12.6 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Diario Newyorkese #8: Summer in Chelsea

del

L’estate è arrivata a New York con modalità meno estreme di quelle che hanno imperversato in Italia, a quanto so. L’attività delle gallerie d’arte di Manhattan in ogni caso non si ferma, anche se molte di esse offrono semplici Summer exhibitions, collettive di artisti storicizzati o viventi facenti parte del loro roster.

A Chelsea, comunque, l’offerta rimane sempre varia, interessante e di buon livello. Partiamo, ad esempio, dalla Miles McEnery Gallery (520 W 21th Street) che propone, fino al 16 agosto, una personale di Amy Bennett (n. 1977): una pittura di base iperrealista, in cui però è facile scorgere un retaggio hopperiano (l’artista, peraltro, è originaria del Maine). Le atmosfere sospese, inquietanti dietro un’apparenza di normalità quotidiana — che devono più di qualcosa anche alle fotografie di Gregory Crewdson — si concentrano, in buona parte delle 20 opere esposte (tutte olio su tavola), in formati minuscoli fino ai 10×10 cm, invitando così lo spettatore a uno sguardo ravvicinatissimo, quasi a farlo entrare nell’opera. Beneficiaria di numerosi premi e borse di studio da diverse importanti istituzioni, la Bennett ha esposto, oltre che negli Stati Uniti (inclusa una collettiva al Metropolitan Museum di New York), in Francia, Svezia e Giappone.

Amy Bennett: Nuclear Family, Problem Child

Proprio accanto alla Miles McEnery Gallery, al 522 della 21ma, è poi una delle sedi di Gagosian, dove è in via di finissage (26 luglio) — dopo essere stata prorogata di un mese rispetto alla chiusura prevista — una magnifica personale di Jeff Wall. Si tratta della prima sortita del fotografo canadese con la scuderia di Gagosian: nove le opere — per la maggior parte mai esposte precedentemente — di enormi dimensioni, quasi incredibili per la definizione dell’immagine. Straordinario il trittico I giardini/The Gardens (2017), realizzato nella Villa Silvio Pellico di Moncalieri: i tre lavori — i cui titoli individuali sono: Appunto/Complaint, Disappunto/Denial, Diffida/Expulsion Order — suggeriscono lo svolgimento di una storia tra due coppie, i padroni della villa e i loro servitori, che sembrano però essere in realtà un’unica coppia “sdoppiata” in ruoli speculari.

Bellissimi anche i paesaggi in mostra: Hillside, Sicily, November 2007 (in bianco e nero, con uno splendido taglio d’inquadratura sull’orizzonte curvo della collina); Daybreak (on an olive farm/Negev Desert/Israel) del 2011, che ritrae dei battitori d’olive beduini ancora dormienti all’alba di un giorno di lavoro con, sullo sfondo dietro l’uliveto, una delle maggiori carceri israeliane; Recovery (2017-18), una sorta di Grande Jatte rivisitata in chiave pop, con tutte le figure ritoccate in chiave pittorica in post produzione, tranne una (un ritratto dell’autore da giovane?), il cui sguardo è rivolto all’esterno del quadro.

Jeff Wall: I giardini/The Gardens, 2017

Arriviamo infine al civico 555 dove la 303 Gallery festeggia i suoi 35 Years di attività con una collettiva (fino al 16 agosto). Questa galleria potrebbe ben rappresentare la storia di tanti spazi newyorkesi: aperta inizialmente al 303 di Park Avenue, si trasferì tre anni dopo nell’East Village, poi a SoHo nel 1989, per approdare infine — tra le prime a inaugurare il nuovo trend — a Chelsea nel 1996; la sede attuale, aperta nel 2016, è uno spazio strepitoso creato da Norman Foster + Partners ristrutturando un enorme magazzino. 31 gli artisti presenti in mostra — tra cui Stephen Shore, Richard Prince, Dominique Gonzalez-Foerster, Doug Aitken — anche se, onestamente, il livello delle opere esposte non è particolarmente notevole: i lavori migliori sono forse quelli di Collier Schorr (What? Are you jealous?, 1996-2013) e Alicja Kwade (Eadem Mutata Resurgo (Ref nr. 16) del 2016). Sono anche presenti memorabilia dalla storia della galleria: inviti, programmi, foto, articoli, price list (Richard Prince a 4.500$, Jeff Koons a 3.500 — nel 1985…).

Spostandoci più a nord sulla 26ma, andiamo al civico 524 da Paula Cooper, dove pure è in corso, fino al 16 agosto, una collettiva con grandi sculture e installazioni di Sam Durant, Liz Glynn, Kelley Walker, Meg Webster e Walid Raad. Particolarmente interessante il lavoro di quest’ultimo (nato in Libano nel 1967, vive e lavora a New York): una “prospettiva illusoria” che riproduce un ingresso del Metropolitan Museum of Art, ridotto in realtà a un fondale piatto e vagamente spettrale (Section 88_Act XXXI: Views from outer to inner compartments, 2010).

Walid Raad: Section 88_Act XXXI: Views from outer to inner compartments , 2010

Per concludere la giornata, arriviamo alla 27ma per visitare le due sedi della Kasmin Gallery (297 10th Av.@27th, e 509 W 27th) dove sono in corso rispettivamente le collettive Painters of the East End e Levity/Density, anche queste fino al 16 agosto. La prima esplora la “parte femminile” di quel gruppo di artisti che a metà del Novecento, nel periodo seguito al costituirsi della “Scuola di New York” e all’affermarsi dell’Espressionismo Astratto, si trasferì all’estremità orientale di Long Island — nella parte chiamata South Fork, a 150 km da Manhattan, dove sono anche i cosiddetti Hamptons — alla ricerca di paesaggi naturali e tranquillità, nonché della possibilità di avere studi più grandi rispetto a quelli in città.

Si creò quindi una comunità un po’ bohémienne che fu essenziale per il confronto e lo scambio di idee ed esperienze tra gli artisti del gruppo. La mostra, come si diceva, si concentra sugli elementi femminili di quella comunità: tra loro vi erano Mary Abbott, Helen Frankenthaler, Elaine de Kooning, Lee Krasner, Joan Mitchell. (N.B.: oggi gli Hamptons sono una zona di gran lusso, dove hanno la villa di vacanza i magnati che per andare a Manhattan si muovono in elicottero…).

Vista della mostra Painters of the East End

In Levity/Density sono invece esposte sette grandi sculture, di altrettanti artisti, accomunate da un’idea di aereità a contrasto con i materiali utilizzati. Immancabile la presenza di Calder, con il bellissimo mobile del 1966 Pads and shoots; pezzi storici anche Volton XIV I (1963) di David Smith e Druid’s Cluster (Swish) di John Chamberlain del 1975; c’è anche una scultura cinetica di George Rickey: Two Lines Up Excentric Gyratory II (1998). Gli altri artisti presenti sono Mark di Suvero, Joel Shapiro, e ritroviamo Alicja Kwade, la più giovane a esporre (n. 1979), con Unbestimmter Tausch (indefinite exchange) del 2014.

Sandro Naglia
Sandro Naglia
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).
Condividi
Tags

recenti

Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente. Recensioni e riflessioni a margine del recente convegno presso l’Università...

Alcune riflessioni sul convegno “Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale: la responsabilità individuale e dell’ente” tenutosi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano

Salvator Mundi. Un buon restauro e la ‘scoperta’ di un capolavoro da 450 milioni di dollari

La vendita record del Salvator Mundi attribuito a Leonardo, è un esempio emblematico di come un buon intervento di restauro possa attribuire un nuovo valore a opere prima scarsamente considerate.

I file excel del collezionista

Scopri perché gestire una collezione d'arte moderna va oltre Excel: l'importanza di una documentazione accurata e completa.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!