17.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo magazine dedicato al collezionismo e al mercato dell'arte moderna e contemporanea.

Silvia Maganzani

3 posts

and

0 comments

Dalla FIAC a Miart: le fiere d’arte nella storia (p.3)

Con gli anni Settanta e Ottanta nascono tutte le principali fiere d'arte contemporanea internazionali e anche l'Italia non è immune da questo fenomeno: nel 1974 nasce Arte Fiera e negli anni Novanta Artissima e Miart. Si arriva così alle soglie del XXI secolo e la storia si fa cronaca. Il nostro speciale dedicato alle fiere d'arte nella storia del mercato finisce qui.

Da Colonia a Basilea: le fiere d’arte nella storia (p. 2)

La nascita delle fiere alla fine degli anni Sessanta del XX secolo è un segno molto forte del rafforzamento del mercato dell'arte contemporanea e del suo sistema regolatore. Infatti proprio in quegli anni le strutture portanti di quello che prenderà il nome di "sistema dell'arte contemporanea" diventano salde; s'impostano, inoltre, le linee guida da seguire per orientarsi meglio nel mercato sempre più internazionale dell'arte.

Tra estetica e mercato: le fiere d’arte nella storia (p. 1)

Nell'agenda di un professionista del mondo dell'arte contemporanea, le fiere sono tra quegli appuntamenti a cui non deve assolutamente mancare. L'importanza di questo genere di manifestazioni è piuttosto recente, ma la loro avventura nasce già nel Medioevo. Iniziamo oggi uno speciale di tre puntate dedicato alle fiere d'arte nella storia, dalla Pand di Anversa ai giorni nostri.

recenti

Collezionare è anche emozionarsi

Scopri il RUMI ART SPACE di Roberto Rumi a Dongo, tra collezionismo, residenze d’artista e mostre contemporanee sul Lago di Como.

Settima edizione dell’asta Collezione da Tiffany x Catawiki

C’è un filo che unisce le prime sei edizioni dell’asta “Collezione da Tiffany x Catawiki”: la capacità di mettere in dialogo l’arte moderna con...

Il punto sulla normativa delle imprese culturali e creative

Nuova normativa sulle imprese culturali e creative: requisiti, vantaggi e opportunità dal decreto MIMIT 2025 per imprese ed enti del Terzo Settore.

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamentelaGuida Mercato dell'Arte 2025!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi selezionati per te riguardanti il mercato dell'arte. 

Completa il form e potrai scaricare subito gratuitamente la nuova Guida Mercato dell'Arte 2025!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!