10.1 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Gli aspetti fiscali del prestito delle opere d’arte

del

Per ottenere la buona riuscita di una mostra è frequente la richiesta ai collezionisti di mettere a disposizione alcune delle proprie opere. Tale operazione, se ben costruita ed organizzata, può generare degli effetti positivi per entrambi i soggetti coinvolti: per il collezionista rappresenta l’occasione di far conoscere l’opera al pubblico con un indubbio vantaggio in termini di relazioni e valorizzazione artistica della propria collezione mentre dall’altra si contribuisce alla realizzazione della mostra.

Nell’organizzazione del prestito, in primis vengono dettagliatamente pianificati gli aspetti legali ed assicurativi ossia le procedure per la valutazione della mostra, le caratteristiche della galleria, i documenti per il trasporto nonché la stipula di polizze per la copertura di eventuali danni.

Al fine di mettere al riparo il collezionista da brutte sorprese in caso di verifica, occorre allo stesso tempo valutare attentamente anche le possibili implicazioni fiscali che il prestito può far sorgere in capo ai diversi soggetti coinvolti.

 

Le possibili implicazioni relative alle imposte dirette

Per quanto concerne il soggetto che mette a disposizione la propria opera, in primo luogo è necessario distinguere se lo stesso sia un collezionista c.d. puro, vale a dire un semplice appassionato d’arte che possiede l’opera per fini personali e non speculativi, oppure se lo stesso svolga la medesima attività ma con finalità commerciali al fine di trarne un profitto dalla successiva rivendita del bene.

Sulla distinzione sopra riportata, la giurisprudenza di merito (Sentenza n.59 della Commissione Regionale di Trento del 11 giugno 2019) ha chiarito come si è presenza di attività commerciale laddove ci siano una pluralità di atti coordinati e diretti alla realizzazione del medesimo scopo oppure una “serie di atti intermedi volti ad incrementare il valore del bene in funzione della successiva vendita“.

In linea di principio, laddove il prestito sia collegato con una volontà del collezionista di far apprezzare la propria collezione per ottenerne un vantaggio economico dalla conseguente rivendita, tale fattispecie può integrare lo svolgimento di un’attività commerciale anche se esercitata abitualmente.

Nella suddetta ipotesi, la conseguenza in capo al collezionista determinerebbe che l’eventuale reddito derivante dalla cessione dell’opera sia qualificato come attività dal carattere commerciale (anche se non esercitato abitualmente) e pertanto oggetto di tassazione ai sensi dell’art. 67 del testo unico delle imposte sui redditi.

Nel caso in cui il prestito sia semplicemente connesso con una promozione e diffusione del patrimonio artistico mediante la partecipazione a fiere e mostre d’arte, non si è presenza di attività commerciale e quindi dovrebbero insorgere implicazioni di natura fiscale.

 

L’inquadramento ai fini iva

opo aver analizzato le implicazioni relative alle imposte dirette, nel corso del presente contributo saranno forniti alcuni spunti utili anche in relazione all’imposta sul valore aggiunto.

In primo luogo giova rammentare come in presenza quindi di un prestito senza finalità di lucro, tale attività non rientrerebbe nell’ambito commerciale. Poiché l’imposta sul valore aggiunto si applica per i soggetti che operano nell’esercizio di imprese, arte o professionale, ossia nel campo di attività commerciale, il prestito potrebbe qualificarsi come un’operazione al di fuori del campo di applicazione dell’IVA.

Allo stesso tempo, è necessario evidenziare come l’imposta in esame si applichi solamente sulla cessione dei beni oppure sulle prestazioni di servizi. Poiché il prestito non farebbe emergere nessuna delle fattispecie sopra riportate (assenza di effetti traslativi della proprietà nonché ulteriori servizi accessori) si ritiene anche sotto questo profilo l’operazione possa essere al di fuori del campo di applicazione dell’IVA.

Tuttavia bisogna prestare molta attenzione alle prestazioni da parte accessorie da parte del collezionista quali ad esempio la presenza di ulteriori servizi accessori di natura commerciale connessi al prestito dell’opera quali ad esempio la consulenza e trasporto a cui possono essere collegati pagamenti di un corrispettivo economico in quanto potrebbero far rientrare l’operazione come rilevante ai fini iva.

Bisogna quindi prestare attenzione in quanto nella citata ultima ipotesi potrebbe determinarsi la predisposizione di una prestazione di servizi complessi con il possibile assoggettamento ad iva dell’intera operazione.

 

Il monitoraggio fiscale delle opere prestate all’estero

Ultimo aspetto nella valutazione dell’operazione di prestito delle opere d’arte riguarda il caso in cui le stesse siano concesse in prestito ai soggetti esteri, ad esempio musei o gallerie d’arte. Sul punto, la normativa tributaria italiana prevede un monitoraggio per gli investimenti detenuti all’estero, ovvero un obbligo che riguarda le persone fisiche e gli enti non commerciali residenti in Italia.

Progressivamente il monitoraggio è stato reso sempre più stringente dall’Amministrazione Finanziaria: dal 2009 devono, infatti, essere indicati nel Modello Redditi anche le opere d’arte e gli oggetti preziosi detenuti all’estero, indipendentemente dalla loro effettiva produzione di reddito imponibile in Italia.

La mancata indicazione della detenzione di opere d’arte all’estero può determinare in caso In caso di violazione degli obblighi di monitoraggio, l’applicazione di sanzione può variare dal 3% al 15% del prezzo di acquisto dell’opera (oppure qualora non disponibile del relativo valore di mercato).

In definitiva prima di procedere con il prestito dell’opera è necessario quindi valutare tutte le possibili implicazioni anche di natura tributaria e in caso di dubbi confrontarsi con il proprio consulente fiscale per evitare possibili brutte sorprese in caso di verifica da parte dell’Amministrazione Finanziaria.

Andrea Savino
Andrea Savino
Andrea Savino (n.1991) è un dottore commercialista e revisore legale di Torino specializzato in diritto e fiscalità internazionale. Membro della commissione economia della cultura del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, già presidente della commissione cultura dell'Unione Nazionale Giovani Dottori commercialisti, nonché membro della Commissione Internazionalizzazione e Fiscalità Internazionale dell’UNGDCEC - Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti e ricercatore dell’Istituto Universitario di Studi Europei (IUSE).

Collezione da Tiffany è gratuito, senza contenuti a pagamento, senza nessuna pubblicità e sarà sempre così.

Se apprezzi il nostro lavoro e vuoi approfondire ancora di più il mercato dell'arte puoi sostenerci abbonandoti al nostro servizio di rassegna stampa internazionale the artUpdate.

Abbonati ora!

Condividi
Tags

recenti

Collezionismo responsabile: una condivisione di metodi

Cosa accade tra i faldoni e le scaffalature di un archivio d’artista? E quali processi possono concretamente diventare una risorsa e un modello per...

Biennale Venezia 2024: sfide e inclusioni nell’arte contemporanea

Dal 20 aprile al 24 novembre 2024, la città di Venezia accoglierà la 60esima Esposizione Internazionale d'Arte, un evento che si prospetta come uno dei...

Non abbiamo più tempo per niente, figuriamoci per l’arte.

ABBIAMO FINITO IL TEMPO, anche per l’arte  Da Milano a Venezia tra Miart, Salone del Mobile e Biennale d’Arte  A Milano, dove abbiamo tutto, abbiamo finito...

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente la guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai contenuti esclusivi dedicati al mercato dell'arte e al collezionismo.  

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente la nuova guida Arte, Fiscalità e Finanza!

Sono un collezionista

Qual è il tuo ruolo nel mondo dell'arte?

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!