
Le fondazioni come strumento di gestione dei beni culturali
Quando si parla di “fondazioni culturali” si pensa di solito a un tipo generale di fondazione che si occupa di cultura, ma le cose non stanno proprio così…
Leggi TuttoQuando si parla di “fondazioni culturali” si pensa di solito a un tipo generale di fondazione che si occupa di cultura, ma le cose non stanno proprio così…
Leggi TuttoApplicazione dell’Iva ridotta sulle opere realizzate con computer e stampante 3D: luci ed ombre della posizione adottata dall’Agenzia delle Entrate.
Leggi TuttoIl 19 maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n. 34, c.d. “Rilancio”. Gli articoli da 182 a 184 contengono una serie di norme fortemente volute dal Ministro Dario Franceschini a sostegno di due dei settori, turismo e cultura. Vediamoli insieme.
Leggi TuttoDalle opere eseguite dagli allievi, a quelle eseguite dagli artigiani, a quelle create dall’intelligenza artificiale. Ossia, breve viaggio nel diritto d’autore nel XXI secolo.
Leggi TuttoE se vi dicessimo che che una composizione floreale può rientrare nella tutela autorale perché equiparabile a una scultura? Oggi parliamo di una senteza unica in Italia che ha a che fare con i fiori, ma anche con l’arte e il diritto d’autore. Un viaggio nel tempo che ci riporta al 1967…
Leggi TuttoFino a che punto un critico (d’arte, letterario, musicale, teatrale, etc. etc. etc.)/giornalista può spingersi nelle sue valutazioni nei confronti dell’operato altrui? Partendo dal caso Sgarbi Vs Grasso e passando da quello, storico, Whistler Vs Ruskin scopriamo oggi i limiti del diritto di critica tra libera manifestazione del pensiero e reputazione individuale.
Leggi TuttoLa street art è nata in America e non poteva che essere americano il primo registro pubblico dedicato alla “protezione, conservazione e celebrazione” dei murales, considerati un “importante patrimonio pubblico” della città.
Leggi TuttoL’arte, le idee e quel che sta nel mezzo. Riflessioni attorno al diritto d’autore, partendo dall’installazione A Friend realizzata dall’artista ghanese Ibrahim Mahama per la Fondazione Nicola Trussardi così “simile” agli “impacchettamenti” di Christo…
Leggi TuttoAnonimato e diritto d’autore si “scontrano” nella querelle legale tra Banksy e Sole24Ore Cultura per la mostra al Mudec di Milano. Ecco cosa emerge da un’analisi approfondita dell’Ordinanza di Milano dopo la causa intentata dalla Pest Control Office Limited nei confronti della società che ha prodotto la mostra “A VISUAL PROTEST. The art of Banksy”.
Leggi Tutto