
Its dark materials: incontri e confronti sull’arte contemporanea
Parte il 15 aprile il nuovo ciclo di incontri sull’arte a cura di Monica Molteni e Luca Bochicchio promoso dall’Univeristà di Veron
Leggi TuttoParte il 15 aprile il nuovo ciclo di incontri sull’arte a cura di Monica Molteni e Luca Bochicchio promoso dall’Univeristà di Veron
Leggi TuttoPrima edizione del corso realizzato dall’Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto. Domande entro il 12 aprile 2021, lezioni dal 5 maggio al 7 luglio 2021 in presenza o anche in remoto. 100 i posti disponibili (il Corso è in via di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense).
Leggi TuttoMartedì 16 marzo al via gli di incontri on line organizzati dal Museo della Grafica di Pisa e dalla Fondazione Ragghianti di Lucca.
Leggi TuttoArtVerona torna in presenza con la 16a edizione dal 15 al 17 ottobre 2021 con un nuovo modello di esperienza.
Leggi TuttoA trent’anni dalla scomparsa di Gianni Dova l’Archivio annuncia l’uscita del primo volume del Catalogo Ragionato ad un prezzo vantaggiosissimo per chi lo prenota entro il 31 gennaio.
Leggi TuttoIl 2021 avrà bisodno di un nuovo slancio e così, Collezione da Tiffany si sposa con arturo per dare inizio ad una storia piena di energia, novità e… arte!
Leggi TuttoL’Univeristà di Pavia lancia il primo “Master in Gestione Innovativa dell’Arte. Finanza, Marketing, Strategie”. Iscrizioni aperte fino al 15 gennaio 2021.
Leggi TuttoIn epoca Covid19, per la ripartenza del settore artistico e dell’impresa servono nuovi modelli di
cooperazione che facciano leva su sostenibilità e innovazione.
21 autori offrono direzioni inedite nel nuovo volume edito da Postmediabooks e curato da
Giulia Pordd, docente, architetto e imprenditrice.
Alla luce della nuova chiusura di musei e spazi d’arte disposta dall’ultimo DPCM il Forum dell’arte contemporanea italiana pubblica gli esiti della campagna #arteculturabenicomuni
Leggi TuttoFondazione Brescia Musei partner dell’Università degli Studi di Brescia. Una iniziativa dell’anno accademico 2020/2021 per formare competenze altamente qualificate in tema di circolazione delle opere d’arte e del patrimonio culturale. Iscrizioni aperte fino al 10 settembre. 25 i posti disponibili.
Leggi Tutto