preferito?

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Collezionare&Conservare Prendersi cura. Azione quotidiana e diffusa
  • Cataloghi Ragionati Gianni Dova: in uscita il catalogo ragionato
  • Editoriale Tiffany & arturo: oggi sposi

Ultimi Post

  • Musei: riapertura in zona gialla. 6 mostre da non perdere questo mese!
  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità
  • Bid for the Louvre: 80mila € per un tête-à-tête con la Gioconda
  • Da Palermo a Milano: 10 mostre per iniziare il 2021 nel segno dell’arte

Aste, Fiere & Gallerie

  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Il Covid-19 non rallenta l’asta del Ponte che totalizza 5.2 milioni di euro
  • Fotografia: record per Ansel Adams da Sotheby’s NY

Storia&Storie

  • Anni Novanta: dialogo con Gabriele Perretta
  • Andrea Bianconi: «Immagino l’arte per tutti e di tutti»
  • Visione e Coraggio: i primi 50 anni della Galleria Niccoli di Parma

Altri articoli...

Il futuro delle collezioni: Fondazione o Trust?

Il futuro delle collezioni: Fondazione o Trust?

Prima o poi ogni collezionista deve pensare al futuro della propria raccolta d’arte. E allora… meglio creare una Fondazione o un Trust? Con l’avvocato Nicola Canessa dello Studio CBA di Milano vi spieghiamo come mai il Trust potrebbe essere la scelta migliore per il futuro della vostra collezione.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • Gino Fienga
  • rossano
  • lineacomputers
  • Sandro Naglia
  • Collezione da Tiffany
  • Alice Traforti
  • Stefano Monti
  • Maria Cristina Strati
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Marco Bodo
  • Andrea Savino
  • Roberto Brunelli
  • Laura Torricini
  • Deborah Caputo
  • Nicoletta Crippa
  • Elena Solito
  • Dario F. Marletto
  • Fabio Agrifoglio
  • Fabio Brotto
  • Cecilia Durisotto
  • Michela Luce
  • Angela Saltarelli
  • Antonio Gallo
  • Federica Minio
  • Francesca Bonan
  • Giorgia Ligasacchi
  • Stefano Vitagliano
  • Deborah D'Agostino
  • Giulio Vaccher
  • Simone Morabito
  • Silvia De Leonardis
  • Salvatore Ditaranto
  • Teresa Meucci
  • Daniele Bersano
  • Gilberto Cavagna di Gualdana
  • Valeria Fortuna
  • Margherita Zanoletti
  • Enrico Barbetti
  • Alessia Cuccu
  • Tullia Zanella
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Alice Lombardelli
  • Valeria Calzolari
  • Francesco Niboli
  • Alberto Baruffato
  • Andrea Sandri
  • Silvia Maganzani
  • Massimo Stefanutti
  • Loredana De Pace
  • Alessandra Diazzi
  • Mario Trevisan
  • Lucia Longhi
  • Silvia Berselli
  • Daniele Taddei
  • Alice Devecchi
  • Irene Figliolia
  • Chiara Finadri
  • Valeria Facchin
  • Michele Longo
  • Davide Boldini
  • Isabel Costanzi
  • Alessandra Minio
  • Manuela Michelini
  • Maria Yvonne Pugliese
  • Pietro Ripa
  • Teresa Lanna
  • Nicola Canessa
  • Susanna Viale
  • Alice Previtali
  • Bujana Brahimi, Antonino Licalsi, Antonio Mirabelli, Valentina Tarquini
  • Beatrice Zagato
  • Gian Luca Beccari
  • Victoria Surliuga
  • Carolina Della Ventura
  • Benedetta Mauro
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Roberta Ghilardi
  • Marco Colombo
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Cristiana Curti
  • Antonio Barrese
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Andrea Alamanni
  • Project Marta - Monitoring Art Archive
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2020 Nicola Maggi - Via Atto Vannucci 14 - 50134 Firenze - CF: MGGNCL75P16D612D

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OkInformativa