• Accedi
  • Home
  • Presentazione
  • Chi siamo
Collezione da Tiffany - Come collezionare arte contemporanea e vivere felici Come collezionare arte contemporanea e vivere felici
  • Collezionare
    • Istruzioni per l’uso
    • Sistema dell’arte
    • Parola di Collezionista
    • Collezionare&Conservare
    • Collezionare Fotografia
    • Collezionare Opere su Carta
    • Collezionismo Corporate
    • Cataloghi Ragionati
  • Aste, Fiere & Gallerie
  • Arte, Diritto & Fisco
    • Art & Law Conversation
    • Approfondimenti giuridici
  • Dove comprare
    • Gallerie
    • Case d’Asta
    • Piattaforme Online
  • Contatti
di Nicola Maggi Letture Catalogo20 Febbraio 2019

Sfogliando il catalogo dell’asta Meeting Art di marzo

Lotto 100 - TANCREDI, Senza titolo, 1956/1957. Olio su tela 59x79 cm. Certificato d'autenticità della Commissione Peritale dell'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del 2012 a firma Massimo Di Carlo. Stima: € 160.000/180.000.
Lotto 100 - TANCREDI, Senza titolo, 1956/1957. Olio su tela 59x79 cm. Certificato d'autenticità della Commissione Peritale dell'Associazione Nazionale Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea del 2012 a firma Massimo Di Carlo. Stima: € 160.000/180.000.
Pubblicità

Dopo il successo dell’asta di gennaio, Meeting Art torna sul “rostro” pronta a battere un nuovo catalogo di opere di arte moderna e contemporanea. 600 lotti che saranno messi in vendita  nei primi tre fine settimana di marzo per un totale di 6 sessioni da 100 lotti ciascuna.

Lotto 55 - GEORGES MATHIEU,Composition, 1954. tecnica mista su carta 45x62 cm. Opera registrata presso l'Archivio del Comité Georges Mathieu. Stima: € 18.000/20.000.

Lotto 55 – GEORGES MATHIEU,Composition, 1954. tecnica mista su carta 45×62 cm. Opera registrata presso l’Archivio del Comité Georges Mathieu. Stima: € 18.000/20.000.

Sfogliando il catalogo, nella prima sessione (sabato 2 marzo, lotti 1-100) attirano subito lo sguardo un paio di carte, la prima a firma di Pinot Gallizio (lotto 22) e la seconda di Luigi Veronesi (lotto 24) che ci guidano verso la bella Composizione di George Mathieu del 1954  al lotto 55. Si tratta di una tecnica mista su carta già registrata presso l’archivio dell’artista e proposta in catalogo con una stima di 18-20.000 euro e una base di 10.000.

Lotto 56 - ACHILLE PERILLI, Un fiume d'acqua nera, 1959. Tecnica mista su tela 81x100 cm. Dichiarazione d'autenticità e archivio dell'artista su foto.Stima: € 27.000/30.000.

Lotto 56 – ACHILLE PERILLI, Un fiume d’acqua nera, 1959. Tecnica mista su tela 81×100 cm. Dichiarazione d’autenticità e archivio dell’artista su foto.Stima: € 27.000/30.000.

Subito dopo, al lotto 56, abbiamo invece una tecnica mista su tela di Achille Perilli, Un fiume di acqua nera (1959), accompagnata dall’autentica dell’archivio e valutata 27-30.000 euro, con una base di 15.000 euro.

Lotto 67 - AFRO, Progetto per "Lavoro, 1950. Carboncino e pastelli su carta intelata 100x70 cm. Dichiarazione di autenticità della Galleria La Loggia Arte Contemporanea su stampa fotografica. Stima: € 36.000/40.000.

Lotto 67 – AFRO, Progetto per “Lavoro, 1950. Carboncino e pastelli su carta intelata 100×70 cm. Dichiarazione di autenticità della Galleria La Loggia Arte Contemporanea su stampa fotografica. Stima: € 36.000/40.000.

Interessante anche il carboncino e pastelli su carta di Afro al lotto 67, Progetto per “lavoro” (1950), stimato 36-40.000 euro con una base d’asta di 20.000. In questo caso però, il certificato di autenticità è stato rilasciato dalla Galleria La Loggia e non dall’Archivio Afro (trasformato in Fondazione nel 2009) che dal 1976 si occupa di questa pratiche. L’acquirente interessato, quindi, deve mettere in conto, eventualmente, 500 euro per presentare la domande di visione alla Fondazione e altri 500 per il rilascio del successivo ed eventuale parere di Autentica dell’Opera.

Lotto 80 - ALDO MONDINO, Senza titolo, 1963-65. China, pastelli e tempera su carta applicata su masonite 80x60 cm. Opera registrata presso l'Archivio Aldo Mondino. Stima: € 10.000/12.000.

Lotto 80 – ALDO MONDINO, Senza titolo, 1963-65. China, pastelli e tempera su carta applicata su masonite 80×60 cm. Opera registrata presso l’Archivio Aldo Mondino. Stima: € 10.000/12.000.

Poco dopo, al lotto 80, abbiamo una “quadrettatura” di Aldo Mondino, Senza titolo (1963-65), regolarmente registrata presso l’archivio dell’artista e stimata 15-20.000 euro (base 6.000). Impossibile, infine, non segnalre il Senza titolo del 1956-57 di Tancredi che chiude la sessione al lotto 100, stimato 160-180.000 euro e primo top lot dell’asta della casa di Vercelli.

Lotto 171 - ALDO TAGLIAFERRO, Soggiorno temporale - soggiorno eterno n. 1, 1972. Tela emulsionata 100x83x2 cm. Stima € 9.000/10.000

Lotto 171 – ALDO TAGLIAFERRO, Soggiorno temporale – soggiorno eterno n. 1, 1972. Tela emulsionata 100x83x2 cm. Stima €
9.000/10.000

Passando alla seconda sessione (domenica 3 marzo, lotti 101-200), ai lotti 170 e 171 troviamo due belle tele emulsionate: la prima, Petali (1970), di Elio Mariani, mentre la seconda, Soggiorno temporale – soggiorno eterno n.1 (1972), di Aldo Tagliaferro. Quest’ultima priva di autentica. Le due opere sono valutate, rispettivamente, 3-4.000 euro e 9-10.000 euro.

Lotto 239 - CARLA ACCARDI, Arancio, 1969. Sicofoil montato su telaio in legno 18,5x40 cm. Dichiarazione d'autenticità, archivio n° 515 tris dell'artista e timbro Studio Accardi Roma. Stima € 18.000/20.000

Lotto 239 – CARLA ACCARDI, Arancio, 1969. Sicofoil montato su telaio in legno 18,5×40 cm. Dichiarazione d’autenticità, archivio n° 515 tris dell’artista e timbro Studio Accardi Roma. Stima €
18.000/20.000

Proseguento con la terza sessione (sabato 9 marzo, lotti 201-300), qui la protagonista è Carla Accardi della quale il catalogo Meeting offre un sicofoil del 1969, Arancio, archiviato e con una stima di 18-20.000 euro (base 10.000). Mentre è valutata 21-24.000 euro la più recente Impronte rosse n. 2 (1984) che vanta anche la  pubblicazione nel catalogo curato da Germano Celant.

Lotto 278 - GERARD SCHNEIDER, Opus 14E, 1960. Olio su tela 92x73 cm. Opera registrata presso l'Archivio per il Catalogo Ragionato della Galerie Diane De Polignac (Paris). Stima € 72.000/80.000

Lotto 278 – GERARD SCHNEIDER, Opus 14E, 1960. Olio su tela 92×73 cm. Opera registrata presso l’Archivio per il Catalogo Ragionato della Galerie Diane De Polignac (Paris). Stima €
72.000/80.000

Accanto alla Accardi, Gerard Schneider con Opus 14E, olio su tela del 1960 registrato presso l’archivio dell’artista per il Catalogo Ragionato curato dalla parigina Galerie Diane De Polignac. L’opera in questione è valutata 72-80.000 euro (base: 40.000 euro). Stessa valutazoine anche per il lotto 300: Strutture 81E (1971) di Marcello Morandini, pezzo unico esposto nel 2017 al MA*GA di Gallarate e pulito e restaurato dallo stesso artista nel 2002.

 Lotto 300 - MARCELLO MORANDINI, Struttura 81E, 1971. Scultura da parete in legno laccato bianco, nero e grigio 100x100x5,2 cm. Esemplare unico. opera pulita e restaura dall'artista in data 2002. Stima € 72.000/80.000


Lotto 300 – MARCELLO MORANDINI, Struttura 81E, 1971. Scultura da parete in legno laccato bianco, nero e grigio 100x100x5,2 cm. Esemplare unico. opera pulita e restaura dall’artista in data 2002. Stima: € 72.000/80.000

Arriviamo così alla sessione n. 4 (domenica 10 marzo, lotti 301-400) dove sono da segnalare uno scatto di Sandy Skoglund del 1991, Cats in Paris (lotto 327, stima: 4-3.000 euro); un bel pastello di Fausto Pirandello, Nudo disteso (1948), al lotto 334 (stima: 2-3.000 euro) e una grafite di Felice Casorati del 1938 (lotto 336, stima: 9-10.000 euro).

Lotto 374 - FELICE CARENA, Cavalli sul mare, 1936-37. Olio su cartone 50x68 cm. Dichiarazione d'autenticità a cura del Prof. Luigi Cavallo su foto, dichiarazione d'autenticità a cura degli Eredi Carena su foto. Stima: € 18.000/20.000

Lotto 374 – FELICE CARENA, Cavalli sul mare, 1936-37. Olio su cartone 50×68 cm. Dichiarazione d’autenticità a cura del Prof. Luigi Cavallo su foto, dichiarazione d’autenticità a cura degli Eredi Carena su foto. Stima: € 18.000/20.000

Il tutto per arrivare al lotto 374, dove incontriamo lo splendido olio su cartone di Felice Carena, Cavalli sul mare. Datato 1936-37, questo lavoro è proposto in asta con una valutazione di 18-20.000 euro e una base di 10.000 euro. Valutazione identica anche per il delicatissimo Bambino solo, argento di Giosetta Fioroni del 1969 offerto al lotto 387. Chiude la sessione M’Orbite (1971) di Sebastian Matta, opera archiviata e valutata 90-100.000 euro (base: 50.000 euro).

Lotto 400 - SEBASTIAN MATTA, M'Orbite, 1971. Olio su tela 100x92 cm. Opera registrata presso l'archivio generale dell'opera di Sebastian Matta. Stima: € 90.000/100.000

Lotto 400 – SEBASTIAN MATTA, M’Orbite, 1971. Olio su tela 100×92 cm. Opera registrata presso l’archivio generale dell’opera di Sebastian Matta. Stima: € 90.000/100.000

Sabato 16 marzo sarà il turno della quinta sessione (lotti 401-500) dove spicca Modello Ingannevole, cancellatura del 2003 di Emilio Isgrò presentata al lotto 457 con una stima di 18-20.000 euro (base: 10.000). Ma merita attenzione anche L’alfabeto della mente lettera 2 (3), inchiostro su carta-tessuto applicata su tela di Dadamaino del 1980 proposto con una stima di 18-20.000 euro (base: 10.000 euro).

Lotto 457 - EMILIO ISGRO’, Modello ingannevole, 2013. Tecnica mista (cancellazioni) su giornale "La repubblica" 44x62 cm applicato su tavola 67x90 cm, entro teca in plexiglass. Dichiarazione d'autenticità dell'artista su foto.Stima: € 18.000/20.000

Lotto 457 – EMILIO ISGRO’, Modello ingannevole, 2013. Tecnica mista (cancellazioni) su giornale “La repubblica” 44×62 cm applicato su tavola 67×90 cm, entro teca in plexiglass. Dichiarazione d’autenticità dell’artista su foto.Stima: € 18.000/20.000

In chiusura di sessione, al lotto 499, troviamo invece A sostegno del nero (1976), tela di Giuseppe Santomaso, archiviata e pubblicata nel catalogo generale dell’artista, qui proposta in vendita con una stima di 36-40.000 euro (base: 20.000).

Lotto 499 - GIUSEPPE SANTOMASO, A sostegno del nero, 1976. Olio e tecnica mista su tela 130x97 cm. Opera registrata presso l'Archivio Giuseppe Santomaso. Stima: € 36.000/40.000.

Lotto 499 – GIUSEPPE SANTOMASO, A sostegno del nero, 1976. Olio e tecnica mista su tela 130×97 cm. Opera registrata presso l’Archivio Giuseppe Santomaso. Stima: € 36.000/40.000.

Infine la sesta sessione (domenica 17 marzo, lotti 501-600) dove, a dire il vero, non c’è molto di notabile se non una bella sanguigna di Felice Carena, Nudo (1942), inserita in catalogo al lotto 566 con una valutazione di 2-3.000 euro.

 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa
  • Bio
  • Ultimi Post
Nicola Maggi
Nicola Maggi

Giornalista professionista e storico della critica d'arte, Nicola Maggi (n. 1975) è l'ideatore e fondatore di Collezione da Tiffany. In passato ha collaborato con varie testate di settore per le quali si è occupato di mercato dell'arte e di economia della cultura.

  • Website
Nicola Maggi
Ultimi Post di
  • Brexit e mercato dell’arte: breve vademecum per operatori e collezionisti
  • PLAYLIST: l’omaggio di Arte Fiera al suo pubblico… aspettando il 2022
  • Arte Contemporanea e Fotografia: calendario aste italiane (1° semestre 2021)
Pubblicità
Articolo precedenteAste: catalogo ricco di suggestioni per Martini Studio d’Arte
Articolo successivoL’Arte Povera guida gli italiani in asta da Bonhams a Londra

Ti potrebbe interessare anche...

Aste: Meeting Art inaugura il mercato con un catalogo top

Aste: Santomaso e Boetti guidano il catalogo Cambi di dicembre

Aste: da Balla a Sam Francis, ecco il catalogo del Ponte

In asta da Farsetti capolavori di De Chirico, Morandi, Savinio e Depero

Morandi e De Chirico guidano la Contemporary Art | Milan di Sotheby’s

Aste: uno sguardo ai cataloghi Wannenes, Babuino e Bozner

Benvenuti su Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Seguici su FB

Seguici su FB

Consigliati per voi

  • Collezionare&Conservare Prendersi cura. Azione quotidiana e diffusa
  • Cataloghi Ragionati Gianni Dova: in uscita il catalogo ragionato
  • Editoriale Tiffany & arturo: oggi sposi

Ultimi Post

  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Riconoscersi nell’opera: dove il collezionismo trova la sua identità
  • Bid for the Louvre: 80mila € per un tête-à-tête con la Gioconda
  • Da Palermo a Milano: 10 mostre per iniziare il 2021 nel segno dell’arte
  • Curare, come atto di amore

Aste, Fiere & Gallerie

  • Permanente, circolare, accessibile: ecco ArtVerona 2021
  • Il Covid-19 non rallenta l’asta del Ponte che totalizza 5.2 milioni di euro
  • Fotografia: record per Ansel Adams da Sotheby’s NY

Storia&Storie

  • Anni Novanta: dialogo con Gabriele Perretta
  • Andrea Bianconi: «Immagino l’arte per tutti e di tutti»
  • Visione e Coraggio: i primi 50 anni della Galleria Niccoli di Parma

Altri articoli...

Maura Banfo, Nido (work in progress) – 2014 – La Napoule Art Foundation, Mandelieu (Cannes)

Alla scoperta dei “Nidi” di Maura Banfo

L’appuntamento di maggio con le interviste di “Project Marta – Monitoring Art Archive” è dedicato alla scoperta del lavoro di Maura Banfo, artista torinese classe 1969. Un viaggio all’interno della creazione dei suoi “Nidi”, dalla genesi alla loro realizzazione, di cui Project Marta ha raccolto e documentato tutte le informazioni utili ad apprezzarle e tutelarle nel corso della loro esistenza. 

Condividi:

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Telegram
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Stampa

Collezione da Tiffany

Nato il 5 giugno 2012, Collezione da Tiffany è il primo Blog italiano interamente dedicato al collezionismo d’arte contemporanea. Giorni di pubblicazione: MARTEDÌ, GIOVEDÌ e SABATO.

Autori

  • Nicola Maggi
  • rossano
  • lineacomputers
  • Gino Fienga
  • Sandro Naglia
  • Collezione da Tiffany
  • Alice Traforti
  • Stefano Monti
  • Maria Cristina Strati
  • Benedetta Bodo di Albaretto
  • Andrea Savino
  • Marco Bodo
  • Roberto Brunelli
  • Laura Torricini
  • Deborah Caputo
  • Nicoletta Crippa
  • Elena Solito
  • Dario F. Marletto
  • Fabio Brotto
  • Cecilia Durisotto
  • Fabio Agrifoglio
  • Angela Saltarelli
  • Antonio Gallo
  • Michela Luce
  • Federica Minio
  • Francesca Bonan
  • Giorgia Ligasacchi
  • Stefano Vitagliano
  • Deborah D'Agostino
  • Giulio Vaccher
  • Simone Morabito
  • Salvatore Ditaranto
  • Teresa Meucci
  • Daniele Bersano
  • Silvia De Leonardis
  • Gilberto Cavagna di Gualdana
  • Tullia Zanella
  • Francesco Fabris
  • Massimiliano Monnecchi
  • Alice Lombardelli
  • Margherita Zanoletti
  • Enrico Barbetti
  • Alessia Cuccu
  • Valeria Calzolari
  • Andrea Sandri
  • Alberto Baruffato
  • Francesco Niboli
  • Silvia Maganzani
  • Valeria Fortuna
  • Alice Devecchi
  • Daniele Taddei
  • Chiara Finadri
  • Irene Figliolia
  • Valeria Facchin
  • Massimo Stefanutti
  • Michele Longo
  • Loredana De Pace
  • Alessandra Diazzi
  • Lucia Longhi
  • Silvia Berselli
  • Mario Trevisan
  • Teresa Lanna
  • Alice Previtali
  • Susanna Viale
  • Gian Luca Beccari
  • Bujana Brahimi, Antonino Licalsi, Antonio Mirabelli, Valentina Tarquini
  • Victoria Surliuga
  • Benedetta Mauro
  • Beatrice Zagato
  • Gilberto Cavagna di Gualdana & Deborah Caputo
  • Roberta Ghilardi
  • Marco Colombo
  • Virginia Elisa Montani Tesei
  • Carolina Della Ventura
  • Sirio Schiano lo Moriello
  • Cristiana Curti
  • Davide Boldini
  • Antonio Barrese
  • Isabel Costanzi
  • Alessandra Minio
  • Manuela Michelini
  • Maria Yvonne Pugliese
  • Pietro Ripa
  • Nicola Canessa
  • Project Marta - Monitoring Art Archive
  • Stefania Sibilio
  • Filosofia Pop!
  • Commissione per il Diritto dell’Arte | BusinessJus
  • Saverio Peruzzi
  • Il Club dell’Ornitorinco
  • Andrea Alamanni

Partner di CdT

  • Alice Traforti – narrAzioni per l'arte contemporanea
  • BusinessJus
  • Filosofia pop !
  • Il Club dell'Ornitorinco
  • Project Marta – Monitoring Art Archive

Associazioni di Categoria

  • ACACIA – Associazione Amici Arte Contemporanea Italiana
  • ANCA – Associazione Nazionale Case d'Asta
  • ANGAMC – Associazione Nazionale Gallerie Arte Moderna e Contemporanea
  • Associazione Italiana Archivi d'Artista – AitArt
  • ICEFAT – International Convention of Exhibition and Fine Art Transporter
  • Unione Europea Esperti d'Arte
© 2020 Nicola Maggi - Via Atto Vannucci 14 - 50134 Firenze - CF: MGGNCL75P16D612D

Privacy Policy

Torna in cima
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei “social plugin”. Se vuoi saperne di più sull’utilizzo dei cookie nel sito e leggere come disabilitarne l’uso, leggi la nostra informativa estesa sull’uso dei cookie.OkInformativa