15.9 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Da Mendrisio a Palermo: 8 mostre da vedere

del

Passata la Torino Art Week, diamo uno sguardo alle mostre che hanno aperto da poco o che stanno per essere inaugurate nelle gallerie e nei musei italiani e della vicina Svizzera. La prima, a cui dedichiamo anche la nostra “copertina” è Swamp, mostra personale di Alessandro Roma al museo di Villa Croce a Genova. Abbandonate carta e tele, in questa sua nuova esposizione, Roma ci fa scoprire le sue sperimentazioni con la ceramica che portano ancor più al limite la sua ricerca artistica. In Swamp, il vaso diviene paradigma di trasformazione: tagli, fori, protuberanze trasformano la materia da inorganica a organica. Complice di questa trasformazione lo studio del colore e le tecniche di cottura che assimilano le superfici ai luoghi palustri e misteriosi, dando vita ad un archivio labirintico di segni, immagini e forme che invitano lo spettatore a inoltrarsi nel percorso espositivo per riattivare ricordi, sogni, riferimenti non solo personali ma collettivi in cui la natura diviene punto di partenza e di approdo.

Per Kirkeby, Winter III, 1985. Olio su tela, 200 x 130 cm. Courtesy Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf.
Per Kirkeby, Winter III, 1985. Olio su tela, 200 x 130 cm. Courtesy Galerie Michael Werner, Märkisch Wilmersdorf.

Ospite al Museo d’Arte di Mendrisio è invece Per Kirkeby, uno tra i maggiori protagonisti della scena culturale scandinava del Novecento, tanto da essersi imposto come imprescindibile figura di riferimento per una generazione di artisti a partire dagli anni Sessanta fino ad oggi. La mostra di Mendrisio, curata dal Direttore Simone Soldini, è la prima importante retrospettiva in area italiana. Una mostra che ripercorre 30 anni di carriera di Kirkeby concentrandosi sul periodo della maturità (1983-2012), quando l’artista danese abbandona la sua posizione di rilievo nell’avanguardia artistica per inoltrarsi in un percorso esclusivamente pittorico, caratterizzato da una pittura più materica e informale comincia a partire dal 1980 circa, anno che segna l’inizio di uno sviluppo costante, profondo e ragionato di un personalissimo linguaggio pittorico, fortemente ispirato dalla natura. E non a caso il sottotitolo recita: I luoghi dell’anima del grande maestro scandinavo. In mostra: 33 tele di grandi dimensioni, 30 opere su carta e 6 sculture (di cui una alta quasi 4 metri collocata nel chiostro del Museo), la mostra sintetizza buona parte del suo lavoro.

Alice Ronchi, Greetings, 2016. Foto: Davide Sala. (un momento dell'allestimento)
Alice Ronchi, Greetings, 2016. Foto: Davide Sala. (un momento dell’allestimento)

Fino ad aprile 2017, lo Scalo Art Pavilions di Milano ospita due tra i più talentuosi artisti italiani delle ultime generazioni: Alice Ronchi e Santo Tolone, protagonisti di una doppia personale, Greetings / La vie aquatique, a cura di Bruna Roccasalva. La ricerca della ‘meraviglia’ è una costante nella produzione di Alice Ronchi (n. 1989), popolata di figure familiari ed enigmatiche al tempo stesso, frutto della rielaborazione in chiave astratta e immaginifica di oggetti, gesti o elementi del quotidiano. Con Greetings la giovane artista milanese un’azione banale come quella di pulire un vetro diventa lo spunto per costruire quello che Ronchi definisce un “padiglione adibito ai saluti” pensato per accogliere e intrattenere i visitatori del centro. Partendo da una riflessione sulla specificità del contesto, un edificio caratterizzato da grandi pareti vetrate e posizionato a ridosso di uno dei tre ingressi principali dell’intera struttura, l’artista ha scelto di lavorare proprio sull’idea di ‘accoglienza’ sviluppandola in un’installazione complessa che declina in modi diversi il gesto del saluto.

Santo Tolone, La vie Aquatique 2016. Foto: Davide Sala.
Santo Tolone, La vie Aquatique 2016. Foto: Davide Sala.

Santo Tolone (n. 1979) porta avanti, invece, una ricerca sulla natura della forma e le potenzialità metamorfiche che la contraddistinguono. Utilizzando principalmente il linguaggio scultoreo, le sue opere sono spesso esperimenti estetici in cui oggetti o elementi del reale vengono de-funzionalizzati, assumendo connotati e significati nuovi che hanno spesso riferimenti alla storia dell’arte o rimandano a forme archetipiche. Le stesse tematiche sono centrali anche in La vie aquatique ideato per Scalo Art Pavilions, un’installazione che, nonostante la sua natura site-specific, sintetizza diverse esperienze passate dell’artista, indagando questioni legate alla percezione, all’illusione, al desiderio e alle dinamiche che regolano l’esperienza estetica. Come spesso accade con le opere di Tolone, anche in questo caso il visitatore assiste a una sorta di mise-en-scène in cui finzione e realtà, forma e contenuto, conscio e inconscio, si sovrappongono costantemente, sfidando le sue capacità cognitive e interpretative.

Un'opera di Ted Larsen
Un’opera di Ted Larsen

Apre oggi alla Privateview Gallery di Torino, la prima personale europea di Ted Larsen, esponente già affermato del nuovo Minimalismo americano, che negli spazi della gallerie torinese presenterà una serie di opere inedite, appositamente realizzata per l’occasione, tra  sculture e installazioni anche di grandi dimensioni e sono altamente rappresentative della sua ricerca. Le sue radici affondano nella lezione del Modernismo e del Minimalismo americano. La sua tecnica si avvale di una raffinata capacità manuale applicata a materiali di recupero, in equilibrio tra pittura, ready-made e scultura astratta. Il lavoro di Larsen prende le distanze da tutto ciò che afferisce a precisi significati, implicazioni didascaliche o speculazioni analitiche: le sue opere sono strettamente legate, nel loro significato ultimo, alla pura esperienza visiva ed esperienziale data dell’oggetto in se stesso. Forma-colore-linea- composizione diventano nelle sue opere elementi attentamente calibrati e sono collocati nello spazio con estremo rigore e, come tali, offerti all’occhio dello spettatore privi di preconcetti, ma piuttosto invitandolo ad una lettura estetica quanto più personale e interiorizzata.

William Burroughs in posa davanti ai suoi Shotgun Painting.
William Burroughs in posa davanti ai suoi Shotgun Painting.

Sempre oggi a Torino, inaugura anche The Last Time, la collettiva allestita presso la galleria Raffaella De Chirico Arte Contemporanea con opere di Antoine D’Agata, Banksy, Larry Clark, William Burroughs, Shepard Fairey, Ben Frost, Richard Kern, Dr Lakra, Federico Martinez Montoya, Carol Rama, Mr Thoms che raccontano alcune delle dipendenze più comuni dall’eroina al viagra. Mettendo in evidenza come una delle differenze tra le “vecchie” dipendenze e quelle “contemporanee” stia certamente nell’accettazione passiva delle dinamiche delle seconde, come valore aggiunto all’interazione sociale e alla realizzazione personale. Dipendenti dalla quantità di “like” raggiunti e dai messaggi ricevuti, Whattsapp, Imessage, Messenger rendono l’individuo integrato e fanno da contraltare all’idea dell’uso dell’eroina negli anni Settanta ed Ottanta, simbolo di emarginazione e di ribellione alla società.

Francesco Guerrieri, Ritmostruttura BNR1, 1964
Francesco Guerrieri, Ritmostruttura BNR1, 1964

Dall’11 novembre 2016 il MACRO di Roma ospiterà la mostra Lia Drei / Francesco Guerrieri. La regola e l’emozione 1962-1973 curata da Federica Pirani e Gabriele Simongini. L’esposizione rende omaggio a Lia Drei (1922-2005) e a Francesco Guerrieri (1931-2015), compagni nella vita e nell’arte, che lungo gli anni sessanta furono tra i protagonisti delle ricerche gestaltiche, programmate e strutturaliste. Drei e Guerrieri, insieme a Di Luciano e Pizzo, fondarono infatti il Gruppo 63 (1962-63) e poi, in coppia, il Binomio Sperimentale p. (1963-68). In quegli stessi anni entrambi parteciparono ai fondamentali Convegni internazionali di Verucchio e alle varie mostre-dibattito itineranti del movimento strutturalista. In mostra  27 opere, alcune delle quali inedite, che documenteranno i modi peculiari della loro ricerca negli anni sessanta per approdare agli inizi dei settanta. Le opere provengono dall’Archivio Drei/Guerrieri, dalla collezione del MACRO e da un’importante collezione privata romana.

Herman Normoid, Maggie (detail), 2013
Herman Normoid, Maggie (detail), 2013

Sempre dall’11 novembre il RISO, Polo Museo regionale d’Arte moderna e contemporanea di Palermo, esporrà negli spazi della Cappella dell’Incoronazione, i dipinti di Herman Normoid nella personale dell’artista dal titolo Subconscio. In mostra i lavori più recenti di Normoid da sempre slegato dalle mode artistiche dell’ultima ora, e forse per questo così intrigante. Nell’aula della Cappella, saranno visibili le sue vedute fantastiche, mentre dal buio delle cripta sbucherà  la serie dei volti femminili. Opere esemplari di una ricerca artistica che, secondo Philippe Daverio – autore della presentazione -, pongono Normoid «sull’orlo di una nuova sperimentazione visiva» nella quale »si forma un cosmo della fantasia dove il colore pieno, gli spessori della materia e il gesto che la modifica diventano spazio per una nuova dimensione». Dimensione che spinge l’osservatore ad una profonda introspezione affrontando quelle che sono le problematicità, le complessità della vita cosciente e incosciente e il difficile equilibrio tra le due.

Viviana Valla, Blacklight, 2016
Viviana Valla, Blacklight, 2016

Infine, il 12 novembre prossimo a Caserta, la galleria Nicola Pedana Arte Contemporanea inaugura la doppia personale di Vincenzo Frattini (n. 1976) e Viviana Valla (n. 1986): Inside and outside the wall.  Le radici del lavoro di Vincenzo Frattini e di Viviana Valla sono da ricercare nella prassi metodologica della pittura analitica e dell’astrattismo geometrico; i due artisti, giungono, tuttavia, ad un equilibrio coloristico e formale restituito attraverso la realizzazione di composizioni caratterizzate da una apparente semplicità e da materiali e mezzi non convenzionali. Per Viviana Valla carte recuperate, post-it e scotch impattano la superficie della tela come qualcosa da esplorare dal fondo alla superficie; al contrario per Vincenzo Frattini l’utilizzo del trapano e del colore invitano lo spettatore ad oltrepassare la superficie per andare sempre più nella profondità delle opere.

 

Nicola Maggi
Nicola Maggi
Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany il primo blog italiano dedicato al mercato e al collezionismo d’arte contemporanea. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura. Nel 2019 e 2020 ha collaborato al Report “Il mercato dell’arte e dei beni da collezione” di Deloitte Private. Autore di vari saggi su arte e critica in Italia tra Ottocento e Novecento, ha recentemente pubblicato la guida “Comprare arte” dedicata a chi vuole iniziare a collezionare.
Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!