• Accedi
  • Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare&Conservare
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
  • Aste, Fiere & Gallerie
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Art & Law Conversation
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Contatti
di Nicola Maggi Letture Catalogo31 Maggio 2018

Aste: Il Ponte, il Prampolini ritrovato e il catalogo perfetto

La copertina del catalogo dell'asta di Arte moderna e contemporanea che Il Ponte batterà il 12 giugno prossimo a partire dalle ore 15.00
La copertina del catalogo dell'asta di Arte moderna e contemporanea che Il Ponte batterà il 12 giugno prossimo a partire dalle ore 15.00
Pubblicità

Sensazione cromatica di giardino. E’ questo il titolo della star assoluta dell’asta di arte moderna e contemporanea che Il Ponte batterà il prossimo 12 giugno a partire dalle ore 15. Si tratta di un dipinto di Enrico Prampolini datato 1914 ed esposto, due anni dopo, alla Mostra Nazionali d’Arte di Sarzana e da qui entrato a far parte della collezione privata del Conte Mariano Picedi Benettini. Da quel momento, la coltre bianca del tempo si è chiusa su questo capolavoro che tanto ci dice della prima maniera di Prampolini; quella, per capirsi, fin da subito apprezzata da Giacomo Balla che riconobbe, al pittore modenese, un “certo coraggio”.

LOTTO 31 - ENRICO PRAMPOLINI, Sensazione cromatica di giardino, 1914. tecnica mista su cartone, cm 59,5x54.Valutazione 40.000 - 60.000€. Courtesy: Il Ponte.

LOTTO 31 – ENRICO PRAMPOLINI, Sensazione cromatica di giardino, 1914. tecnica mista su cartone, cm 59,5×54.Valutazione 40.000 – 60.000€. Courtesy: Il Ponte.

A distanza di 100 anni, la tela torna ad uscire dalla dimora di Baccano d’Arcola e si presenta, come formidabile inedito, al numero 31 del catalogo della casa d’aste del Pontaccio. E se non è il top lot della vendita – altre opere hanno valori economici decisamente superiori ai 40-60.000 euro della valutazione di Sensazione cromatica di giardino -, quest’opera è certamente di un’importanza storico-artistica inusuale per il nostro mercato dell’arte.

Enrico Prampolini

Enrico Prampolini

Una «testimonianza inedita e tangibile – come scrive Enrico Barbieri nel bellissimo testo in catalogo – di una fase di avanzatissima calibrazione stilistica del giovane futurista, ancora sospeso tra i dogmi di Boccioni e Balla o forse, ancor più plausibilmente, già rivolta all’Europa, e a Robert Delaunay in primis». Insomma, una “primizia” di qualità eccelsa, degno cuore di un catalogo che lascia veramente stupefatti. Se si escludono quelli proposti da Christie’s e Sotheby’s, non ho timore di sbagliarmi nel considerare la selezione messa insieme dal Ponte per questa asta come la migliore che abbia mai visto in 14 anni di cronache di mercato.

LOTTO 6 - GUSTAV KLIMT, Rückenhalbakt, 1911-12 ca. Matita su carta, cm 57,5x37,8. Valutazione 8.000 - 12.000€. Courtesy: Il Ponte

LOTTO 6 – GUSTAV KLIMT, Rückenhalbakt, 1911-12 ca. Matita su carta, cm 57,5×37,8. Valutazione 8.000 – 12.000€. Courtesy: Il Ponte

In un’Italia dove la sovrabbondanza regna sovrana e i cataloghi assomigliano spesso agli album di figurine, il dipartimento di Freddy Battino ci stupisce, una volta di più, riuscendo a piazzare sul mercato una raccolta selezionatissima di soli 109 lotti, accuratamente impaginati in un catalogo d’arte – è propri il caso di dirlo – dove le immagini sono ben leggibili e ricco di testi critici che ci permettono di apprezzare le opere al meglio. Il tutto, poi, caratterizzato da un ritmo interno a tratti emozionante.

LOTTO 19 - FAUSTO PIRANDELLO, Natura morta con manichino, 1947. Olio su tavola, cm 50x38,5. Valutazione 18.000 - 24.000€. Courtesy: Il Ponte

LOTTO 19 – FAUSTO PIRANDELLO, Natura morta con manichino, 1947. Olio su tavola, cm 50×38,5. Valutazione 18.000 – 24.000€. Courtesy: Il Ponte

Solo nei primissimi lotti già si incontrano carte di Umberto Boccioni, Giorgio De Chirico, Gustav Klimt – quest’ultimo presente al lotto 6 con un disegno valutato 8-12.000 euro – per poi aprirsi a preziose tele di Filippo De Pisis, artista molto presente nelle aste di questo primo semestre, Antonio Calderara, Mario Tozzi, Felice Casorati, Massimo Campigli e Fausto Pirandello: incredibile la Natura morta con manichino (1947) proposta al lotto 19  con una valutazione di 18-24.000 euro.

LOTTO 24 - ACHILLE FUNI, Eva, 1919. Olio su tela, cm 70x59. Valutazione 15.000 - 25.000€. Courtesy: Il Ponte.

LOTTO 24 – ACHILLE FUNI, Eva, 1919. Olio su tela, cm 70×59. Valutazione 15.000 – 25.000€. Courtesy: Il Ponte.

Quasi impossibile fare una lettura catalogo stretta, di fronte ad una selezione così accurata di opere. E così l’attenzione non può che fermarsi sull’eccellenza assoluta. Quella rappresentata, tanto per capirsi, da lavori come il dipinto Eva del 1919 di Achille Funi (lotto 24, stima: 15-25.000 euro) che vanta un curriculum espositivo e di pubblicazioni importantissimo.  O dal rarissimo Notturno n. 2 di Osvaldo Licini che troviamo al lotto 34 con una stima di 60-80.000 euro.

LOTTO 34 - OSVALDO LICINI, Notturno n.2, 1932.Olio su tela, cm 33x41. Valutazione 60.000 - 80.000€. Courtesy: Il Ponte

LOTTO 34 – OSVALDO LICINI, Notturno n.2, 1932.Olio su tela, cm 33×41. Valutazione 60.000 – 80.000€. Courtesy: Il Ponte

E nel frattempo, si sono incontrati, sfogliando le pagine, due lavori su carta di Balla, una tela del 1915 di Baldessarri e un secondo lavoro di Prampolini. Così, tanto per gradire. Passati, poi, alcuni interessanti lavori di Morlotti, eccoci arrivare ad uno dei primi focus di quest’asta: quello dedicato a Giulio Turcato e al Gruppo Forma 1 con una serie di opere storiche, oltre che di Turcato, di Carla Accardi e Antonio Sanfilippo.

LOTTO 83 - ENRICO CASTELLANI, Superficie bianca - 2- II, 1977. Acrilico su tela estroflessa, cm 100x120. Valutazione 200.000 - 250.000€. Courtesy: Il Ponte

LOTTO 83 – ENRICO CASTELLANI, Superficie bianca – 2- II, 1977. Acrilico su tela estroflessa, cm 100×120. Valutazione 200.000 – 250.000€. Courtesy: Il Ponte

Immancabili, ovviamente, i nomi di Lucio Fontana, Alighiero Boetti, Enrico Castellani – che guadagna la copertina del catalogo con Superficie Bianca 2-II del 1977 (Lotto 83, stima: 180-240.000 euro) -, e Agostino Bonalumi, ma sarebbe un peccato concentrarsi su di loro in questa lettura catalogo.

LOTTO 56 - RENATO BIROLLI, La terra verde, 1957. Olio su tela, cm 122x107. Valutazione 50.000 - 70.000€. Courtesy: Il Ponte

LOTTO 56 – RENATO BIROLLI, La terra verde, 1957. Olio su tela, cm 122×107. Valutazione 50.000 – 70.000€. Courtesy: Il Ponte

Non me ne vogliano, ma al di là dei loro capolavori, sempre ben presenti in tutte le aste, mi piace segnalare la presenza di opere preziose di Serge Poliakoff, come la Composition Abstraite del 1966-67 che troviamo al lotto 53 (stima: 140-160.000 euro). O Terra Verde, capolavoro della pittura informale italiana a firma di Renato Birolli (Lotto 56, stima: 50-70.000 euro).

LOTTO 57 - EMILIO SCANAVINO, Il Trionfo della Morte, 1961. Olio su tela, cm 200x300. Valutazione 70.000 - 100.000€. Courtesy: Il Ponte.

LOTTO 57 – EMILIO SCANAVINO, Il Trionfo della Morte, 1961. Olio su tela, cm 200×300. Valutazione 70.000 – 100.000€. Courtesy: Il Ponte.

Opera, quest’ultima, che si trova in ottima compagnia, considerando che al lotto successivo, con una stima di 70-100.000 euro,  troviamo l’imponente Trionfo della Morte (1961) di Emilio Scanavino: 200×300 cm che Giacomo Belloni, nel testo che l’accompagna in catalogo, non esita a definire un lavoro con cui l’artista «scardina, demolisce ogni ordinarietà».

LOTTO 59 - GASTONE NOVELLI, Vegetazione sotterranea, 1965. Olio e tempera su tela, cm 114x146. Valutazione 50.000 - 70.000€

LOTTO 59 – GASTONE NOVELLI, Vegetazione sotterranea, 1965. Olio e tempera su tela, cm 114×146. Valutazione 50.000 – 70.000€

Non si fa in tempo a riprendere fiato, dopo essere stati travolti dalle emozioni dirompenti di questo lavoro di qualità museale, che subito arrivano due belle tele di Gastone Novelli tra le quali spicca Vegetazione sotterranea, lavoro di grandi dimensioni datato 1965 e valutato 50-70.000 euro.

LOTTO 93 - IRMA BLANK, Abecedarium 17-8-90, 1990. Olio su tela, cm 250x106. Valutazione 30.000 - 50.000€. Courtesy: Il Ponte

LOTTO 93 – IRMA BLANK, Abecedarium 17-8-90, 1990. Olio su tela, cm 250×106. Valutazione 30.000 – 50.000€. Courtesy: Il Ponte

Le pagine scorrono e si ha veramente l’imbarazzo della scelta. Opere di Rotella, Baj, Agnetti, Baruchello e poi Irma Blank  – di cui è proposto l’imponente olio su tela Abecedarium 17-8-90 (Lotto 93, stima: 30-50.000 euro) – e Carol Rama, rappresentata da 3 lavori storici ai lotti 102-104. E non manca neanche una bella carta di Mario Schifano del 1960 (lotto 106, stima: 10-15.000 euro). Unica traccia di una Pop romana che, assieme alla pittura analitica, mi pare stia sparendo dalla piazza, ma di questo parleremo più avanti.

LOTTO 107 - FAUSTO MELOTTI, Spirale, 1971. Scultura in ottone, h cm 192. Valutazione 150.000 - 250.000€. Courtesy: Il Ponte

LOTTO 107 – FAUSTO MELOTTI, Spirale, 1971. Scultura in ottone, h cm 192. Valutazione 150.000 – 250.000€. Courtesy: Il Ponte

Nel frattempo, mi piace sottolineare, in chiusura, l’importante presenza di scultura che caratterizza, come ormai da tradizione, anche questa asta del Ponte.  E tra le tante opere credo sia da citare, in assoluto, la bella e delicata Spirale (1971) di Fausto Melotti che viene proposta al lotto 107 con una valutazione di 150-250.000 euro. L’8 giugno apre l’esposizione dei lotti al n.12 di Via del Pontaccio a Milano. Andate, guardate, studiate e, soprattutto…  lasciatevi ispirare!

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Brexit e mercato dell’arte: breve vademecum per operatori e collezionisti
  • PLAYLIST: l’omaggio di Arte Fiera al suo pubblico… aspettando il 2022
  • Arte Contemporanea e Fotografia: calendario aste italiane (1° semestre 2021)
Pubblicità
Articolo precedenteAste: catalogo da intenditori per Bertolami Fine Arts
Articolo successivoWannenes: occhio a Donghi, Oppi e Kolar

Ti potrebbe interessare anche...

Aste: Meeting Art inaugura il mercato con un catalogo top

Aste: Santomaso e Boetti guidano il catalogo Cambi di dicembre

Aste: da Balla a Sam Francis, ecco il catalogo del Ponte

In asta da Farsetti capolavori di De Chirico, Morandi, Savinio e Depero

Morandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s

Aste: uno sguardo ai cataloghi Wannenes, Babuino e Bozner

1 Commento

  • Fab12 ha detto:
    31 Maggio 2018 alle 16:43

    ho appena dato un’occhiata. Valutazioni notevolmente sotto il loro vero valore… notavo il primo Morlotti, per esempio, o il grande Baruchello… molti i pezzi che a quei prezzi (ad averne la disponibilità economica!) ci si dovrebbe fare un tentativo..

I commenti sono chiusi

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Collezionare&Conservare Prendersi cura. Azione quotidiana e diffusa
  • Cataloghi Ragionati Gianni Dova: in uscita il catalogo ragionato
  • Editoriale Tiffany & arturo: oggi sposi

Ultimi Post

  • Musei: riapertura in zona gialla. 6 mostre da non perdere questo mese!
  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità
  • Bid for the Louvre: 80mila € per un tête-à-tête con la Gioconda
  • Da Palermo a Milano: 10 mostre per iniziare il 2021 nel segno dell’arte

Aste, Fiere & Gallerie

  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Il Covid-19 non rallenta l’asta del Ponte che totalizza 5.2 milioni di euro
  • Fotografia: record per Ansel Adams da Sotheby’s NY

Storia&Storie

  • Anni Novanta: dialogo con Gabriele Perretta
  • Andrea Bianconi: «Immagino l’arte per tutti e di tutti»
  • Visione e Coraggio: i primi 50 anni della Galleria Niccoli di Parma

Altri articoli...

Da sinistra: Pablo Picasso, Andy Warhol, Claude Monet e Amedeo Modigliani, rispettivamente al 1°, 2°, 3° e 10° posto della Top 10 degli artisti più venduti sul mercato di fascia alta.

Aste: la top 10 degli artisti che guidano il mercato

Da gennaio a settembre la fascia alta è cresciuta del 6% in valore rispetto al 2014. Un successo determinato, in primo luogo, da 10 artisti che, da soli, rappresentano 1/3 del mercato. Tra questi anche Amedeo Modigliani, unico italiano in classifica.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • rossano
  • lineacomputers
  • Gino Fienga
  • Sandro Naglia
  • Collezione da Tiffany
  • Alice Traforti
  • Stefano Monti
  • Maria Cristina Strati
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Andrea Savino
  • Marco Bodo
  • Roberto Brunelli
  • Laura Torricini
  • Deborah Caputo
  • Nicoletta Crippa
  • Elena Solito
  • Dario F. Marletto
  • Cecilia Durisotto
  • Fabio Agrifoglio
  • Fabio Brotto
  • Antonio Gallo
  • Angela Saltarelli
  • Michela Luce
  • Francesca Bonan
  • Federica Minio
  • Stefano Vitagliano
  • Giorgia Ligasacchi
  • Giulio Vaccher
  • Simone Morabito
  • Deborah D'Agostino
  • Teresa Meucci
  • Daniele Bersano
  • Silvia De Leonardis
  • Salvatore Ditaranto
  • Gilberto Cavagna di Gualdana
  • Valeria Fortuna
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Enrico Barbetti
  • Margherita Zanoletti
  • Alessia Cuccu
  • Tullia Zanella
  • Alice Lombardelli
  • Andrea Sandri
  • Valeria Calzolari
  • Alberto Baruffato
  • Silvia Maganzani
  • Francesco Niboli
  • Chiara Finadri
  • Daniele Taddei
  • Irene Figliolia
  • Valeria Facchin
  • Massimo Stefanutti
  • Loredana De Pace
  • Lucia Longhi
  • Silvia Berselli
  • Alessandra Diazzi
  • Alice Devecchi
  • Michele Longo
  • Mario Trevisan
  • Gian Luca Beccari
  • Susanna Viale
  • Benedetta Mauro
  • Teresa Lanna
  • Roberta Ghilardi
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Marco Colombo
  • Victoria Surliuga
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Cristiana Curti
  • Davide Boldini
  • Isabel Costanzi
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Alessandra Minio
  • Bujana Brahimi, Antonino Licalsi, Antonio Mirabelli, Valentina Tarquini
  • Maria Yvonne Pugliese
  • Pietro Ripa
  • Antonio Barrese
  • Beatrice Zagato
  • Manuela Michelini
  • Alice Previtali
  • Carolina Della Ventura
  • Nicola Canessa
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Andrea Alamanni
  • Project Marta - Monitoring Art Archive

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2020 Nicola Maggi - Via Atto Vannucci 14 - 50134 Firenze - CF: MGGNCL75P16D612D

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OkInformativa