• Accedi
  • Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare&Conservare
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
  • Aste, Fiere & Gallerie
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Art & Law Conversation
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Contatti
di Nicola Maggi Letture Catalogo19 Novembre 2020

Morandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s

Giorgio Morandi, Natura morta, 1946. EST. 600.000 – 800.000 €
Pubblicità

Appuntamento online dal 20 al 26 novembre con l’asta di arte contemporanea di Sotheby’s Italia che per questo suo secondo appuntamento annuale mette in campo alcuni tre cavalli di razza come Giorgio Morandi, Giorgio De Chirico e Alighiero Boetti. Circondati da una bella “corte” di artisti italiani e stranieri tutti presenti con opere di notevole interesse.

56 in tutto i lotti messi insieme dallo staff di Palazzo Serbelloni a Milano a cui si aggiungono 28 ceramiche di Fausto Melotti. Top lot della serata una Natura Morta di Giorgio Morandi del 1946 (lotto 26), esposta a Stoccolma e a Göteborg nel 1948 e stimata € 600.000 – 800.000.

Giorgio de Chirico, Mobili nella Valle, 1928. EST. 300.000 – 400.000 €

Seguono due opere di Giorgio De Chirico. In particolare il prezioso olio Mobili nella Valle (lotto 18) realizzato nel 1928 e appartenente al periodo parigino a cavallo tra le due guerre. La tela è stata esposta nel 1959 alla   GNAM di Torino nella storica mostra Capolavori d’Arte Moderna nelle Collezioni Private ed ha una stima in catalogo di € 300.000 – 400.000.

Porta la firma del maestro della Metafisica anche il terzo lotto più prezioso del catalogo Sotheby’s: Interno Metafisico con Officina del 1951 (lotto 27), valutato anch’esso € 300.000 – 400.000. Al lotto 14 troviamo, invece, l’altro protagonista dell’asta: Alighiero Boetti, con l’arazzo Oggi il trentunesimo giorno dodicesimo mese anno millenove100ottantotto, creato nel 1988 e stimato € 300.000 – 400.000.

Alighiero Boetti, Oggi il trentunesimo giorno dodicesimo mese anno millenove100ottantotto, 1988. EST. 300.000 – 400.000 €

Proseguendo, tra i lotti più importanti abbiamo poi Ossigeno ossigeno (lotto 18) di Mario Schifano, una delle prime opere appartenenti alla serie omonima e già parte della collezione romana di Luisa Spagnoli, è stata esposta nella storica mostra della Pilotta a Parma del 1974 e da Marconi a Milano nel 2006. Sarà in asta con la stima di € 260.000 – 350.000.

Tra le opere da citare, in un catalogo di qualità veramente elevata, anche tenuto in considerazione il periodo non semplice che stiamo attraversando, Superficie 196 (lotto 28), opera del 1957 di Giuseppe Capogrossi, opera con una storia espositiva di tutto rilievo e stimata € 240.000 – 350.000.

Mario Schifano, Ossigeno ossigeno,1965. EST. 260.000 – 350.000 €

Dando ora uno sguardo alle opere degli anni ’50 degli artisti internazionali inclusi nella Contemporary Art | Milan da menzionare Josef Albers con Study for Homage to the Square del 1959, esposto in fiera a Basilea nel ’91 (Est. 200.000 – 300.000 €).

Come meritano attenzione il Mobile del 1956 di Alexander Calder al lotto 23 presentato con una stima di € 150.000 – 200.000; Atmosphere Chromoplastique n.17 del 1967, lavoro dell’artista “cinetico” brasiliano Luis Tomasello (lotto 7, stima: € 80.000 – 120.000); Landschaft B. L., acquerello polifonico su carta gessata applicata su cartoncino del 1931 di Paul Klee proposto al lotto 40 con una valutazione di € 70.000 – 90.000.

Alex Katz, Studio per Trio, 1984. EST. 60.000 – 80.000 €

Ma tra gli internazionali, non manca neanche Alex Katz, artista oggi molto richiesto dai collezionisti, è stata selezionata una tela del 1984, Studio per Trio – una sorta di scena di conversazione – che è offerta in asta al lotto 5 con una valutazione di 60.000 – 80.000 €.

Non mancano in catalogo, infine, opere interessanti di Wilfredo Lam, Afro, Lucio Fontana, Victor Brauner, Kenneth Noland, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini e Gino De Dominicis.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Aste: l’omaggio di Colasanti a Duilio Cambellotti
  • Collezionare disegni: la “rivoluzione” Drawing Room
  • Tra Arte Digitale e Basquiat milionari, Christie’s va a caccia di primati
Pubblicità
Articolo precedenteAste: uno sguardo ai cataloghi Wannenes, Babuino e Bozner
Articolo successivoIn asta da Farsetti capolavori di De Chirico, Morandi, Savinio e Depero

Ti potrebbe interessare anche...

Aste: Meeting Art inaugura il mercato con un catalogo top

Aste: Santomaso e Boetti guidano il catalogo Cambi di dicembre

Aste: da Balla a Sam Francis, ecco il catalogo del Ponte

In asta da Farsetti capolavori di De Chirico, Morandi, Savinio e Depero

Aste: uno sguardo ai cataloghi Wannenes, Babuino e Bozner

Christie’s: tutto pronto per la Thinking Italian Milan

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Le guide di Collezione da Tiffany & arturo

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Letture Libro del mese: Arte e intelligenza artificiale (Jaca Book)
  • Art & Law Conversation Brexit e mercato dell’arte: breve vademecum per operatori e collezionisti
  • Aste Arte Contemporanea e Fotografia: calendario aste italiane (1° semestre 2021)

Ultimi Post

  • Quale Domani per l’arte contemporanea: intervista a Demetrio Paparoni
  • #digitalizzare. Michel Foucault nel deserto, il digitale e il miraggio della cultura
  • “Unwrapped” da Sotheby’s Parigi: nuovo record d’asta per Christo e Jeanne-Claude
  • Aste: il mercato di Francis Bacon
  • Libri: Denis Curti, “Capire la fotografia contemporanea” (Marsilio Cartabianca)

Aste, Fiere & Gallerie

  • “Unwrapped” da Sotheby’s Parigi: nuovo record d’asta per Christo e Jeanne-Claude
  • Aste: il mercato di Francis Bacon
  • Aste arte moderna e contemporanea: per l’Italia il 2020 si chiude nel segno della ripresa

Storia&Storie

  • Quale Domani per l’arte contemporanea: intervista a Demetrio Paparoni
  • Giorgio Morandi e il “canone” cinese
  • Mercato dell’arte: la versione di Wanda

Altri articoli...

Sud Est asiatico, Asia orientale, Medio oriente e Stati Uniti: il futuro del mercato è qui

Iain Robertson, docente al Sotheby’s Institute of Art di Londra e autore di “New Art New Markets”, ci racconta gli sviluppi più recenti di un mercato dell’arte ormai senza confini fisici o politici quanto piuttosto antropologici.

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • Gino Fienga
  • lineacomputers
  • rossano
  • Sandro Naglia
  • Collezione da Tiffany
  • Alice Traforti
  • Stefano Monti
  • Maria Cristina Strati
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Andrea Savino
  • Marco Bodo
  • Laura Torricini
  • Roberto Brunelli
  • Deborah Caputo
  • Nicoletta Crippa
  • Dario F. Marletto
  • Elena Solito
  • Cecilia Durisotto
  • Fabio Brotto
  • Fabio Agrifoglio
  • Michela Luce
  • Federica Minio
  • Antonio Gallo
  • Angela Saltarelli
  • Francesca Bonan
  • Alice Lombardelli
  • Stefano Vitagliano
  • Giorgia Ligasacchi
  • Deborah D'Agostino
  • Simone Morabito
  • Giulio Vaccher
  • Francesco Niboli
  • Silvia De Leonardis
  • Daniele Bersano
  • Salvatore Ditaranto
  • Teresa Meucci
  • Valeria Fortuna
  • Gilberto Cavagna di Gualdana
  • Enrico Barbetti
  • Margherita Zanoletti
  • Tullia Zanella
  • Alessia Cuccu
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Alberto Baruffato
  • Silvia Maganzani
  • Andrea Sandri
  • Valeria Calzolari
  • Valeria Facchin
  • Michele Longo
  • Massimo Stefanutti
  • Lucia Longhi
  • Loredana De Pace
  • Silvia Berselli
  • Alice Devecchi
  • Alessandra Diazzi
  • Mario Trevisan
  • Chiara Finadri
  • Daniele Taddei
  • Irene Figliolia
  • Cristiana Curti
  • Carolina Della Ventura
  • Davide Boldini
  • Isabel Costanzi
  • Alessandra Minio
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Maria Yvonne Pugliese
  • Pietro Ripa
  • Antonio Barrese
  • Alice Previtali
  • Manuela Michelini
  • Teresa Lanna
  • Nicola Canessa
  • Gian Luca Beccari
  • Susanna Viale
  • Bujana Brahimi, Antonino Licalsi, Antonio Mirabelli, Valentina Tarquini
  • Benedetta Mauro
  • Beatrice Zagato
  • Roberta Ghilardi
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Marco Colombo
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Victoria Surliuga
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Project Marta - Monitoring Art Archive
  • Andrea Alamanni
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2020 Nicola Maggi - Via Atto Vannucci 14 - 50134 Firenze - CF: MGGNCL75P16D612D

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.