18.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Mercato: è il momento del Futurismo?

del

Il 21 febbraio scorso il Guggenheim di New York ha inaugurato la più ampia [glossary_exclude]retrospettiva[/glossary_exclude] sul Futurismo mai organizzata negli Stati Uniti. Oltre 360 le opere in mostra, create da più di 80 tra artisti, architetti, designer e scrittori; molte delle quali mai viste al di fuori dell’Italia. Il tutto per un’esposizione, Italian Futurism 1909-1944: Recostructing the Universe, che prende in considerazione l’intera durata temporale dell’esperienza futurista – dal Manifesto del 1909 alla morte di Filippo Tommaso Marinetti nel 1944 -, approfondendo la multidisciplinarietà di quello che è stato uno dei movimenti d’avanguardia più importanti del XX secolo e ancora poco conosciuto negli Stati Uniti.

Mostra sul futurismo a New York
Vista della Mostra: Italian Futurism, 1909–1944: Reconstructing the Universe, Solomon R. Guggenheim Museum, New York, February 21–September 1, 2014. Photo: Kris McKay © SRGF

Una mostra, quella inaugurata a New York, che è destinata ad avere un riflesso anche sul mercato dell’arte dove le opere futuriste passano raramente, ma sempre suscitando un grande interesse da parte del collezionismo internazionale.

 

Le aspettative di Christie’s e Sotheby’s

 

Le due principali case d’asta internazionali ne sono più che certe: la mostra del Guggenheim avrà effetti sul mercato. «Sono sicura che ci sarà una sempre maggiore ricerca da parte dei collezionisti – ha affermato Mariolina Bassetti, International Director del Reparto di [glossary_exclude]Arte Moderna [/glossary_exclude]e Contemporanea di Christie’s – anche se temo che non saranno molte le opere che verranno fuori». E anche per Sotheby’s il tempo del Futurismo è alle porte. Una predizione confortata dai dati, come sottolinea Raphaelle Blanga, alla guida del dipartimento italiano di [glossary_exclude]Arte Moderna[/glossary_exclude] e Contemporanea: «Nelle recenti vendite all’asta milanesi abbiamo notato un’attenzione sempre più evidente da parte di compratori esteri per le opere di artisti del Secondo Futurismo, quali Roberto Marcello Baldessari, Giulio D’Anna e Gerardo Dottori». Una domanda in crescita, dunque, a cui però il mercato potrebbe non essere in grado di rispondere a causa della scarsa reperibilità di opere futuriste.

 

Rarità e burocrazia: le difficoltà del mercato “futurista”

 

Conservate nei più importanti musei internazionali o in prestigiose collezioni private, le opere futuriste sono estremamente rare e per questo ricercatissime sul mercato. «Indubbiamente esiste un problema di reperibilità – spiega Mariolina Bassetti di Christie’s – e questo sia sul mercato nazionale che su quello internazionale. In primo luogo perché i Futuristi non hanno prodotto moltissimo e le opere di maggior pregio o sono blindate nei musei internazionali o sono proprietà di collezionisti che difficilmente le venderanno, perché le considerano tra i lavori più importanti delle loro collezioni».

Come non bastasse, aggiunge Raphaelle Blanga di Sotheby’s Italia, per «quelle di grande qualità possedute da importanti collezionisti privati in Italia c’è una grande difficoltà a farle uscire dal Paese». Su di loro, infatti, grava l’ombra della notifica che, molto spesso, costringe le case d’asta a ricercare opere che vengono dall’estero. Un problema, quello della notifica, che non affligge solo l’arte futurista sui mercati internazionali, ma quella italiana in generale.

 

Rarità da record

 

Se è vero che nei cataloghi delle aste internazionali non capita spesso di vedere opere futuriste, è anche vero che quando ci sono il successo è assicurato. Tutto è iniziato il 16 maggio 1990 con la messa all’asta, da Sotheby’s New York, della collezione di Lydia Winston Malbin, la più importante raccolta non italiana di opere di Balla, Boccioni e Severini, battuta alla cifra record – per l’epoca – di 74 milioni di dollari. Un risultato importante, che ha segnato la prima tappa per il riconoscimento del Futurismo da parte del mercato dell’arte internazionale.

Pochi anni dopo, nel 1996, questa volta a Londra, da Christie’s, altri due risultati importanti: a giugno un Balla del 1913, Velocità astratta – auto in Corsa, viene aggiudicato per oltre 1.1 mln di dollari, contro una [glossary_exclude]stima[/glossary_exclude] massima di 924mila; a dicembre, invece, il dipinto Simultaneité de groupes cetrifuges et centripètes (Donna alla finestra) di Gino Severini supera i 3 milioni di dollari, risultato ben al di sopra della massima aspettativa.

L'opera di Giacomo Balla, Automobile in Corsa, del 1913, battuta il 6 novembre scorso da Sotheby's per 11.5 milioni di dollari stabilendo il nuovo record d'asta per l'artista.
L’opera di Giacomo Balla, Automobile in Corsa, del 1913, battuta il 6 novembre scorso da Sotheby’s per 11.5 milioni di dollari, stabilendo il nuovo record d’asta per l’artista.

Ancora da Christie’s, nel 2007 a Milano, uno studio su carta per l’opera Foot-baller di Umberto Boccioni, in catalogo con una [glossary_exclude]stima[/glossary_exclude] da 1.2 a 1.8 milioni di dollari, viene [glossary_exclude]battuto[/glossary_exclude] per quasi 2.8 mln. E, due anni dopo, a Parigi, è la volta di Compenetrazione iridescente – eucalyptus di Giacomo Balla: il martello batte a 2.2 milioni.

Ventiquattro anni dopo l’asta newyorkese di Sotheby’s, il riconoscimento del Futurismo da parte del collezionismo internazionale è ormai più che consolidato, come dimostra l’asta del novembre scorso, sempre da Sotheby’s NY: The private collection Futur! Masterworks of the [glossary_exclude]Avant-Garde[/glossary_exclude], che ha totalizzato 64.3 milioni di dollari e guidata da Automobile in Corsa di Giacomo Balla, battuta per la cifra record di 11.5 milioni. E sempre nella stessa asta un’altra opera Balla, Rumoristica Plastica Baltrr del 1914, è stata venduta per 1.2 mln.

 

Un Futurismo tanti Futurismi

 

Quello tributato dal Guggenheim al Futurismo è un grande riconoscimento per un periodo della nostra storia dell’arte che ci permette di fare il punto su cosa sia stato questo movimento per lungo tempo “censurato”, in Italia, per i suoi legami con il Fascismo. Una relazione “scomoda” che ha portato, nel secondo dopoguerra, alla sua suddivisione in due periodi distinti: primo e secondo futurismo. Una suddivisione, come ci spiega Fabio Benzi, professore ordinario di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e autore di uno dei saggi contenuti nel catalogo della mostra, che non ha nessuna base storica: «In sostanza l’idea che ci siano due Futurismi, primo e secondo, è un artificio storico-critico nato già nel secondo dopoguerra per scorporare il più possibile un’identità fascista dal movimento». «La politica del dopoguerra – aggiunge Benzi – e la sua giusta reazione contro ciò che era stato il Fascismo ha molto influito su questa impostazione. Nella realtà, però, il Futurismo è stato un solo movimento che, come accaduto per le altre avanguardie, ha avuto una serie di sviluppi che non coincidono con un prima e un dopo Prima Guerra Mondiale e che ne fanno un movimento articolato i più fasi: una iniziale, di formazione, che va dal 1910 al 1912, a cui ne segue una seconda, dal 1912 al 1914, durante la quale viene sviluppato in maniera matura ciò che era stato elaborato prima».

Giacomo Balla. La mano del violinista (I ritmi dell’archetto), 1912 Oil on canvas, 56 x 78.3 cm Estorick Collection, London © 2013 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Rome
Giacomo Balla. La mano del violinista (I ritmi dell’archetto), 1912. Oil on canvas, 56×78.3 cm. Estorick Collection, London
© 2013 Artists Rights Society (ARS), New York / SIAE, Rome

Poi arriva il primo conflitto mondiale a cui la maggior parte dei futuristi partecipa in prima persona e durante il quale alcuni di loro perdono la vita. E’ il caso di Umberto Boccioni e Antonio Sant’Elia. Nel primo dopoguerra il Futurismo è caratterizzato dal macchinismo, ossia, come spiega Benzi, «dal linguaggio geometrico delle macchine e, poi, alla fine degli anni Venti, c’è un ulteriore sviluppo che è quello verso l’aeropittura: una delle fasi conclusive del movimento, ma non ancora l’ultima. Negli anni Trenta, infatti, si assiste ad una sintesi molto interessante con il movimento astrattista milanese e comasco che si salda con il Futurismo, espongono e scrivono manifesti insieme». Un movimento complesso, dunque, che finisce solo nel 1944 con la morte del suo fondatore: Filippo Tommaso Marinetti. «Il fatto che per molto tempo lo si volesse far finire prima – conclude Fabio Benzi – è frutto di posizioni artificiose, forzate. Per anni si è detto che il Futurismo finiva con la morte di Umberto Boccioni nel 1916, ma questa è una cosa senza alcun fondamento. La scomparsa di Boccioni è certamente un evento traumatico, ma già da tempo lui non era più il “leader” del movimento; c’era già stato un passaggio di testimone con Giacomo Balla e il Futurismo aveva già preso una strada che non era più quella di Boccioni».

 

Una riscoperta che nasce negli States

 

Dei vari movimenti d’avanguardia, il Futurismo è certamente il più ideologico e, per questo, il primo a dotarsi di manifesti. Anche per questo la nostra avanguardia ha influenzato tutti i movimenti successivi, come Dadaismo e Surrealismo.

Un’importanza ormai riconosciuta a livello internazionale e che la mostra del Guggenheim celebra mettendo in evidenza la varietà dei suoi campi d’azione: pittura, scultura, pubblicità, architettura, ceramica, design, moda, fashion, cinema, poesia, fotografia, performance, pubblicazioni, musica e teatro.

Eppure in Italia, almeno fino agli anni Ottanta, il Futurismo è rimasto in parte nell’ombra, perché visto come troppo legato ad un momento storico, quello del Fascismo, che doveva essere in qualche modo rinnegato. Questo ha fatto sì che, negli anni del secondo dopoguerra, il Futurismo non partecipasse a quel processo di rivalutazione che, invece, stava interessando tutte le altre avanguardie storiche. «Ci abbiamo messo più tempo – commenta Mariolina Bassetti di Christie’s – e così gli americani che, ahimè, hanno capito prima di noi quanto fosse importante questo movimento artistico, si sono portati via tante opere che oggi sono nei loro musei più importanti come il MoMa. E anche se all’estero non è stato valorizzato quanto avrebbe meritato, sicuramente c’è stata una sensibilizzazione maggiore e i collezionisti che oggi posseggono opere futuriste, se le tengono ben strette».

Ivo Pannaggi, Treno in corsa, 1922 Oil on canvas, 100 x 120 cm Fondazione Carima–Museo Palazzo Ricci, Macerata, Italy Photo: Courtesy Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata
Ivo Pannaggi, Treno in corsa, 1922
Oil on canvas, 100 x 120 cm
Fondazione Carima–Museo Palazzo Ricci, Macerata, Italy
Photo: Courtesy Fondazione Cassa di risparmio della Provincia di Macerata

Ma qual è stato il reale legame tra Futurismo e Fascismo? «Essendo nato nel 1909 – chiarisce su questo punto Fabio Benzi -, quando Benito Mussolini non solo non aveva ancora pensato il Fascismo, ma era ancora socialista, credo non ci siano dubbi che all’inizio legami proprio non ce ne erano». «Successivamente – prosegue lo studioso – un rapporto tra Marinetti e Mussolini nacque, ma fu più quest’ultimo ad essere influenzato dal Futurismo che non il contrario. E’ lo stesso Mussolini a riconoscerlo come lo riconobbe, ad esempio, Antonio Gramsci. Tra l’altro, anche Gramsci è stato molto vicino al Futurismo». «Il movimento futurista – aggiunge Benzi – non è mai stato monoliticamente attaccato al Duce e ci sono stati vari momenti di ripensamento. Ad esempio, nel 1922, quando Mussolini sale al potere, si schiera con la Monarchia e cerca un accordo con la Chiesa, si assiste ad una rottura di questo rapporto tra il Fascismo e un Futurismo che, invece, era antimonarchico e fortemente anti-ecclesiastico . Non solo, tra i futuristi ci sono molti artisti dichiaratamente bolscevichi e c’è un momento in cui nel movimento nascono quadri che si intitolano, ad esempio, L’operaio della terza internazionale, oltre a riviste bolsceviche. E se dal ’24 al ’38 non ci saranno più momenti evidenti di screzio, l’approvazione delle leggi razziali vedrà Marinetti assumere posizioni estremamente polemiche nei confronti di Mussolini. Come avvenne da parte di altri intellettuali, molto più scossi da questa decisione che non dalla nascita, nel 1937, dell’asse di ferro con Hitler». «Non dobbiamo dimenticare – conclude Fabio Benzi – che a quell’epoca il Fascismo era ormai una dittatura molto consolidata e non c’era modo di essere così liberi al suo interno. E questo vale per tutti gli altri artisti attivi in quel periodo, per Morandi come per Savinio. In quel momento gli artisti antifascisti si contavano veramente sulle dita di una mano e tutti lo sono diventati in anni molto tardi: qualcuno dopo il ‘35 e poi, gli altri, dopo il ‘38».

© [glossary_exclude]Riproduzione[/glossary_exclude] riservata

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!