• Accedi
  • Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare&Conservare
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
  • Aste, Fiere & Gallerie
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Art & Law Conversation
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Contatti
di Nicola Maggi Letture Catalogo18 Novembre 2020

Aste: uno sguardo ai cataloghi Wannenes, Babuino e Bozner

Pubblicità

Mentre l’emergenza Covid-19 chiude musei e gallerie, il mercato delle aste procede senza soste, spostando le sue vendite sui canali online. Fittissimo il calendario dei prossimi giorni, a da Sotheby’s con la sua Contemporary Art | Milan che si terrà dal 20 al 26 novembre e a cui dedicheremo un articolo domani, a Wannenes che ha programmato la sua prossima asta di Arte Moderna e Contemporanea per 24 novembre. Per passare poi alla romana Babuino Casa d’Aste, anch’essa impegnata il 24 novembre, e alla altoatesina Bozner Kunstauktionen che batterà, invece, il 27. Ma procediamo con ordine

 

Wannenes e il “remake” delle Muse inquietanti

Sarà una versione anni Sessanta delle Muse inquietanti di Giorgio de Chirico (con una stima di 350.000 – 450.000) a guidare la prossima asta di Arte Moderna e Contemporanea della casa d’aste Wannenes, fissata per il 24 novembre. L’artista replica questo tema a lui caro in svariati esemplari perché meglio di altri è capace di evocare quella magia silenziosa legata al sogno e al ricordo che attraverso un linguaggio di stratificazioni simboliche si pone entro ed oltre la visione reale. Tanto da essere sempre molto ricercato dal collezionismo internazionale.

LOTTO 149 – GIORGIO DE CHIRICO, Le Muse inquietanti, prima metà degli anni ’60. Olio su tela, cm 100 x 70

Tra i 171 lotti messi insieme dal dipartimento guidato da Guido Vitali e Pier Matteo Carnaroli non è questo l’unico pezzo interessante. Sfogliando il catalogo dell’asta Wannenes, infatti, salta agli occhi, tra le altre opere, una tecnica mista del 1972 di Pablo Picasso, che ha come peculiarità quella di essere stata voracemente lavorata su entrambi i lati, tanto che si può parlare di fatto di due opere distinte su uno stesso foglio, dove l’artista si arrovella per cogliere il segno che lo renderà per sempre un immortale gigante della modernità (lotto 157, stima 90.000 – 110.000 euro).

Tra i maestri italiani della prima metà del XX secolo è da segnalare la presenza di Filippo De Pisis con un olio su cartoncino applicato su tela del 1929 che rappresenta Il cervo (lotto 145, stima 8.000 – 12.000 euro), mentre al lotto 148 troviamo un’intensa versione della Vergine di Adolfo Wildt. Realizzata nel 1924, quest’opera fu presentata nel 1925 alla Terza Biennale di Roma e qualche mese dopo all’Esposizione Internazionale d’Arti Decorative di Parigi dove, per la grazia del soggetto ebbe grande fortuna di  pubblico  e  di  critica  (stima 10.000–15.000 euro).

LOTTO 157 – PABLO PICASSO, Senza Titolo, 1972. Tecnica mista su carta, cm 36,5 x 28,8

Equilibrio e grazia uniscono segno e colore nel vinilico su tela grezza Parentesi opera di Carla Accardi del 1982 (lotto 155, stima 18.000 – 22.000 euro), mentre il caos tellurico della grafica scura di Emilio Vedova si esprime in tutta la sua potenza in Emerging, una tecnica mista su carta, dove l’artista veneziano come un medium fa vibrare i segni profondi dell’anima (lotto 156, stima 8.000 – 12.000 euro).

Emoziona, poi, la materia di Leoncillo Leonardi che diviene, nelle sue sensibili mani, un elemento vitale che vive in simbiosi con la forma e il colore nella terracotta smaltata in policromia (Senza titolo) del 1952-1953 che troviamo al lotto 160 con una valutazione di 18.000 – 22.000 euro.

LOTTO 155 – CARLA ACCARDI, Parentesi, 1982. Vinilico su tela grezza, cm 80,5 x 99,5

Interessante anche la sezione dedicata alla fotografia. Bellezza e morte sono protagoniste nei due splendidi scatti del 1995 di Richard Avedon intitolati Mr. & Mrs. Comfort (lotto 169, stima 8.000 – 12.000 euro) mentre l’uso sapiente e controllato dell’illuminazione caratterizzano la tenera immagine di giovane fanciulla di William von Gloeden del 1900 circa (lotto 117, stima 1.000 – 1.500 euro).

Abbiamo poi due scatti in bianco e nero di James Casebere: il primo, del 1990, intitolato Beachfront longshot (3/10), e il secondo, del 1995, che ritrae dei Tunnels (4/5) (lotti 121-122, entrambi stimati 2.800 – 3.200 euro). Infine, due polaroid incentrato sul tema dei Flower del giapponese Nobuyoshi Araki, stimate ognuna 300 – 500 euro (lotti 123-124).

 

Babuino: un catalogo ricco di occasioni

Sempre il 24 novembre, in due tornate, anche la romana Babuino Casa d’Aste sarà impegnata con il suo catalogo di arte moderna e contemporanea. Un’asta ricca di proposte affordable dove non mancano pezzi di maggior pregio.

E’ il caso dell’estroflessione del 2008 di Agostino Bonalumi dal titolo Blu (Lotto n. 151, € 70.000-75.000) o della scultura/oggetto di Vettor Pisani, composta da un piano circolare in cristallo blu con applicazioni di dodici piccoli conigli in metallo fuso con bronzo e argentato di cui sei in un senso e sei in senso contrario. Al centro un collage di neonato in cartoncino sagomato e dipinto (Lotto n. 130, € 40.000-45.000).

LOTTO 151 – AGOSTINO BONALUMI, Blu, 2008. Acrilico ed estroflessione su tela color blu cobalto, cm. 60 x 80

Al lotto 137 abbiamo invece un grande olio su tela di (195 x 295 cm) di Gian Marco Montesano con Per mari e.. per monti del 2004 (stima: € 15.000-20.000) che insieme a Luca Pignatelli e il suo Treno, olio su tela di sacco postale, del 2003 (Lotto n. 66, € 7.000-9.000), rappresentano la nuova figurazione italiana.

Si prosegue con l’opera surrealista di Jean Tinguely New year’s letter – dedicata a Sam Francis, tecnica mista e collage su carta del 1973 (Lotto n. 81, € 12.000-18.000) e con tre sculture in legno e altri materiali di Mario Ceroli: Il Labirinto, Elemento n. 7, 1968/72 (Lotto n. 159, € 15.000-18.000), Labirinto, 1968/1972, Elemento n. 1, (Lotto n. 160, € 15.000-18.000) e Ritratto di un amico (Lotto n. 127, € 8.000-12.000).

LOTTO 118 – GINO SEVERINI, Pulcinella con la tuba, 1942. Tempera su cartoncino, cm. 40 x 30

Scorrendo il catalogo della casa d’aste romana ci imbattiamo in alcuni interessanti esempi di arte figurativa del Novecento con Fortunato Depero e il suo Costume italico, 1938/39 a matita, china e inchiostri su carta (Lotto n. 94, € 10.000-15.000), Gino Severini con la tempera su cartoncino Pulcinella con la tuba del 1942 (Lotto n. 118, € 12.000-18.000), Antonio Donghi con l’olio su tela l’Interno del 1922 (Lotto n. 93, € 8.000-12.000) e Franco Gentilini con l’olio su tela del 1949, Il Cortile (Lotto n. 96, € 7.000-10.000).

 

Dottori, D’Anna e Evola protagonisti dell’asta Bozner

Tra i cataloghi più interessanti tra quelli che saranno battuti nei prossimi giorni da citare, assolutamente, quello della altoatesina Bozner Kunstauktionen  che il 27 novembre prossimo, dalle ore 17, batterà la sua asta autunnale di arte moderna e contemporanea.

Sull’onda dell’interesse riscontrato, solo pochi mesi fa a Londra, per le opere di aeropittura Bozner ripropone in questa sessione alcune opere di due tra i massimi rappresentanti del movimento del secondo futurismo: Giulio d’Anna, del quale viene proposta la bella tempera su carta Virata sul Golfo di Catania (lotto stima: 6-9.000 euro) e Gerardo Dottori, presente in catalogo al lotto 7 con Lago, olio su tavola del 1935 valutato 20-30.000 euro. 

LOTTO 7 – GERARDO DOTTORI, Lago (Trasimeno), 1935. Olio su tavola, 31 x 42 cm

Grande attesa anche per Julius Evola del quale viene offerto un olio su cartone del 1923 (lotto 9, stima 20-40.000).

Tra i lotti all’asta segnaliamo anche una serie di opere di una collezione bolzanina messa insieme tra gli anni Settanta e Ottanta grazie alla preziosa consulenza di Marcello Bizzarri e della sua Galleria il Sole di Bolzano. Tra le opere di questo nucleo: Treppe, lavoro del 1973 di  Piero Dorazio (lotto 45, stima 20 -30.000 euro).

LOTTO 53 – FAUSTO MELOTTI, Dopo l’epilogo, 1984. Bronzo, tessuto dipinto, ottone, 40 x 45 x 5 cm

In catalogo anche una scultura in bronzo di Fausto Melotti, Dopo l’epilogo (1984), presentata al lotto 53 con una stima di 50-70mila euro. Una curiosità: pur essendo stata realizzata in 3 esemplari, quella in asta da Bozner è stata archiviata come pezzo unico da parte dell’Archivio Melotti di Milano avendo, rispetto alle altre, un nastrino in tessuto aggiunto dall’artista.

LOTTO 50 – Mark Tobey, Senza titolo, 1961. Tempera su carta intelata, 17,6 x 27, 8 cm

Sempre per la scultura, da notare anche la presenza di Spirale in Alluminio 803, opera del 1968 a firma di Marina Apollonio e offerta al lotto 41 con una stima di 15.000 euro.

Si segnala, infine, una tempera su carta di Mark Tobey del 1961, caratteristica della produzione degli anni Sessanta, l’opera è tra le più ricercate sul mercato internazionale (lotto 50, stima 30-50mila euro).

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Aste: l’omaggio di Colasanti a Duilio Cambellotti
  • Collezionare disegni: la “rivoluzione” Drawing Room
  • Tra Arte Digitale e Basquiat milionari, Christie’s va a caccia di primati
Pubblicità
Articolo precedenteChristie’s: tutto pronto per la Thinking Italian Milan
Articolo successivoMorandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s

Ti potrebbe interessare anche...

Aste: Meeting Art inaugura il mercato con un catalogo top

Aste: Santomaso e Boetti guidano il catalogo Cambi di dicembre

Aste: da Balla a Sam Francis, ecco il catalogo del Ponte

In asta da Farsetti capolavori di De Chirico, Morandi, Savinio e Depero

Morandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s

Christie’s: tutto pronto per la Thinking Italian Milan

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Le guide di Collezione da Tiffany & arturo

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Letture Libro del mese: Arte e intelligenza artificiale (Jaca Book)
  • Art & Law Conversation Brexit e mercato dell’arte: breve vademecum per operatori e collezionisti
  • Aste Arte Contemporanea e Fotografia: calendario aste italiane (1° semestre 2021)

Ultimi Post

  • Quale Domani per l’arte contemporanea: intervista a Demetrio Paparoni
  • #digitalizzare. Michel Foucault nel deserto, il digitale e il miraggio della cultura
  • “Unwrapped” da Sotheby’s Parigi: nuovo record d’asta per Christo e Jeanne-Claude
  • Aste: il mercato di Francis Bacon
  • Libri: Denis Curti, “Capire la fotografia contemporanea” (Marsilio Cartabianca)

Aste, Fiere & Gallerie

  • “Unwrapped” da Sotheby’s Parigi: nuovo record d’asta per Christo e Jeanne-Claude
  • Aste: il mercato di Francis Bacon
  • Aste arte moderna e contemporanea: per l’Italia il 2020 si chiude nel segno della ripresa

Storia&Storie

  • Quale Domani per l’arte contemporanea: intervista a Demetrio Paparoni
  • Giorgio Morandi e il “canone” cinese
  • Mercato dell’arte: la versione di Wanda

Altri articoli...

Arte contemporanea in Val d’Aosta

Inizia da Aosta il particolare giro d’Italia di Collezione da Tiffany alla scoperta dei tesori di arte contemporanea conservati nel nostro Paese.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • Gino Fienga
  • lineacomputers
  • rossano
  • Sandro Naglia
  • Collezione da Tiffany
  • Alice Traforti
  • Stefano Monti
  • Maria Cristina Strati
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Andrea Savino
  • Marco Bodo
  • Laura Torricini
  • Roberto Brunelli
  • Deborah Caputo
  • Nicoletta Crippa
  • Elena Solito
  • Dario F. Marletto
  • Cecilia Durisotto
  • Fabio Agrifoglio
  • Fabio Brotto
  • Michela Luce
  • Federica Minio
  • Angela Saltarelli
  • Antonio Gallo
  • Francesca Bonan
  • Deborah D'Agostino
  • Giorgia Ligasacchi
  • Stefano Vitagliano
  • Alice Lombardelli
  • Simone Morabito
  • Francesco Niboli
  • Giulio Vaccher
  • Daniele Bersano
  • Silvia De Leonardis
  • Salvatore Ditaranto
  • Teresa Meucci
  • Gilberto Cavagna di Gualdana
  • Valeria Fortuna
  • Margherita Zanoletti
  • Enrico Barbetti
  • Alessia Cuccu
  • Tullia Zanella
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Alberto Baruffato
  • Andrea Sandri
  • Silvia Maganzani
  • Valeria Calzolari
  • Valeria Facchin
  • Cristiana Curti
  • Massimo Stefanutti
  • Loredana De Pace
  • Alessandra Diazzi
  • Mario Trevisan
  • Lucia Longhi
  • Silvia Berselli
  • Michele Longo
  • Daniele Taddei
  • Alice Devecchi
  • Irene Figliolia
  • Chiara Finadri
  • Teresa Lanna
  • Benedetta Mauro
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Roberta Ghilardi
  • Marco Colombo
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Bujana Brahimi, Antonino Licalsi, Antonio Mirabelli, Valentina Tarquini
  • Antonio Barrese
  • Davide Boldini
  • Isabel Costanzi
  • Alessandra Minio
  • Manuela Michelini
  • Beatrice Zagato
  • Maria Yvonne Pugliese
  • Pietro Ripa
  • Nicola Canessa
  • Carolina Della Ventura
  • Susanna Viale
  • Alice Previtali
  • Gian Luca Beccari
  • Victoria Surliuga
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Andrea Alamanni
  • Project Marta - Monitoring Art Archive

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2020 Nicola Maggi - Via Atto Vannucci 14 - 50134 Firenze - CF: MGGNCL75P16D612D

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.