18.2 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

La fotografia narrativa di Vittorio Mortarotti

del

Continuamente in bilico tra dimensione biografica e autobiografica, Vittorio Mortarotti è un raffinato narratore per immagini. Come ha scritto Claudio Cravero, infatti, «per quanto i suoi lavori costituiscano le tessere di un grande affresco sociale dal taglio documentaristico e solo in apparenza analitico, vi è sempre la presenza dell’occhio dell’artista e la sua partecipazione alla scena». Una caratteristica che emerge in modo prepotente dai suoi lavori, sempre essenziali, ma mai scontati, in cui la memoria gioca un ruolo molto particolare, come ci spiega lui stesso in questa chiacchierata.

Vittorio Mortarotti
Vittorio Mortarotti

Nicola Maggi: Alla fine dello scorso anno hai tenuto la tua prima personale italiana, in cui hai presentato un progetto molto particolare: The First Day of Good Weather. Ce ne parli?

Vittorio Mortarotti: «Sì, è senza dubbio il lavoro che ha avuto la genesi più lunga. Un po’ di tempo fa ho trovato delle lettere che una ragazza giapponese aveva scritto a mio fratello nel 1999. Erano lettere d’amore, di un amore adolescenziale e acerbo. In quei mesi però mio fratello e mio padre sono morti in un incidente d’auto e Kaori ha continuato a scrivere biglietti e cartoline che sono rimasti inevitabilmente senza risposta. Sapevo da tempo che volevo fare un progetto a partire da quelle lettere, ma il modo mi è stato chiaro solo quando ho visto delle immagini delle città riemerse dallo tsunami del 2011 in Giappone. I resti, anche quelli minimi e quotidiani (le macchine, le foto, le lettere appunto…), mi sembravano gli stessi lasciati a terra da ogni tragedia privata o collettiva. Così ho deciso che sarei partito per il Giappone per cercare Kaori, ma che lo avrei fatto passando prima attraverso altre storie di perdita e ricostruzione. Quella dell’autobiografia nel mio caso è un pretesto per raccontare storie più ampie. Penso che sia un lavoro sull’assenza, ma anche sulle strategie di sopravvivenza, sulle forze che ognuno di noi mette in atto dopo un taglio nella propria vita. In fondo siamo tutti dei sopravvissuti a qualcosa, nostro malgrado, e, tra l’altro, è bello esserlo».

Alcune immagini tratte dal progetto The First Day of Good Weather
Alcune immagini tratte dal progetto The First Day of Good Weather

N.M.: Una cosa che mi ha colpito, scorrendo i tuoi vari lavori, è come cambia il tuo occhio fotografico a seconda delle situazioni. Più che fermare l’attimo tu lo traduci, modificando anche radicalmente il tuo “stile”…

V.M.: «Sì, dipende. Alcune volte, mentre preparo un lavoro, ho già delle immagini in testa che mi fanno decidere, banalmente, in che formato e con quale pellicola lavorerò. Altre volte, invece, il modo di lavorare dipende totalmente dalla reazione al luogo e alle persone che ho deciso di fotografare. Comunque sì, cambio spesso. Credo dipenda dal fatto che sento di voler cercare ancora molto e mi piace farlo e anche perché ho una gran paura di ripetermi. Mentre mi rattristerebbe non provare più quella bellissima sensazione, che è un misto di coraggio e paura di sbagliare quando si fa qualcosa di diverso e di nuovo. Comunque su una cosa invece penso ci sia una certa continuità: ho un approccio abbastanza diretto, mi piace essere “dentro” le cose, non essere contemplativo ma parte della scena».

Una vista della mostra The First Day of Good Weather prima personale di Vittorio Mortarotti presso la Galleria Van Der di Torino (ottobre 2013)
Una vista della mostra The First Day of Good Weather prima personale di Vittorio Mortarotti presso la Galleria Van Der di Torino (ottobre 2013)

N.M.: Nel tuo lavoro di traduzione un ruolo importante è giocato dalla memoria che però tu pieghi in modo molto particolare, facendola diventare quasi un nuovo racconto che sembra partire sempre dalla consapevolezza di quanto sia difficile, se non addirittura impossibile, ricordare il passato…

V.M.: «Hai ragione… faccio un uso della memoria che può sembrare ambiguo. E a dire il vero è un’ambiguità che mi piace o per lo meno riflette il mio rapporto con il passato. So benissimo che certi eventi sono successi e certe persone sono esistite, ma ora non ci sono più, se le cerco con gli occhi non ci sono più. Quello che faccio nel mio lavoro è andare a cercare delle linee, delle tracce di questi fantasmi e facendolo riscrivo nuove tracce e nuovi documenti. La memoria è più un pretesto per guardare al mondo di oggi. Per quanto, poi, schegge di documenti e di archivio possano finire nella mostre che faccio, ma quasi a sottolineare la loro impossibilità di essere nel presente. Il passato, in qualche modo, è ricostruzione. Lo so è ambiguo, ma l’avevo detto… Nella bella mostra “Il Piedistallo Vuoto” quest’inverno a Bologna ho trovato questa frase che spiega meglio quello che ho appena provato a dirti: “L’archeologia non ha la pretesa di riportare alla luce quello che c’è stato ma cerca di riaprire le rovine del passato all’imprevedibile, alla loro possibile metamorfosi in qualcos’altro”».

Due immagini del progetto These are the days (2012) sulla realtà dell'ex città mineraria belga di Genk.
Due immagini del progetto These are the days (2012) sulla realtà dell’ex città mineraria belga di Genk.

N.M.: Nei vari progetti che hai realizzato in questi anni, sono tanti i temi affrontati: dalla guerra di Sarajevo alla vita in un’ex città mineraria del Belgio. Come ti prepari alla loro realizzazione?

V.M.: «In proposito ripeto sempre una riga di René Char: “Agire da primitivo, prevedere da stratega”. Quando decido di fare un nuovo lavoro raccolgo idee, prendo appunti, leggo documenti, cerco connessioni possibili. Però poi una volta sul campo mi lascio andare il più possibile al caso e alla forza degli eventi. C’è da dire che in tutte le storie che affronto, dall’assedio di Sarajevo ai rifugiati della primavera araba, in fondo cerco qualcosa di mio, una parte di me specchiata in questi eventi. E’ un’altra ambiguità che mi piace: cerco di muovermi su un confine tra il documentario e la finzione, tra la biografia d’altri e l’autobiografia».

Un'immagine tratta dal progetto The Truce (tracks_02_home) di Vittorio Mortarotti
Un’immagine tratta dal progetto The Truce (tracks_02_home) di Vittorio Mortarotti

N.M.: A cosa stai lavorando in questo momento?

V.M.: «Proprio a partire dal progetto The First Day of Good Weather lavoro spesso in coppia con Anush Hamzehian che è un documentarista italo-iraniano oltre che a un grande amico. Con lui sto preparando una mostra che si terrà nel 2015 all’Arsenal di Metz e che avrà al centro un lavoro video-fotografico appena realizzato: Eden. Sempre con Anush sto scrivendo una serie di nuovi progetti tra cui un film documentario».

Uno scatto dalla serie, ancora inedita, Eden, realizzata assieme a Anush Hamzehian
Uno scatto dalla serie, ancora inedita, Eden, realizzata assieme a Anush Hamzehian

PER SAPERNE DI PIU’ -> www.vittoriomortarotti.com

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!