14.3 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Lichtenstein alla Fondazione Magnani-Rocca: tutti ne parlano ma…

del

Nella temperie di rinnovato interesse per la Pop Art statunitense — come pure per la Scuola di Piazza del Popolo e, anche se in misura minore, per il Nouveau Réalisme francese — che caratterizza questi ultimi anni, si inserisce Lichtenstein e la Pop Art americana alla Fondazione Magnani-Rocca, aperta fino al 9 dicembre.

Per chi non vi sia mai stato, la Fondazione Magnani-Rocca — sita a Mamiano di Traversetolo, nella campagna tra Parma e Reggio Emilia — vale di per sé un viaggio: in una grande villa ottocentesca (il cui nucleo originale risale al XVII secolo) circondata da uno straordinario parco all’inglese, con alberi secolari alti fino a trenta metri e pavoni che passeggiano liberi, ha sede la collezione d’arte antica e moderna di Luigi Magnani (1906-1984), che fu critico d’arte e musicologo. Tra mobili e arredi stile Impero, la collezione permanente vanta opere (in alcuni casi capolavori) di Gentile da Fabriano, Filippo Lippi, Dürer, Tiziano, Rubens, van Dyck, Rembrandt, Tiepolo, Canova, Goya. La parte moderna presenta parimenti lavori di altissimo livello, incluso un nucleo di Impressionismo con bellissime opere su carta di Cézanne e il dipinto Falaises à Pourville, soleil levant di Monet, due sale dedicate a Giorgio Morandi — di cui Luigi Magnani fu amico e sostenitore — e opere di varie tendenze del secondo Novecento, tra cui un importante Sacco di Burri.

Roy Lichtenstein, Little Aloha, 1962, acrlico su tela. Photo by Robert McKeever © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2018
Roy Lichtenstein, Little Aloha, 1962, acrlico su tela. Photo by Robert McKeever © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2018

La mostra dedicata a Roy Lichtenstein, a poco più di dieci anni dalla sua scomparsa, risulta invece alquanto deludente. Una quarantina le opere dell’artista newyorchese in esposizione, ma per la stragrande maggioranza multipli: litografie (qualcuna anche d’après), serigrafie e anche semplici manifesti. Beninteso vi sono diversi dipinti, alcuni peraltro celebri come Ball of Twine (1963) e la rivisitazione surrealista Girl with Tear III (1977); vi sono due opere che testimoniano l’inizio della ricerca di Lichtenstein sul fumetto e sul retino tipografico: Little Aloha e il piccolo ma prezioso VIIP!, entrambi del 1962; vi sono infine due begli esempi di una serie meno conosciuta: Seascape (1964) e Kinetic Seascape 8 (1966), realizzati con materiali plastici come il vinile e il Rowlux, i cui riflessi suggeriscono la superficie mossa dell’acqua (il secondo presumerebbe anche un motore elettrico — donde il titolo — qui non funzionante). Il punto d’arrivo dell’esposizione è infine il bel Painting in Landscape del 1984, anch’esso una rivisitazione (fauve, questa volta) e con la peculiarità di essere un “metaquadro”.

Roy Lichtenstein, Little Aloha, 1962, acrlico su tela. Photo by Robert McKeever © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2018
Roy Lichtenstein, Little Aloha, 1962, acrlico su tela. Photo by Robert McKeever © Estate of Roy Lichtenstein / SIAE 2018

Anche tra i multipli vi sono opere interessanti: oltre al celebre trittico Cow going abstract del 1982 (un capolavoro di ironia), notevole la lito Foot medication del 1963. Vi è infine anche una scultura da parete: Wall explosion II (1965). Il percorso è accompagnato dalle sequenze fotografiche in bianco e nero di Ugo Mulas, che documentò in tempo reale l’ascesa della Pop Art, e da quelle a colori di Aurelio Amendola, con Lichtenstein al lavoro nel suo studio.

Alle opere dell’artista newyorchese si affiancano poi lavori dei suoi compagni d’avventura degli anni Sessanta, in particolare Warhol (la cui piccola Marilyn in nero e verde malachite, dalla serie Reversal del 1979-1986, accoglie il visitatore all’inizio della mostra; notevole anche la serigrafia su perspex Portrait of the Artists del 1967), e poi Wesselmann, Indiana (l’immancabile Love, qui in una “ripresa” del 2000), Rosenquist, Ramos.

Mel Ramos, Doll, 1964, olio su tela.
Mel Ramos, Doll, 1964, olio su tela.

È una mostra godibile, di livello non altissimo, più che altro penalizzata dal fatto di essere stata pubblicizzata un po’ pomposamente come una retrospettiva: di fatto lo è, ma il termine è piuttosto impegnativo, soprattutto considerando che molti dei multipli esposti non sono di reperibilità così rara sul mercato; aggiungo anche che alcuni multipli non sono dichiarati come tali: tra questi anche il Seascape di Lichtenstein e il Portrait of the Artists di Warhol citati. Proprio mentre scrivo questo articolo, mi arriva una newsletter della Fondazione che recita testualmente: «Tutti parlano di Roy Lichtenstein. Ad un mese dalla sua inaugurazione la mostra Lichtenstein e la Pop Art americana ha già conquistato il cuore del pubblico e della critica. […] I visitatori sono entusiasti della mostra» ecc. ecc. Capisco il marketing, però…

Sandro Naglia
Sandro Naglia
Nato nel 1965, Sandro Naglia è musicista di professione e collezionista d’arte con un interesse spiccato per gli astrattisti italiani nati nei primi decenni del Novecento e per quelle correnti in qualche modo legate al Pop in senso lato (Scuola di Piazza del Popolo, Nouveau Réalisme ecc.).
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!