11 C
Pesaro

dal 2012 il primo blog dedicato al collezionismo d'arte.

Tra luce e ombra. I disegni di Giorgio Morandi

del

Nel 1964, in seguito all’annuncio della morte di Giorgio Morandi, Roberto Longhi disse in un’intervista che il dispiacere più grande che provava per la morte dell’amico artista non era tanto per la cessazione fisica dell’uomo, quanto per la definitiva, irrevocabile certezza, che non ci sarebbero più stati altri nuovi Giorgio Morandi. Longhi, che parlava in veste di amico e critico d’arte, si riferiva alla inesausta e profonda ricerca dell’arte morandiana, che con la morte dell’artista s’interrompeva definitivamente.

A sorpresa, oggi, a 54 anni di distanza, possiamo invece dire che ci sono ancora “nuovi” Giorgio Morandi. Il nuovo Catalogo generale delle opere dell’artista (Gli Ori, 2017) si pone come l’ultima pietra miliare di un lavoro iniziato idealmente nel 1964 con la monografia del Milione (lavoro voluto e seguito dallo stesso Morandi) e proseguito negli anni per mano di diversi studiosi fino alla compilazione attuale che integrando le passate raccolte e in particolare la precedente (1985-2000) riunisce tutte le nuove attribuzioni formalizzate dal 1985 fino ad oggi.

Giorgio Morandi, Natura Morta, 1948. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi - Bologna
Giorgio Morandi, Natura Morta, 1948. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi – Bologna

Dalle nuove attribuzioni e dagli studi recenti del Catalogo emergono nuovi aspetti e nuove questioni, come, per esempio, il ruolo del disegno all’interno della produzione morandiana.

Dal 2000 ad oggi sono state ammesse a catalogo 96 nuove opere: di queste solo 10 sono dipinti, mentre 26 sono gli acquerelli e ben 60 i disegni. Il divario di numero tra dipinti e i disegni ha portato Marilena Pasquali a concludere che mentre appare sempre più improbabile l’autenticazione futura di nuovi dipinti e acquerelli – gli uni perché rari e quasi tutti noti, gli altri perché già numerosi e relativi a un periodo di indagine piuttosto breve – meno improbabile sembra che si possano trovare in futuro altri fogli disegnati da Morandi.

Oggi il totale dei disegni ammonta a 944 ma è plausibile che ce ne siano altri. Numeri e premesse che lasciano ben sperare e che portano a riservare sempre maggiore attenzione all’attività grafica del maestro bolognese.

 

Il disegno: sensibile conduttore del pensiero di Morandi

 

Come evidenziato da Marilena Pasquali nel testo a margine del catalogo, a differenza dell’incisione e dell’acquerello, il disegno è una pratica quotidiana che Morandi esercita con costanza e senza interruzioni lungo tutto il corso della sua vita. Viene abbastanza naturale allora pensare al disegno come al laboratorio di Morandi: l’ambito privilegiato della riflessione e dell’esercizio, l’autonomo e imprescindibile punto di partenza della meditazione pittorica.

Il catalogo morandiano è composto da disegni di tipo diverso e di varia natura: si va da semplici schizzi, a tentativi e prove per composizioni più articolate e ci sono (e sono la maggior parte) disegni compiuti e firmati, concepiti come opere finite. Questi ultimi lavori in particolare pongono il disegno come vera e propria tecnica a sé stante, strumento di indagine autonomo al pari di incisione, acquerello e pittura. Nello specifico per Morandi il disegno rappresenta lo strumento attraverso cui verificare l’identità di pensiero e rappresentazione: la salda corrispondenza tra la disposizione cosciente delle nature morte sul tavolo da lavoro e il momento della loro trasfigurazione poetica per mezzo della pittura. Il momento in cui gli oggetti smettono di essere oggetti e diventavano forme.

Giorgio Morandi, Natura Morta, 1948. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi - Bologna
Giorgio Morandi, Natura Morta, 1961. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi – Bologna

In un suo testo sull’artista bolognese Argan sostiene che al centro della riflessione di Morandi non è tanto la rappresentazione del dato reale, quanto la lenta creazione di immagini che nel loro farsi consumino, esauriscano e revochino tutte le possibili analogie con il reale. Questo processo, conclude il critico, è evidente nei disegni della maturità dove «il minimo segno basta a trasformare la luminosità fluida e diffusa del foglio di carta in uno spazio saturo che ha la stessa gravità delle cose ma [sorpresa] neppure la minima illusività».

Lungi dall’essere meramente descrittiva la ricerca di Morandi riguarderebbe quindi l’essere degli oggetti nello spazio, ovvero la prova della loro esistenza. Ed esistere significa innanzitutto nascere.

 

Morandi. Il pittore di ciò che sorge

 

I disegni degli ultimi anni sono particolarmente significativi nell’evidenziare – assieme alla pittura e specie in parallelo agli acquerelli – lo svolgimento conclusivo dell’arte morandiana. Dalla metà degli anni 50 Morandi procede sempre più nella direzione dell’essenzialità. Le grandi e articolate composizioni vengono progressivamente abbandonate, preferendo a queste costruzioni semplici e frontali; la varietà delle cromie si riduce a un campionario piuttosto ridotto di tinte preferite, dal giallo paglierino al rosa chiaro al grigio chiaro e gli oggetti, le forme, si fanno sempre più geometriche e semplificate.

Giorgio Morandi, Natura Morta, 1962. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi - Bologna
Giorgio Morandi, Natura Morta, 1962. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi – Bologna

In quest’ottica non sono estranee, inoltre, nell’ultimo Morandi soluzioni formali di tipo gestaltico che rendono ambivalente il rapporto figura-sfondo e problematica l’analogia pieno-oggetto / vuoto-spazio. Con un’economia di mezzi rara, Morandi riesce a restituire una grande impressione di spazialità e apertura attraverso pochi controllatissimi strumenti. Negli ultimi disegni tutto si dà per relazioni: il contorno di una bottiglia nasce dal profilo del vaso accanto, il volume di un vaso dalla distanza tra due linee, la presenza di un piano dal malsicuro e incerto prolungamento di una orizzontale. Semplici scabre linee che si avvicendano sul foglio bianco.

Il supporto assume sempre maggiore importanza. La carta è bianca, come la luce. La stessa luce che appiattisce i volumi e scontorna le forme risolvendo il chiaroscuro degli oggetti in ampie e diffuse zone luminose, in ampi e diffusi spazi bianchi. Il visibile inizia con la luce e appena c’è luce c’è ombra: nei disegni degli ultimi anni le linee sono semplici margini d’ombra, intervalli tra le cose. All’inizio il bianco della carta, poi una linea malferma traccia il contorno di un certo oggetto. Può essere molte cose e nessuna al tempo stesso. E’ una forma sul limitare dell’esistenza, sospesa tra l’essere e il non essere ancora.

Giorgio Morandi, Paesaggio, 1962. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi - Bologna
Giorgio Morandi, Paesaggio, 1962. Matita su carta. Courtesy: Centro Studi Giorgio Morandi – Bologna

La pittura di Morandi ha a che fare con le origini, con il sorgere della forma. Il foglio di carta è come una stanza buia; a un certo punto filtra attraverso la finestra la luce del mattino e dove prima c’era solo vuoto, lentamente, fa la sua comparsa il mondo. «Gli oggetti che Morandi dipinge […] non sono oggetti, sono posti dove qualche piccola cosa sta avendo origine.» (Berger)

 

NOTA-> Si ringrazia il  Centro Studi Giorgio Morandi di Bologna per le immagini pubblicate nel presente articolo

Condividi
Tags

recenti

L’archivio d’artista: un possibile modello per il collezionismo

Archivi d'artista: crocevia di creatività, storia e mercato. Esplora la loro importanza per la valorizzazione e l'autenticità delle opere.

Mercato dell’arte: analisi del report Art Basel e UBS 2024

Analisi mercato dell'arte: rapporto Art Basel e UBS 2024. Trend, sfide e prospettive nel settore dell'arte dopo la pandemia.

Mercato NFT: evoluzione e nuove frontiere del collezionismo 3.0

Collezionismo artistico e NFT: l'impatto della pandemia, il boom digitale, e le sfide nel mercato dell'arte.

Articoli correlati

Iscriviti alla nostra newsletter e scarica gratuitamente il Report Mercato Arte 2022!

Iscriviti subito alle news di Collezione da Tiffany e riceverai, ogni settimana, gratuitamente, contenuti esclusivi dedicati al collezionismo d’arte e consigli sulla conservazione delle opere, sugli aspetti legali, e su tutto ciò possa aiutarti a collezionare e conservare l’arte ed essere felice.

 

Completa il form e potrei scaricare subito gratuitamente il nuovo Report Mercato Arte 2022!

Sono un collezionista

Grazie la tua iscrizione è andata a buon fine!